- Informazioni
- Mappa
- Recensioni
- Informazioni aggiuntive
- Tour simili
Cosa è incluso
La Baviera è la maggiore regione tedesca per superficie, e la seconda per popolazione ed importanza economica, dopo la Renania Settentrionale-Vestfalia. È molto amata dai turisti di tutto il mondo.
I castelli più belli e “spettacolari” della Germania sono senza dubbio i castelli del re bavarese Ludwig II. Se non li avete ancora visti è proprio ora di andarci! Un breve itinerario che permette di visitare una delle zone più caratteristiche d’Europa; bellissime cittadine medievali, castelli incantati circondati da una natura intatta, ottima ricettività alberghiera a prezzi contenuti. Il centro di Monaco di Baviera è un gioiello da visitarsi piacevolmente a piedi, perché tutte le zone di interesse si trovano attorno alla sua piazza principale, Marienzplatz.
Una terra di buongustai nel sud: il Baden-Württemberg
Passeggiare nella Foresta Nera ed esplorare la zona del lago di Costanza, rilassarsi a Baden-Baden e respirare la cultura a Heidelberg: c’è più di un motivo per visitare il Baden-Württemberg. Il Land che vanta il maggior numero di stelle per la gastronomia e di ore di sole. Al sud!
Mangiare bene è importante, ma anche il posto ha la sua importanza. Una tiepida serata estiva in un castello, una terrazza sui vigneti, una vista che predispone alle cose belle della vita. Il Baden-Württemberg è rinomato per i suoi paesaggi e i mille sapori: si può sorseggiare un Pinot grigio sulle colline del Kaiserstuhl, gustare un coregone appena pescato nel lago di Costanza in un Landgasthof o mangiare nei ristoranti per buongustai delle valli della Foresta Nera. Nella Germania sud-occidentale la gastronomia e la regione, la natura e la cultura offrono ovunque connubi perfetti.
La vacanza può essere vissuta a pieno con tutti i sensi. Passeggiare sull’isola dei fiori di Mainau e lasciarsi solleticare il naso dal profumo dei petali. Pedalare lungo la costa del Lago di Costanza e ammirare le montagne svizzere oltre lo specchio d’acqua. Passeggiare nella Foresta Nera e sentire il canto degli uccelli. Esplorare le grotte della Schwäbische Alb e respirarne l’aria umida. Già i romani amavano Baden-Baden
Essere immersi nella natura fa sentire bene e il senso di benessere aumenta con un buon piatto, un bagno nei fanghi e un massaggio. Nei luoghi di cura, alle terme o nei centri benessere ci si può immergere, rilassare e provare la forza curativa della natura. Una lunga tradizione: già i romani amavano le sorgenti calde di Baden-Baden. Successivamente le scoprirono anche artisti noti. Da Friedrich Schiller a Hermann Hesse, questo è un Land di poeti e pensatori. Chi oggi ne cerca le tracce, troverà grandi città con architetture moderne e case a graticcio in piccoli borghi. Borghi, castelli e giardini ci raccontano il passato, così come i tanti musei, tra cui quello di Daimler e Porsche a Stoccarda. Il Baden-Württemberg è la culla del l’automobile. E la patria di molte altre peculiarità, oggi note in tutto il mondo. L’orologio a cucù, ad esempio. I vestiti di Boss. Il prosciutto della Foresta Nera. Tra Heidelberg e il lago di Costanza, a Karlsruhe e a Ulm è possibile acquistarli, vederli nei musei o gustarli nel piatto. Benvenuti al sud!
Lasciatevi incantare dai castelli e dalle roccaforti del Baden-Württemberg
La Foresta Nera si trova nel sudovest della Germania, nella regione di Baden-Württemberg. Si estende, da nord a sud, per ca. 150 km e da est a ovest per ca. 50 km. A ovest e a sud è delimitata dalla valle del Reno, a nord da Karlsuhe e Stoccarda e a est dalla valle del Neckar. Tutta la Foresta Nera è compresa in due parchi naturali: il parco naturale della Foresta Nera centro-nord e quello della Foresta Nera sud. La zona della Foresta Nera, insieme alla valle del Reno tra Mannheim e Basilea, è anche la zona climaticamente più favorevole della Germania.
