- Informazioni
- Mappa
- Recensioni
- Tour simili
1° GIORNO: ITALIA – SEOUL
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino per imbarco sul volo per Seoul, con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: SEOUL
All’arrivo disbrigo delle formalità doganali; incontro con il nostro rappresentante di lingua italiana e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per relax. Pernottamento.
Seoul, capitale della Corea del Sud, è un’enorme metropoli i cui moderni grattacieli, metropolitane tecnologicamente all’avanguardia e cultura pop si alternano a templi buddhisti, palazzi e mercati di strada.
Situata nel nord-ovest del Paese, sul fiume Han, è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello Stato. Sede delle multinazionali che operano nel Paese, come capitale della Corea del Sud rappresenta una delle più forti economie mondiali ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il “miracolo del fiume Han”, riferito agli enormi progressi nel campo dell’economia sudcoreana negli ultimi decenni.
3° GIORNO: SEOUL
Dopo la prima colazione , visita dell’intera giornata di Seoul. Si visteranno il Palazzo Gyeonbokgung con la cerimonia di cambio della guardia; Il Museo di Folklore Nazionale; Insadong Antique Halley e Ikseondong Street con il Mercato Namdaemun. Pranzo. Cena. Pernottamento.
Il Palazzo Gyeongbokgung è il più grande e il più importante dei palazzi reali di Seoul ed è al primo posto tra le cose da vedere a Seoul per la sua importanza storica. Costruito nel 1395 da Re Taejo, fondatore della dinastia Joseon, si trova nella parte settentrionale della città. Era la residenza dei re e delle loro famiglie, nonchè sede principale del governo.
Nel 1592 il palazzo Gyeongbokgung venne distrutto dai giapponesi durante l’invasione della guerra di Imjin. I resti del palazzo rimasero tali per ben 270 anni fino al 1867, quando il governo di re Gojong decise di dare avvio ad un grande progetto di restauro. Purtroppo già durante il 1911, con una nuova invasione da parte dei giapponesi, il palazzo venne distrutto nuovamente e al suo posto fu costruito l’edificio principale del Governatore di Corea, proprio di fronte alla sala del trono.
4° GIORNO: SEOUL
Dopo la prima colazione, visita dell’intera giornata di Seoul. Si visiteranno il Museo Nazionale di Seoul; la Torre di Seoul sul Monte Namsan; Myeongdong shopping street e Hongdae Street. Pranzo.Cena. Pernottamento.
La N Seoul Tower, nota anche come Namsan Tower o semplicemente Seoul Tower, è uno dei punti di riferimento più distintivi e riconoscibili di Seoul attirando milioni di visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia della torre, come arrivarci, l’acquisto dei biglietti e cosa fare e vedere una volta lì.
La N Seoul Tower, situata sulla cima del monte Namsan, è stata aperta al pubblico nel 1980, diventando rapidamente un simbolo emblematico di Seoul. L’avvio della sua costruzione risale pero al 1969 e fu completata nel 1971. Originariamente concepita come torre per trasmissioni televisive e radiofoniche, la sua funzione si è evoluta nel corso degli anni per diventare una delle attrazioni turistiche più amate della città. Ad oggi la torre trasmette ancora per le principali emittenti televisive della Corea come KBS, MBC e SBS.
La Namsan Tower è alta 236.7 metri, ma essendo su una collina, si trova a 479.7 metri sul livello del mare. Ancora oggi è l’edificio più iconico dello skyline di Seoul.
5° GIORNO: SEOUL – SUWON – JEONJU
Dopo la prima colazione, trasferimento a Suwon per la visita della Fortezza Suwon Hwaseong e esperienza di Tiro con l’arco. Tragitto di 3 ore per raggiungere Jeonju, via express way. Pranzo. Arrivo a Jeonju e sistemazione in guesthouse.Cena e pernottamento,
6° GIORNO: JEONJU – BOSEONG – YEOSU
Dopo la prima colazione, trasferimento a Boseong via express way per visitare la piantagione di te verde di Boseong, e Suncheon per il Nakaneupseong Folk Village. Pranzo. Proseguimento per Yeosu. Cena e pernottamento.
