- Informazioni
- Mappa
- Recensioni
- Tour simili
Cosa è incluso
Visitare i Paesi Bassi durante la fioritura dei tulipani sará un’esperienza unica e meravigliosa.
Visiterete Amsterdam e scoprirete di più sulla storia della città. Il modo migliore per conoscere la capitale è perdersi lungo i canali e coglierne interamente il suo fascino, dove le case colorate, i tulipani in fiore e l’atmosfera vi faranno innamorare a prima vista.
1° giorno: ROMA – AMSTERDAM
Incontro con la guida presso l’aeroporto di Roma Fiumicino per volo diretto Roma-Amsterdam.
Trasferimento in hotel, sistemazione in camera ed inizia la visita delle città di Amsterdam
conosciuta anche come la Venezia del Nord per i suoi numerosi canali, Amsterdam è una delle città più affascinanti del mondo, un piccolo paradiso tanto amato ed apprezzato dai turisti per il suo aspetto romantico e mutevole, là dove perdersi tra le molteplici attività culturali, le architetture antiche e moderne ed i suoi musei. Amsterdam è caratterizzata anche da un lato più giovanile, quello che l’ha portata a conquistarsi il titolo capitale del divertimento e del proibito, famosa per i suoi coffe-shop e l’atmosfera rilassata e liberale che si respira in ogni angolo della città, si propone anche escursione facoltativa in battello per conoscere la capitale anche attraverso i canali.
Il cuore di Amsterdam è il Centro Medievale, il quartiere più antico della città nonché il più turistico, dove si respira ancora l’atmosfera del Secolo d’Oro. Molto bello e vivace il Nieuwmarkt, un quartiere ricco di locali dove si trovano anche la Casa Museo di Rembrandt, la Sinagoga portoghese e il famoso mercatino delle pulci di Waterlooplein. Una delle zone più belle di Amsterdam è la Cintura dei Grandi canali. In questo quartiere romantico case antiche e negozietti sfiziosi si susseguono lungo i corsi d’acqua. Qui si trova anche il Museo di Anna Frank. Molto affascinate anche la movimentata cintura meridionale dei canali, meta imprescindibile per gli amanti della vita notturna, per tutti coloro che vogliono visitare il Mercato dei fiori e frequentare ottimi ristoranti e caffè alla moda. Il Jordaan, l’ex quartiere della classe operaia, è una zona alla moda attraversata da un dedalo di stradine dove passeggiare e ammirare l’atmosfera tipica di Amsterdam. Il quartiere è l’ideale anche per rilassarsi in un pub e visitare una galleria d’arte.
Continua la visita della Coster Diamond la più antica ditta al mondo per la lucidatura di diamanti, fondata nel 1840, la visita del museo porta i visitatori in un mondo magico e scintillante alla scoperta di questa pietra preziosa.
La sede, che conta migliaia di visitatori al giorno, si trova nella zona dei musei, nei pressi del Rijksmuseum e del Van Gogh Museum. Nel corso della sua storia, la ditta ricevette la visita di numerosi principi e sovrani, europei e non.
Rientro in tardo pomeriggio, e pernottamento in hotel.
2° giorno: IL PARCO DI TULIPANI “KEUKENHOF” – IL VILLAGGIO DI PESCATORI “VOLENDAM” – MARKEN
Prima colazione in hotel
Incontro con la guida e si parte per il parco di tulipani olandesi più grande al mondo Keukenhof, situata non lontana dalla capitale è un parco che racchiude oltre 7 milioni di fiori da bulbo, piantati ogni anno. I giardini e le quattro serre offrono una fantastica collezione di tulipani, giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani, iris, gigli e molti altri fiori. Sarai assolutamente sopraffatto dallo spettacolo di colori e profumi.
Il parco nacque nel 1949 su iniziativa dell’allora sindaco di Lisse, il quale organizzò un’esposizione floreale all’aperto. Il grande successo riscosso da tale evento, lo rese un appuntamento fisso e molto atteso, dal grande richiamo internazionale.
La sua storia:
Nel XV secolo il territorio dove attualmente sorge il parco apparteneva alla contessa Jacoba Van Beierenè. Nel territorio, allora incontaminato, si praticavano esclusivamente attività come la caccia e la raccolta di prodotti della terra da destinare alle cucine del castello Teylingen della contessa. Il nome del parco “Keukenhof”, che letteralmente significa “cortile della cucina”, deriva proprio da questa sua primitiva usanza. Successivamente la proprietà del parco passò nelle mani di ricchi commercianti, come il barone e la baronessa Van Pallandt, i quali commissionarono agli architetti paesaggisti Jan David e Louis Paul Zocher lo sviluppo di un giardino in stile inglese, che corrisponde oggi alla struttura su cui sorge il parco
Nel pomeriggio si prosegue la visita con il villaggio dei pescatori Volendam, piccola e caratteristica località di pescatori che si trova a nord-est di Amsterdam e risulta la meta perfetta per un’escursione in giornata dalla capitale. Situato sulle sponde del Lago IJsselmeer, sorge l’antico villaggio di pescatori di Volendam, rinomato per il suo incantevole porto, il commercio della pesca, l’atmosfera tipicamente olandese e i suoi costumi tradizionali. Una meta imperdibile di mulini a vento, casette di pescatori dal tetto a punta e personaggi in costume dove in questo piccolo e grazioso villaggio il tempo sembra essersi fermato.