Il Baden-Württemberg vanta numerose bellezze storiche poste l’una vicino all’altra e facilmente raggiungibili Ancora oggi le imponenti costruzioni storiche dei castelli di Heidelberg o degli Hohenzollern attraggono moltissimi visitatori. Ad esempio a Ludwigsburg è possible ammirare il più grande castello barocco della Germania con una visita guidata in costume.
Tuffatevi nella storia e lasciatevi incantare dalla sontuosa architettura; sentitevi i benevenuti nel Baden-Württemberg.
SONO PREVISTI VOLI DIRETTI DA TUTTA ITALIA
Giorno 1: Roma – Monaco
Ritrovo dei partecipanti in aereoporto e imbarco volo diretto A MONACO.Arrivo all’aeroporto di Monaco di Baviera e incontro con la Vostra guida-lingua italiana .Al pomeriggio visita guidata alla città. Cena e pernottamento a Monaco.
Monaco di Baviera è una stupenda città della Germania del Sud, una perfetta sintesi tra storia e modernità, tradizioni e divertimento. Il centro storico, completamente chiuso al traffico, è ricco di monumenti e luoghi suggestivi, come Marienplatz con i suoi antichi mercati, i municipi e le chiese gotiche. Le tre famose Pinacoteche, vecchia, nuova a d’arte moderna, e l’interessante Deutsches Museum, sono i più importanti musei della città e ogni anno vengono visitati da milioni di appassionati.
Giorno 2: Monaco: escursione al lago Chiem (ca. 180 km)
Dopo prima colazione partenza per la visita al Lago Chiem. Il Chiemsee è il maggiore bacino lacustre della Baviera e ospita diverse isole. Le principali sono due: la Fraueninsel, l’Isola delle donne, e la Herreninsel, l’Isola degli uomini.Nella Herreninsel si trovano il celebre castello di Herrenchiemsee, costruito da Re Ludwig II come copia della reggia di Versailles, e l’ex convento dei Canonici Agostiniani, oggi trasformato in museo.
Al suo interno è possibile vedere il piccolo appartamento dove risiedeva Ludwig durante la costruzione del nuovo castello, la sala dove si riunì nel 1948 la commissione incaricata della stesura della Costituzione della Repubblica Federale Tedesca e una pinacoteca con le opere dei cosiddetti “pittori del Chiemsee”. Gita in barca sul lago. Più tardi visita al Castello Nymphenburg.
Cena e pernottamento a Monaco.
Situata su una pittoresca ansa del fiume Inn, Wasserburg am Inn (55 km da Monaco) conta circa 12.000 abitanti, molti dei quali di origine straniera. Architettonicamente, Wasserburg si presenta come la copia di una piccola città rinascimentale italiana e anche per questo è stata ribattezzata, forse un po’ troppo pomposamente, la “Venezia sull’Inn“.
Giorno 3: Monaco – Castello Linderhof – Steingaden – Füssen (ca. 140 km)
Al mattino partenza in direzione sud per visitare il bellissimo castello Linderhof a Ettal. Al termine visita un caseificio con degustazione. Via Oberammergau e Steingaden con la famosa chiesa Wieskirche, si arriva a Füssen nel pomeriggio. Cena e pernottamento a Füssen (14.500 ab.), una delle più graziose cittadine della Baviera, è nota al turismo internazionale per la vicinanza al castello di Neuschwanstein. Vanta una storia millenaria, ha un incantevole centro storico e gode di una posizione straordinaria, la cui importanza va oltre il suggestivo paesaggio creato dall’incontro di montagne, laghi e colline.
Giorno 4: Füssen – Lindau – Friburgo/Foresta Nera (ca. 230 km)
Dopo prima colazione visita al famoso castello Neuschwanstein. Al termine partenza in direzione Foresta Nera, passando per Lindau sul lago di Costanza. Dopo una visita proseguimento a nella Foresta Nera, capoluogo della “Strada degli Orologi”.
Cena e pernottamento.
Giorno 5: Friburgo – Furtwangen – Triberg – Baden Baden (ca. 110 km)
Escursione intera giornata lungo la Strada dei Cucù con la visita del museo degli orologi a Furtwangen, Triberg con la visita delle cascate e dell’ orologio a cucù più grande del mondo.Starete tutto il giorno con gli occhi puntati fuori dal finestrino per ammirarne i castelli e orologi davvero unici.
