menù

Vietnam e Cambogia Agosto

Prezzo
4.050,00€ per persona
Data
11/08/2025
Durata
18 giorni 16 notti
Destinazione
Più di 1
Viaggiatori
minimo 6 massimo 10
  • Informazioni
  • Mappa
  • Recensioni
  • Tour simili

Cosa è incluso

Destinazione
ASIA , vietnam Scopri le destinazioni
Informazioni aggiuntive
Acconto 1200,00 entro 31 maggio: Saldo 40 giorni prima della partenza
Complementari
Sup.Singola 480,00:
Programma del tour

Un itinerario perfetto per scoprire il Vietnam in modo diverso, autentico e perfettamente accessibile a tutti. Un Paese sicuro che alterna la bellezza dei suoi paesaggi ad una tradizione culinaria unica al mondo. Il Vietnam è un Paese sospeso tra i ritmi concitati delle grandi città, in spasmodica corsa verso la modernità, il benessere materiale e le cadenze pacifiche delle campagne, ancora intrise di spiritualità e di sapori, residui del passato coloniale. La Baia di Halong è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi e spettacolari del sud-est asiatico. Un paesaggio naturalistico di ineguagliabile bellezza, formato da circa 2.000 isolotti ricoperti da una rigogliosa vegetazione e numerose grotte carsiche che emergono tra le acque color verde smeraldo del Golfo di Tonchino, in Vietnam. Poco distante dalla capitale Hanoi, la baia si estende su un’area di 1553 km2 ed è entrata a far Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1994. Il tour offre una panoramica sull’intero Paese, cominciando a Nord con l’elegante capitale Hanoi, proseguendo con le bellezze naturali di Ninh Binh e della baia di Halong,
soffermandosi ad ammirare il patrimonio storico-culturale di Hue e Hoi An nel Centro e concludendo nel Sud con la dinamica Saigon e con l’intricato ecosistema del delta fluviale del Mekong.

 

Se hai in mente gli edifici e la giungla di Indiana Jones e il tempio maledetto, hai in memoria un assaggio dei tesori che custodisce la Cambogia.

Non hai mai visto questo film?

Fa nulla, immagina una fitta foresta tropicale, liane che scendono morbide a terra, una vegetazione che sembra voler occupare ogni spazio disponibile e antichi ruderi di una civiltà sconosciuta che lottano per non venire sommersi dal verde.

Più o meno è questa l’immagine della Cambogia, celebre per i suoi territori selvaggi e gli antichissimi templi della civiltà khmer.

D’accordo, “terra dei sorrisi” può senz’altro sembrare una frase fatta, valida in fondo per tanti altri paesi del sudest asiatico. Ma qualsiasi turista non può che rimanere sorpreso e gratificato di fronte a sorridenti, spontanei saluti da parte di chi non chiede nulla in cambio, se non un cenno di gradimento. Fatto ancor più notevole quando si parla di una popolazione che nel recente passato ha subito il genocidio della dittatura dei Khmer Rossi. Anni terribili che hanno depauperato il paese di numerosi beni artistici. Quel che rimane è tuttavia più che sufficiente ad ammaliarci.

1° Giorno 11/08: Partenza dall’Italia per Hanoi

Ritrovo dei Signori partecipanti in aeroporto ai banchi di accettazione della compagnia aerea prescelta. Disbrigo delle formalità di check-in con l’assistenza di qualificato personale aeroportuale e spedizione dei bagagli direttamente fino ad Hanoi. Partenza e pasti a bordo.

Hanoi Cosa Vedere e Fare - Guida 2025 | archètravel

2° Giorno 12/08: Hanoi

All’arrivo all’aeroporto di Noi Bai,nelle prime ore del mattino, accoglienza dalla guida locale e trasferimento all’albergo. Camere assegnate immediatamente e riposo.

Tarda mattina prima colazione.

Poi si inizia la visita guidata intorno ad Hanoi, una città affascinante che combina magnificamente la sua ricca storia millenaria con un’atmosfera moderna e vivace. Visita al Complesso di Mausoleo di Ho Chi Minh tra cui l’edificio principale, il Mausoleo , il Palazzo Presidenziale, la casa su palafitte dello Zio Ho e la Pagoda a pilastro unico che costruita in legno nel 1049, assomiglia un fior di loto(esterni).