Grazie alla sua posizione Volendam è stato per anni un piccolo e ordinato paesino dedito alla pesca, mentre ora è una cittadina che sta conquistando sempre più visitatori grazie alla sua tranquillità, al suo spirito ancora autentico e alla sua atmosfera. Il fascino di questa località, infatti, ha conquistato ad inizio Ottocento numerosi pittori e artisti che amavano venire qui perché sedotti e ispirati dagli affascinanti paesaggi. Grazie alla presenza di sempre più artisti, tra l’Ottocento e il Novecento Volendam ha cambiato la sua reputazione e ha iniziato a svilupparsi come meta turistica. Ora la città si presenta come la destinazione ideale per un’escursione giornaliera da Amsterdam dove poter trascorrere del tempo in relax, distanti dai ritmi della capitale.
Accanto c’è l’isola di Marken anch’essa è un caratteristico villaggio di pescatori collegata con un argine alla costa, è uno dei luoghi in cui le tradizioni sono conservate nella loro forma più pura, nel cuore del villaggio ci sono tipiche case in legno dipinte con i colori della bandiera olandese ed i suoi abitanti continuano a indossare abiti tradizionali olandesi.
Rientro in tardo pomeriggio, e pernottamento in hotel.
3° giorno: UTRECHT
Prima colazione in hotel e partenza per Utrecht.
Utrecht è una vivace cittadina dei Paesi Bassi nota per le sue antiche origini e il glorioso passato di importante località commerciale. La nascita della città sembra risalire al 45 d.C. quando l’imperatore Claudio ordinò la costruzione di una cintura di accampamenti e postazioni commerciali lungo il fiume Reno che all’epoca segnava il confine (limes) più a nord dell’Impero Romano. Un forte romano (o castrum) era stato costruito in questa zona che venne chiamata prima Traiectum (ovvero “incrocio”) e poi Ultraiectum da cui è derivato in seguito il toponimo Utrecht. Nei secoli successivi l’accampamento si è ampliato e così è nato un insediamento che con il tempo è poi diventato la città di Utrecht. Resti del periodo romano sono stati rinvenuti nel centro di Utrecht che conserva un nucleo storico curato e ordinato con molte testimonianze del suo passato. In particolare, spiccano numerosi edifici eleganti e finemente decorati costruiti tra il XVI e il XVII secolo, quando i Paesi Bassi erano una grande potenza coloniale. Ora Utrecht è una della città più popolate dei Paesi Bassi ed è conosciuta per la sua Università (Universiteit Utrecht) che è stata fondata nel 1636 ed è considerata non solo una delle più antiche della nazione ma anche una delle più grandi in Europa. La presenza dell’Università ha segnato e segna fortemente la vita di Utrecht che vanta una popolazione principalmente giovane e la presenza di molti studenti e ricercatori stranieri. Dal punto di vista delle attività culturali, la città vanta un centro dinamico e molto attivo, specialmente per la presenza di vari musei, teatri e gallerie d’arte. Utrecht, però, è nota anche per sua anima moderna che si può respirare allo Science Park, un centro che ospita oltre 130 multinazionali, due università, diversi istituti di ricerca.
Rientro in hotel tardo pomeriggio, e pernottamento incluso.
4° giorno: IL MUSEO DI RJIKSMUSEUM – AMSTERDAM
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida per visitare il Museo Rijksmuseum con audio guida.
Il museo possiede la più grande collezione di dipinti del secolo dell’oro olandese (1584-1702) e una considerevole collezione di arte asiatica. Qui sono conservati 800 anni di storia Olandese, dal 1200 ad oggi. Godetevi quest’immersione nell’arte.
Nel primo pomeriggio si prosegue con la visita guidata a piedi di Amsterdam, la cittá é ancora in parte da scoprire. Ammirerete gli esterni della Casa di Anna Frank, un museo che racchiude una storia straordinaria e comprende l’alloggio segreto, dove Anna Frank scrisse il suo famoso diario durante la seconda guerra mondiale, la Chiesa Vecchia, è l’edificio religioso più antico della città di Amsterdam ed il quartiere del Begijnhof, è un antico beghinaggio, in cui si nasconde un pittoresco e incantevole cortile interno impreziosito da curati giardini e da una chiesa centrale su cui si affacciano pittoresche case da fiaba tipiche dell’architettura olandese, risalente agli inizi del 14° secolo. In queste abitazioni vivevano le beghine, ossia donne che non appartenevano ad un ordine ecclesiastico, ma avevano deciso di dedicare la loro vita all’assistenza dei bisognosi. In tempi medioevali il cortile era completamente circondato dai canali, con un unico ingresso, a cui si accedeva attraverso un ponte. Ancora oggi il portone di accesso, il Begijnesloot è visibile grazie alla restaurazione del 1907.