Triberg è un tipico e pittoresco borgo nel cuore della Foresta Nera molto frequentato dai turisti. La città di Triberg è una delle mete più amate della >Deutsche Uhrenstrasse, la Strada tedesca degli orologiai, un percorso di circa 320 chilometri che attraversa le principali città specializzate in questo settore.
I numerosi appassionati giungono tra le magnifiche vie del centro di Triberg alla scoperta delle botteghe dei più bravi artigiani per acquistare pezzi più unici che rari, di pregevole fattura e dal valore economico decisamente-elevato.-Arrivo-a-Freudenstadt.Cena-presso-il-Casinò.Pernottamento.
Giorno 6: Freudenstadt ed escursione in Foresta Nera
Al mattino visita guidata della città. Freudenstadt, la città della gioia, è la città delle cure termali della Foresta Nera. Freudenstadt è famosa in tutto il mondo per la sua piazza del mercato, nel suo genere la più grande della Germania. Di forma quasi quadrata, circondata da notevoli edifici storici e soprattutto da splendidi palazzi con portici ombrosi, questa piazza ospita anche numerosi negozi dalle merci pregiate. I 50 getti d’acqua della moderna fontana vivacizzano l’atmosfera della piazza e in estate offrono un gradito refrigerio. Al termine escursione sulla strada panoramica con la possibilità di vedere le cascate
di Allerheiligen, lago Mummelsee. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 7: Baden Baden – Fortezza Hohenzollern – Castello Lichtenstein – Stoccarda
Partenza in direzione Stoccarda, visitando la Fortezza Hohenzollern (fortezza in bellissima posizione e con una grande collezione di oggetti d’arte) e castello Lichtenstein (conosciuto come castello delle fiabe di Baden Württemberg). Cena in ristorante adiacente hotel. Pernottamento-nei-pressi-di-Stoccarda.
Giorno 8: Stoccarda e Ludwigsburg
Visita guidata di Stoccarda e al museo Mercedes Benz . Pomeriggio trasferimento per la visita al castello Ludwigsburg.
Stoccarda, oltre ad essere la capitale del Baden Wurttemberg è la città dell’industria automobilistica tedesca. Nel corso del XIX secolo nascono qui le fabbriche di Daimler, Mercedes Benz e Porsche. Stuttgart però, non è la classica città industriale grigia e fumosa, è immersa nella natura, circondata da colline verdi e boscose, è una città allegra e vivace, dove si svolgono numerose attività culturali, fiere ed esposizioni. Cena e pernottamento-in-hotel.
Giorno 9: Stoccarda – Roma
Prima colazione in hotel e intera giornata a disposizione per attività individuali, nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Stoccarda e volo di rientro a Roma (via Monaco). Fine dei servizi.
Di più EUROPA
Maggiori informazioni su questo tour
- Voli Andata e ritorno ROMA/MONACO – STOCCARDA/ROMA in classe economica franchigia bagagli 20 kg.
- Trasferimenti da/per gli aeroporti in bus privato + bus a disposizione intero tour Visite ed escursioni come da programma con guida in italiano per la durata del tour Sistemazione in hotels negli hotel indicati
- Trattamento di mezza pensione + prime colazioni a buffet(1 cena in ristorante tipico) 2pranzi tipici
- Ingressi ove previsti coma da programma (vedi nota sotto)+ guide locali ove necessario Assicurazione medico bagaglio. Polizza ANNULLAMENTO AL VIAGGIO(facoltativa)
- battello per il lago Chiem, ingresso al castello Herrenchiemsee, ingresso al Castello Nymphenburg, ingresso al castello Linderhof,
- visita e degustazione in un caseificio, ingresso al castello Neuschwanstein, ingresso al museo dell’orologo a Furtwangen, ingresso alle cascate a Triberg, visita all’orologo a Triberg, ingresso e visita alla Fortezza Hohenzollern,
- ingresso e visita al castello Lichtenstein, ingresso e visita al castello Ludwigsburg, ingresso e visita al museo Mercedes Benz.
- Tasse aeroportuali € 115,00 da riconferma fino all’emissione dei biglietti Ie bevande ai pasti
- Le mance 30€ agli autisti e guida, ed il facchinaggio negli alberghi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato ne LA QUOTA COMPRENDE
- n.b tariffa aerea soggetta a riconferma sino Vostra cortese accettazione.
Non ci sono ancora commenti.