 

Mausoleo Di Ho Chi Minh: Un Sito Imperdibile Ad Hanoi

La tappa successiva è il Tempio della Letteratura: noto per la sua architettura tradizionale vietnamita, con cortili tranquilli, giardini verdi, laghetti e pavilioni decorati con ornamenti elaborati, l’edificio principale, il “Thien Quang Tinh” (Tempio della Letteratura della Luce Celeste), è un punto focale del complesso e contiene un’immagine di Confucio e degli altari dedicati a vari studiosi e sapienti confuciani. Il complesso del Tempio della Letteratura è suddiviso in diverse sezioni, tra cui il Tempio principale, i giardini, i cortili, i padiglioni e i monumenti commemorativi.

Il Tempio Della Letteratura Hanoi - Horizon Vietnam Travel

Uno dei punti salienti è il “Stele delle lauree”, una serie di pilastri di pietra che riportano i nomi di coloro che hanno superato gli esami imperiali.

Esploreremo insieme il Quartiere Vecchio di Hanoi, con una storia che risale a più di 1.000 anni.

Tour a piedi della città vecchia di Hanoi (Quatiere Vecchio)

Fu fondato durante il periodo del dominio cinese in Vietnam e in seguito si sviluppò come un importante centro commerciale. Le strade del Quartiere Vecchio erano originariamente organizzate in base alle diverse corporazioni e ai mestieri, e molte di queste strade portano ancora i nomi delle attività commerciali tradizionali che vi erano svolte. E’ caratterizzato appunto da una rete di strade strette e tortuose, ognuna delle quali ha il proprio carattere e specializzazione. Ad esempio, alcune strade sono famose per la vendita di seta, altre per i gioielli, altre ancora per gli oggetti in legno, e così via. Questa struttura unica fa sì che il Quartiere Vecchio sia un luogo ideale per il shopping e per scoprire l’artigianato tradizionale vietnamita. Poi un’esplorazione del Quartiere Vecchio di Hanoi, in cyclo attraverso il labirinto delle strade, un modo divertente per scoprire questa parte della città, osservando la vita quotidiana tra il traffico e i piccoli negozi. Il tour si conclude con uno spettacolo delle marionette sull’acqua. Quest’arte unica è apparsa per la prima volta intorno al XV secolo, quando dopo il raccolto gli artisti, che erano anche contadini, si riunivano per esibirsi e rilassarsi.

Il pranzo sarà servito in un ristorante locale vietnamita.

Immagini Stock - Hanoi, Vietnam - 21 Febbraio 2016: Risciò In Bicicletta Su Una Strada Trafficata Ad Hanoi, Vietnam. Image 101833938

Tour di un’ora in ciclo (risciò) intorno al quartiere antico, concludendo la giornata con uno spettacolo di marionette sull’acqua.Lo spettacolo delle marionette d’acqua non è rivolto solo ai bambini, ma è destinato a deliziare anche gli adulti.

La cena e  pernottamento a Hanoi.

3°GIORNO 13/08: BINH NINH

Oggi partenza per la provincia di Ninh Binh per visitare Hoa Lu – l’antica capitale del Vietnam sotto la dinastia Dinh (968-981) e all’inizio della precedente dinastia Le (981-1009). Sotto i Đinh a metà del X secolo si raggiunse l’indipendenza dalla Cina.

Hoa Lư - Ninh Binh: L'antica capitale Hoa Lu - Il segno d'oro di una nazione maestosa.(Aggiornata 2024) - Amo Travel Italiano

Tra i grandi cambiamenti che seguirono, il Buddismo fu proclamato religione nazionale, si instaurò un sistema di monetazione che portò alla creazione e circolazione delle prime monete fuse del Vietnam, il Van Vietnamita. La città di Hoa Lu copriva una superficie di circa 300 ettari ed era formata da due cittadelle concentriche difese da terrapieni. All’interno si trovavano templi, palazzi ed edifici civili, pochi dei quali sono giunti ai giorni nostri.

Đinh Tiên Hoàng – Wikipedia tiếng Việt

Sono ancora visibili i templi costruiti in onore degli imperatori Đinh Tiên Hoàng e Lê Đại Hành, che visiteremo.

2 giorni di Hoa Lu Ninh Binh 2025 - Vietnam del Nord

Si può ammirare la finezza della loro arte: sculture, incisioni su legno e pietra sono state realizzate da artisti vietnamiti.

Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio un bellissimo sampan (i sampan sono imbarcazioni di legno cinese, lunghe tre metri e hanno un fondo piuttosto piatto. Vengono usate per la pesca e non sono dotate della copertura. Di solito sono condotti a mano anche se possono venire applicati dei motori a benzina o elettrici) nella riserva naturale di Van Long vi porterà attraverso i pittoreschi paesaggi di montagna in mezzo alle risaie.

