menù

Trentino: Tour dei Laghi

Prezzo
850,00€ per persona
Data
15/08/2024
Durata
5 giorni, 4 notti
Viaggiatori
10
  • Informazioni
  • Recensioni
  • Informazioni aggiuntive

Cosa è incluso

Informazioni aggiuntive
prenotazioni entro: fino ad esaurimento posti disponibili
Prezzi aggiuntivi
Settembre e Ottobre: riduzione di 100€
Programma del tour

1° Giorno: Vettoriale di Gabriele D’annunzio

Ritrovo dei partecipanti presso la stazione prescelta e partenza con treno diretto verso Rovereto alle ore 12:00 e trasferimento in hotel con mezzo privato.

Pranzo di benvenuto in hotel.

Nel pomeriggio inizierà la prima visita al Vettoriale di Gabriele D’annunzio.

Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921, a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.

Il Vittoriale degli Italiani - D'Annunzio a Gardone Riviera - Brescia Tourism

Rientro in hotel con cena e pernottamento.

2° Giorno: Cascata del Varone – Rocca di Riva del Garda – Borgo di Canale di Tenno

Colazione in hotel e poi visita alla Cascata del Varone.

La Cascata del Varone è famosa fin dall’Ottocento. È una delle principali attrazioni naturali dell’Alto Garda. Scavata dal torrente Magnone, è visitabile con un apposito percorso all’interno di un Parco concepito per creare intorno a chi vi accede un rassicurante cerchio magico. Infatti, i giardini all’interno sono ricchi di fiori e piante provenienti da ogni parte del mondo, perfettamente riconoscibili dal nome che li accompagna sempre e addirittura da un giardino zen.

La visita alle Cascate del Varone

Poi visiteremo la Rocca di Riva del Garda.

La Rocca di Riva è oggi la sede del MAG Museo Alto Garda, principale istituto deputato alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali del territorio altogardesano.

La città di Riva del Garda, cinta sui lati ovest, nord ed est da un perimetro murario eretto fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, era presidiata lungo il lato meridionale affacciato sul lago dalla torre Apponale e da una seconda possente torre, costruita in grandi conci lapidei al di sopra di uno scoglio roccioso. Presumibilmente a partire dalla metà del Trecento, a quest’ultima struttura – che forma oggi la base dell’attuale mastio della Rocca – venne ad aggiungersi un corpo fortificato quadrilatero con torri angolari e una corte interna, interamente circondato dalle acque del lago, secondo un modello planimetrico estraneo all’area trentina e comparabile invece a esempi tipici della pianura italiana.

Rocca di Riva - Trentino Cultura

Riva del Garda è una località nell’Italia settentrionale, sulla sponda nord del Lago di Garda. I forti venti la rendono una destinazione popolare per chi pratica windsurf. Situato in una ex fortezza, il MAG Museo Alto Garda espone mostre di storia e archeologia e ospita la pinacoteca, con opere dal XV al XIX secolo.

Riva del Garda e lo spettacolare giro dei tre laghi

Rientro in hotel con cena e pernottamento.

3° Giorno: Malcesine sul Garda – Limone sul Garda

Colazione in hotel poi ci dirigeremo verso Il porto di Riva in mattinata dove ci imbarcheremo sul Battello in direzione Malcesine. Visita e del meraviglioso borgo sul Lago, Malcesine sul Garda.

Malcesine sul Garda è un borgo medievale che si affaccia sulla riva settentrionale del Lago di Garda. L’atmosfera affascinante del luogo, unita alla sua ricca storia e cultura, lo rende una meta ideale per una vacanza indimenticabile.

Malcesine possiede un fascino irresistibile, che vi cattura e non vi lascia più.  Lassù si può ammirare il lago in tutta la sua grandezza, vedere gli scorci più belli, scoprire dall’alto le città che lo popolano e buttarsi con il parapendio per vivere un’esperienza mozzafiato.

Nel pomeriggio, ci imbarchiamo nuovamente, rotta verso Limone sul Garda.

Limone sul Garda, con il suo centro storico, è una piccola perla situata sul Lago di Garda ai piedi di imponenti montagne che si immergono nel lago.

Posta sul versante occidentale del Lago, Limone è tra le località turistiche più rinomate. È famosa per le sue limonaie, dove potrete ammirare i vari tipi di agrumi coltivati, il suo pregiato olio d’oliva, grazie ai numerosi oliveti e per la longevità dei suoi abitanti.

Limone gode di un clima caldo e temperato durante tutto l’anno, questo favorisce la crescita di una macchia mediterranea con oleandri, palme, olivi e limoni.