Rientro in tardo pomeriggio, e pernottamento in hotel.
5° giorno: AIA- DELFT- ROTTERDAM -ROMA
Prima colazione in hotel, incontro con la guida, per partire alla scoperta della città di AIA sede del parlamento, del governo, del capo dello Stato (il sovrano dei Paesi Bassi, che vi risede dal 1831) e di tutte le ambasciate straniere presenti nel paese. La citta di Aia vanta numerosi monumenti, hotel eleganti e un cuore politico, dal 1446 è sede degli incontri degli Stati Generali, il parlamento olandese, e quindi centro della vita politica del paese da molti secoli.
Si prosegue verso Delft che deve la sua fama al suo legame con Johannes Vermeer, alle ceramiche di Delft Blue Delft e alla famiglia reale. É piacevole rivivere la storia di Delft mentre si cammina lungo i canali e si ammirano le chiese ed i vari monumenti presenti nella cittá. Si conclude in bellezza con Rotterdam che è una città dai tanti volti: una dinamica città portuale, una moderna città del divertimento, un’elegante città dello shopping e una vivace città degli artisti ma è soprattutto la città olandese dell’architettura per eccellenza, dove l’innovazione ha un ruolo da protagonista e lo skyline cambia di continuo.
Nel tour panoramico dei luoghi più significativi visiteremo, il modernissimo ponte in acciaio sul fiume Mosa, collega il quartiere Binnenstad del centro di Maastricht situato sulla riva occidentale della Mosa al quartiere Wyck sulla riva orientale. Il ponte edificato in pietra è lungo 160 metri e largo 9. I suoi sette archi hanno una campata di 12 metri e sono sostenuti da sette pilastri.
l’edificio inclinato progettato da Renzo Piano, collocato in prossimità dell´imbocco del tunnel che passa sotto il canale che collega il porto al mare aperto, l´Herr Ij. L´edificio sembra quasi raffigurare la sagoma di una nave colta un istante prima del suo inabissamento; per questo motivo nel New Metropolis museum, comunemente chiamato NEMO, la forma esterna nasce indipendentemente da quelle che sono le sue funzioni interne. New Metropolis è l´ultima versione di quello che era nato, all´inizio del Novecento, come Museo del Lavoro, contenente una collezione di macchine del tempo e di dipinti del suo fondatore, l´industriale Herman Hejinbroek; nel corso del tempo il museo è stato spostato per far posto alla creazione di un museo interattivo, il cui principale scopo è la conoscenza. New Metropolis e l´adiacente Museo Marittimo formano insieme un importante polo di attrazione turistica, per questo la sommità accessibile del tetto del NeMo è tutt´ora utilizzabile come piazza pubblica, a disposizione di visitatori e turisti. Esso dà una nuova dimensione ad Amsterdam, con la sua forma enigmatica è una presenza importante per gran parte del fronte principale del porto, consentendo allo stesso tempo una visione dall´alto del centro storico della città,…
le curiose Case Cubo, sono un singolare progetto architettonico, caratterizzato da vari edifici a forma di cubo inclinato, che fu ideato negli anni settanta dall’architetto olandese Piet Blom (1934–1999) e che è stato realizzato come complesso residenziale nelle città di Helmond e Rotterdam, rispettivamente tra il 1975 e il 1977 e tra il 1982 e il 1984.
il moderno e colorato mercato coperto Markthal, immenso edificio architettonicamente interessante e moderno ospita un grande mercato principalmente composto da ristoranti e luoghi dove poter gustare piatti di ogni genere.
ed il porto più grande d’Europa, con una superficie di 3.600 ettari circa, è il terzo porto più grande al mondo per quantità di merci scambiate dopo quelli di Shanghai e Singapore e il primo in Europa. Tale posizione è resa possibile dalle sue caratteristiche di porto polivalente, ovvero nel quale vengono scambiate merci di più tipi, non solo di una particolare categoria. Fino al 2004 era il porto più grande al mondo.[2]
Nelle sue banchine, che si snodano per chilometri, si trovano i più grandi depositi di carburante di tutta l’Unione europe
Terminata la visita si raggiunge l’aeroporto di Amsterdam per tornare a Roma.
LA QUOTA INCLUDE:
- Voli Roma/Amsterdam/Roma in classe economica con franchigia bagaglio kg. 20
- Sistemazione in hotel categoria 3*** con trattamento di pernottamento e prima colazione
- Trasferimenti in pulman G,T, per tutta la durata del tour
- Guide locali in italiano
- Accompagnatore dall’Italia
- Assicurazione medico bagaglio annullamento
- Kit di viaggio
LA QUOTA NON INCLUDE:
- Tasse aeroportuali circa € 190,00 soggette a riconferma
- Pasti extra, bevande
- Mance e ingressi ai siti
- Spese di natura personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne LA QUOTA COMPRENDE
Non ci sono ancora commenti.