Hoa Lu, Tam Coc Tour Da Ninh Binh con pranzo, Sampan Boat 2025 - Hanoi

Con un po’ di fortuna, potrete vedere scimmie e uccelli. Questo sito chiamato la baia di Ha Long Terrestre, conserva ancora tutta la sua Bellezza.

Ninh Binh: Tour delle grotte di Hoa Lu, Trang An e Mua con giro in barca | GetYourGuide

Rientro a Hanoi nel tardo pomeriggio e trasferimento alla stazione ferroviaria per prendere il treno notturno per Sapa.

Treno notturno da Hanoi a Sapa o ritorno (2025) - con recensioni

Pernottamento sul treno (cabina cuccetta climatizzata, 2 persone per cabina).

4° GIORNO 14/08: SAPA 

All’arrivo al mattino presto a Lao Cai, una città al confine con la Cina, faremo colazione in un ristorante locale vietnamita prima di iniziare il trekking attraverso la Valle di Muong Hoa.

Sapa. I villaggi e le Etnie

Il nostro percorso inizia dal villaggio di Y Linh Ho, dove cammineremo tra le terrazze di riso e incontreremo il popolo Black Hmong, osservando il loro stile di vita tradizionale e le pratiche agricole uniche.

Sapa Vietnam: le migliori guide 2025

Proseguiamo la camminata tra le risaie, verso il villaggio di Lao Chai, un altro villaggio Black Hmong, circondato da splendidi campi terrazzati e paesaggi montani. Qui avrete l’opportunità di conoscere le loro usanze, i loro mestieri e l’architettura tradizionale delle abitazioni.

Sapa 2 Days 1 Night From Hanoi - Pernottamento al Ta Van Village (2025) - con recensioni

Continuiamo verso il villaggio di Ta Van, abitato dal gruppo etnico Giay. Godetevi la tranquillità di questi luoghi, interagendo con la popolazione locale e catturando foto memorabili della valle rigogliosa e delle colline pittoresche.Dopo il trekking, rientro a Sapa e tempo libero per rilassarvi. Pernottamento a Sapa.

5° GIORNO 15/08: SAPA – Hanoi 

Dopo la prima colazione,si prosegue con la visita,passeggiando tra i vicoli di Sapa.

SA PA VIETNAM: COSA FARE, TREKKING ED ESCURSIONI - Coordinate di Viaggio

Sapa è sinonimo di natura e tradizioni. Tra le valli e i villaggi in cui dimorano le minoranze etniche del Nord del Vietnam il tempo pare essersi fermato e la vita scorre silenziosa seguendo i ritmi dettati da madre natura. La piccola cittadina di Sapa (che conta circa 40 mila abitanti) si trova a un’altitudine di 1650 metri ed è chiusa dai monti dell’Hoang Lien o “Alpi del Tonchino“. Qui potrete godere di un’aria deliziosamente fresca che, non a caso, sedusse i coloni francesi nel XX secolo. Francesi che ci hanno tramandato un’immagine di Sapa in stile “montagna incantata”.

La piccola chiesa nella piazza centrale e alcune abitazioni coloniali sono un segno ancora tangibile del loro passaggio. La chiesa coloniale merita sicuramente una visita durante la messa serale, quando le anziane donne vestite con abiti tradizionali recitano preghiere cattoliche in lingua vietnamita e con grandissima intensità!

Dopo la fine della guerra Sapa è diventata anche il simbolo dello sviluppo turistico nazionale. Scoperta prima dai viaggiatori indipendenti in cerca di nuove destinazioni di interesse ambientale ed etnologico, è stata poi frequentata dalla media borghesia vietnamita, attratta dal clima più fresco rispetto a quello di Hanoi e dalla curiosità nei confronti delle popolazioni locali.

9 cose fantastiche da fare in solitaria ad Hanoi

Rientro ad Hanoi in bus privato e sosta al mercato,dove passa il treno in mezzo alle abitazioni.

La strada del treno di Hanoi: guida e consigli di viaggio

Cena e pernottamento.

6° GIORNO 16/08: HANOI – HA LONG BAY

Prima colazione in Hotel. Partenza  per la celeberrima baia di Ha Long, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità per la sua bellezza naturale e     A formata da migliaia d’isolotti calcarei che emergono dal mare.

Ha Long in lingua vietnamita significa “dove il drago scende in mare”, e sono molte le leggende che ruotano intorno a questo luogo. Si narra di una famiglia di Dragoni che, per difendere la popolazione dagli invasori cinesi, scese dal cielo sputando pietre preziose per poi trasformarle nelle isole che oggi compongono la baia. Una vera e propria muraglia a difesa di quella terra che poi sarebbe diventato il Vietnam.