Arrivare a Limone sul Garda in battello vuol dire scorgere le sue case addossate alla montagna che si riflettono nelle acque limpide del suo lago e il caratteristico porticciolo.

Terzo Giorno - Lago di Tovel - Castel Thun - Lago di Toblino

Rientro in hotel con cena e pernottamento.

4° Giorno: Lago di Tovel – Castel Thun – Lago di Toblino

Colazione in hotel poi si parte verso il Lago di Tovel.

Il lago di Tovel è situato nel Parco Naturale Adamello-Brenta.  È circondato da fitti boschi e dalle imponenti cime delle Dolomiti di Brenta. Il lago è stato originato da uno sbarramento di una frana, caduta dal Monte Corno nel 1300. Ha due immissari: il rio Santa Maria di Flavona, con numerose sorgenti, e il Rislà, il quale dà origine ad una piccola cascata nelle vicinanze. Il lago di Tovel è caratterizzato da tonalità di colore blu e verde, ma la sua fama è dovuta ad un altro colore: il rosso!

Lago di Tovel - Laghi Trentino - Montagna Estate

Ci dirigiamo poi a Castel Thun.

Tra i castelli Trentini, aperto al pubblico nel 2010 dopo un importante lavoro di restauro, Castel Thun fu la dimora di una delle più importanti famiglie nobili del Trentino. Si trova in Val di Non, su una collina che garantisce oggi una funzione panoramica e, nel Cinquecento, di difesa, anche grazie a un ampio sistema di fortificazioni (torri, mura, bastioni). Oltrepassata la Porta spagnola si accede al ponte levatoio e al cortile, per poi trovare il palazzo signorile. Il castello è sempre stato abitato: questo gli ha permesso di conservare gli arredi originari e di conservarsi come dimora arredata, la cui stanza più celebre è senz’altro la Stanza del Vescovo, rivestita in legno di cirmolo. Nelle affascinanti sale visitabili si possono ammirare arredi antichi, quadri di famiglia, maioliche, porcellane, candelieri e sculture, oltre a armi da fuoco e una vasta raccolta di slitte che testimoniano il glorioso passato della famiglia Thun.

5 buoni motivi per visitare Castel Thun

Nel pomeriggio visiteremo anche il bellissimo Lago Toblino.

Il lago di Toblino, nella Valle dei Laghi, è la meta romantica per antonomasia. Fra aromi di olive e rosmarino, lo specchio d’acqua è particolarmente incantevole: la barriera dei monti e l´influsso mite del lago di Garda favoriscono una vegetazione mediterranea. Il lago, bordato da un canneto, è il rifugio di uccelli migratori e molte specie ittiche. Il paesaggio è rilassante e adatto a passeggiate, e pedalate nel verde.

Rientro in hotel con cena e pernottamento.

5° Giorno: Lago di Tenno – Borgo medioevale di Canale di Tenno

Colazione in hotel e poi visiteremo il Lago di Tenno.

 Lago di Tenno, infatti, cerca proprio questo. Una gita al lago è l’occasione per immergersi nelle sue acque, regalandosi un momento di profondo contatto con la natura.

il lago di Tenno è un vero e proprio gioiello naturale del Trentino, che per le sue incredibili sfumature di colore azzurro-turchese viene chiamato da alcuni “lago Azzurro“. La sua forma è perfettamente rotonda. Incastonato in un paesaggio alpino intatto, è situato a 570 m s.l.m. alle pendici del Monte Misone.

Lago di Tenno e borgo medievale - Il Mondo secondo Gipsy

Potremmo dirigerci verso il Borgo di Canale di Tenno.

Ci sono luoghi che non hanno un “quando”. Paesi dove, passeggiando per le viuzze o girando l’angolo di una  piazza, ti aspetti di incontrare un mercante medievale o qualche frate questuante.

Uno di questi paesi è Canale di Tenno, piccolissimo borgo di 40 anime, appoggiato sul fianco della montagna e affacciato sulla riva nord del Lago di Garda. Da Riva del Garda la strada per arrivare a Canale di Tenno sale tortuosa e dopo qualche chilometro di battaglia contro le curve, si arriva nella piccola frazione. Le sue case in pietra, i ballatoi affacciati su viuzze silenziose, le volte a botte e i gerani che colorano finestre e poggioli hanno attratto sin dal secondo dopoguerra artisti da tutta Europa, ispirati dai suoi scorci e dal paesaggio circostante che consente di avere una meravigliosa visuale sul lago di Garda. Tra tutti il pittore torinese Giacomo Vittone, che scelse Canale come soggetto per molte delle sue opere. È a lui che oggi è intitolata la Casa degli Artisti, luogo di dimora e ritrovo per gli artisti che visitano il borgo.