.
7° GIORNO: YEOSU – TONGYEONG – BUSAN
Dopo la prima colazione, trasferimento a Tongyeong per un giro in funivia per raggiungere il Parco Nazionale Marino di Halleyohaesang. Si visiterà altresì il mercato Tongyeong Joongang. Pranzo. Quindi si procederà verso Busan. Cena e pernottamento.
8° GIORNO: BUSAN
Dopo la prima colazione, visita dell’intera giornata di Busan: il Gamcheon Cultural Village; BIff Street; il mercato del pesce Jagalchi; Area termale al Centum City Department. Pranzo.
Gamcheon Culture Village è un’area molto colorata, situata su un’altura, che offre panorami spettacolari sulla città.
nata tra gli anni Venti e Trenta del Novecento per dare dimora a tutte le famiglie povere della zona di Busan rimaste senza abitazione a causa della guerra.
nel 2009 è stato avviato un progetto di riqualificazione, finanziato dal governo coreano, che ha coinvolto molti giovani artisti di renderla un’area culturale.
il rinnovo è partito prima di tutto con un cambio di colore delle case.
l’obiettivo era quello di rendere l’area molto colorata e attraente, così tutte le abitazioni sono state ridipinte di vari colori, tutti molto accesi.
alcuni ipotizzano che l’ispirazione sia venuta dalla città di Positano.
per le strade della città sono state installate varie creazioni artistiche e molti muri sono stati decorati con murales.
questa scelta ha reso il paesaggio più vivace e accogliente.
l’installazione artistica più famosa – e quella più fotografata – è una riproduzione del Piccolo Principe con la sua amica volpe seduti su un muretto a osservare il panorama.
Cena e pernottamento.
9° GIORNO: BUSAN – GYEONGJU
Dopo la prima colazione, trasferimento a Gyeongju, via express way. Tour di Gyeongju: Tempio Bulguksa (Sito UNESCO); la Grotta Seokgruam (Sito UNESCO), Donggung e lo Stagno Wolji. Pranzo. Cena e pernottamento.
Il Donggung (동궁?) e lo stagno Wolji (월지?), noto come stagno Anapji (안압지?) durante il regno di Joseon, sono un sito storico della città di Gyeongju, in Corea del Sud.] Lo stagno artificiale è situato all’interno del Parco Nazionale di Gyeongju, ed il Donggung è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2000, insieme ad altri siti storici della città.] Il complesso si estende per 177,172 metri quadrati.
10° GIORNO: GYEONGJU – SEOUL
Dopo la prima colazione, tour di Gueongju: Parco Tumuli e l’Osservatorio Cheomseongdae. Pranzo. Trasferimento a Seoul via express way.
Cena e pernottamento.
Il parco dei tumuli è composto da circa 150 collinette di terra costruite tra il V e il VI secolo. Sotto a ciascuna di queste collinette si trovano le tombe di re, regine e nobili del periodo di Silla. I tumuli possono variare da un massimo di 23 metri di altezza a meno di un metro, il che li rende difficili da identificare. Solo alcune di queste tombe sono state aperte e analizzate, ma nella maggior parte dei casi non si sa a chi appartenessero in quanto non ci sono iscrizioni.
11° GIORNO: SEOUL- ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Roma Fiumicino e fine dei servizi.
LA QUOTA INCLUDE:
- Voli Roma/Seoul e v.v. con scalo, in classe economica con franchigia bagaglio kg. 20
- Sistemazione in hotel 4 **** in camera doppia con pernottamento e prima colazione
- 8 pranzi e 8 cene
- Trasferimenti e visite per tutta la durata del tour con guida locale in italiano
- Admission fees come da programma
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento
- Kit viaggio
LA QUOTA NON INCLUDE:
- Tasse aeroportuali circa € 520,00 soggette a riconferma
- Fee per K-ETA (Visto)
- Pasti non menzionati, bevande
- Mance
- Spese di natura personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne LA QUOTA COMPRENDE
Non ci sono ancora commenti.