Oggi il paese è uno dei Borghi più belli d’Italia, grazie anche alle numerose manifestazioni che ne valorizzano la bellezza, l’arte e i prodotti enogastronomici. Se nei mesi freddi i mercatini di Natale scaldano il cuore dei visitatori, in estate le strade del borgo si infiammano con le rievocazioni storiche di “Rustico Medioevo”. C’è sempre un buon motivo per visitare Canale di Tenno.

Canale di Tenno: il borgo dove si torna indietro nel tempo

Rientro in Hotel, dove vi aspetterà un caratteristico e gustosissimo Pranzo Medioevale. Partenza verso la Stazione dei treni di Rovereto per il rientro verso le proprie destinazioni.

E fine dei servizi.

 

La quota comprende:

  • Treno diretto andata e ritorno per/da Rovereto
  • Pernottamento in hotel con trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
  • Pranzo di benvenuto all’arrivo
  • Pranzo medievale (domenica)
  • Tutte le visite guidate
  • Trasferimento con mezzo privato da stazione di Rovereto a hotel
  • Trasferimento con mezzo privato da hotel a stazione di Rovereto
  • Assicurazione medico e bagaglio e annullamento
  • Degustazione di formaggi come da programma
  • Trasferimento da aeroporto ad hotel (nel caso si parta da Milano, Bergamo, Verona e Venezia)
  • Notte in hotel supplemento per chi arriva con aereo da: Milano, Bergamo, Verona e Venezia
  • Bevande ai pasti (anche vino, caffè, amaro)
  • Pasti (antipasto, primo, secondo e dolce)

La quota non comprende:

  • I pasti non menzionati nel programma
  • Mance
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Tutto ciò che è menzionato nella “quota comprende”
  • Trasferimento in hotel da aeroporto per chi NON parte da Milano, Bergamo, Verona, Venezia
  • Notte di supplemento in hotel nel caso si arrivi con volo da Milano, Bergamo, Verona, Venezia
1° Giorno: Vettoriale di Gabriele D’annunzio Ritrovo dei partecipanti presso la stazione prescelta e partenza con treno diretto verso Rovereto alle ore 12:00 e trasferimento in hotel con mezzo privato. Pranzo di benvenuto in hotel. Nel pomeriggio inizierà la prima visita al Vettoriale di Gabriele D’annunzio. Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini...

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi la tua recensione

L’indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

Maggiori informazioni su questo tour

Un’incredibile tour alla scoperta dei meravigliosi laghi del Trentino.

Sarà un’esperienza unica nel cuore delle alpi. Durante il tour sarai sempre accompagnato da una guida esperta nel settore che illustrerà tutto alla scoperta della storia di questa bellissima regione.

Un’itinerario di 5 giorni che ci porterà a scoprire: La cascata del Varone, la Rocca di Riva del Garda, il Borgo Medievale di Canale di Tenno, Castel Thun, Malcesine sul Garda, Limone sul Garda, il lago di Tovel, il lago Toblino e il bellissimo Lago di Tenno.

Avremo l’opportunità di degustare anche un caloroso pranzo di benvenuto ma anche un pranzo tipico medievale prima del rientro.

Nel caso di volo Aereo, si arriva il giorno prima di pomeriggio, e il transfer dall’aeroporto su Milano, Bergamo, Verona o Venezia e la notte in più è compreso nella quota di adesione.

Condividi sui social network

I VIAGGI DI GIORGIO

I viaggi sono come le persone: non ce ne sono due uguali. Reputiamo la trasparenza una forma di correttezza nei riguardi di chi si fida di noi: così il tempo investito in ricerca si trasforma in dettaglio di informazioni fornite a chi parte.

TERMINI E CONDIZIONI

Termini e condizioni

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

Sede Amministrativa: Viale Cesare Pavese 37, 00144 Roma

Sede Operativa: Viale Cesare Pavese 320, 00144 Roma

Tel. 0645667875

Cell. 3801252107

WhatsApp 3882412507

iviaggidigiorgio@libero.it

booking1@iviaggidigiorgio.it

ORARIO RIDOTTO FINO AL 30 SETTEMBRE

Dalle 09:30 alle 14:30

e dalle 14:30 alle 18.30 solo tramite email

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook

Instagram

NEWSLETTER

    CREDITS

    © I Viaggi di Giorgio | Tutti i diritti riservati

    Powered by Antonio De Lorenzi

    ×