Halong Bay, perla del Vietnam: cosa vedere - Vacanze in Vietnam

Arrivo al villaggio di Ha Long in tarda mattinata, imbarco su una suggestiva giunca e inizio della navigazione alla scoperta d’incantevoli scenari che si snodano tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere dove sorgono grotte ricche di stalattiti e stalagmiti.

La maggior parte delle isolette contengono enormi grotte, Dau Go Cave (la caverna delle meraviglie) è la più grande e al suo interno custodisce tre grandi camere con stalattiti e stalagmiti, nonché alcuni graffiti risalenti al XIX secolo. Le acque dell’arcipelago sono ricche di pesci e molluschi, e nella metà della superficie di Cat Ba si trova un parco nazionale, un’area naturale protetta dove trovano rifugio scimmie, antilopi, iguane e oltre ottanta specie di uccelli.

La baia di Halong in Vietnam, patrimonio UNESCO | C-Magazine

Ha Long Bay è considerata una delle nuove meraviglie del mondo, una delle mete turistiche più gettonate del paese. Molte isole sono disabitate, mentre alcune ospitano le abitazioni galleggianti dei pescatori dediti alla pesca e all’acquacoltura. Si tratta di una comunità di appena 1.600 persone, distribuite nei quattro villaggi di Cùa Van, Ba Hang, Còng Tàu e Vông Viêng.

La giornata si concluderà con una cena deliziosa servita a bordo, mentre ammirerete il tramonto. Passerete la notte in una cabina privata con bagno annesso a bordo della giunca.

Pernottamento a bordo della giunca.

7°GIORNO 17/08: HA LONG – HANOI– VOLO A DANANG – HOI AN

Si inizia la giornata con caffè e tè sul ponte seguiti da una lezione di Tai Chi. Dopo la colazione, esploreremo la Grotta di Luon in sampan o kayak. Potreste avere l’opportunità di avvistare scimmie selvatiche.Situata sull’isola di Bo Hon, a 14 km da Bai Chay, la grotta di Luon è un cancello a forma di arco vicino alla superficie dell’acqua, alto circa 3 metri abbastanza da consentire il passaggio di barche di bambù. La Grotta di Luon conduce all’interno di una tranquilla zona lacustre con rigogliosi alberi verdi che crescono su ripide scogliere.

La meraviglia della baia di Halong: quando andare e come visitarla

Venendo qui, potrete andare liberamente in kayak attraverso l’ingresso della grotta, lungo circa 100 metri, vicino ai gruppi montuosi rocciosi chiusi con strutture uniche, godendovi l’aria fresca e la fresca acqua blu.Questa è anche un’interessante opportunità per incontrare gruppi di scimmie che vivono sulle montagne e scendono per nutrirsi e giocare. L’armoniosa combinazione di paesaggio, acqua, nuvole e cielo, ideale per andare in barca e visitare la città, crea un fascino speciale per la grotta di Luon.

Brunch  a bordo mentre ritorniamo al porto. Da qui, trasferimento all’aeroporto di Noi Bai per il volo per Danang e trasferimento ad Ho An, cena e pernottamento.

8°GIORNO 18/08: BA NA HILLS – HOI AN

Dopo colazione in hotel, trasferimento a Ba Na Hills. Alla quota di 1.487 metri sul livello del mare, Ba Na Hills è soprannominata “il paradiso in terra” grazie al suo clima spettacolare e al paesaggio naturale ultraterreno. Basta visitare Ba Na Hills per godere della tipica rotazione delle quattro stagioni in un solo giorno, oltre a numerosi festeggiamenti, attività ricreative, momenti di relax e gastronomia.

Vietnam: lo straordinario ponte di legno sorretto da “due mani” - Calcolostrutturale.com

Ammira il Golden Bridge, votato dalla rivista TIME come una delle “10 migliori destinazioni del mondo 2018” e definito da The Guardian come “Il ponte pedonale più impressionante del mondo”. Passeggiando sul ponte tra le colline nebbiose della montagna, potrai goderti la magnifica vista sulla città di Da Nang.

15+ Thousand Ba Na Hill Royalty-Free Images, Stock Photos & Pictures | Shutterstock

Visita alle colline di Vong Nguyet e la pagoda di Linh Ung.

Pagoda di Linh Ung: La pagoda più bella di Da Nang

Ritorno a Hoi An iniziate un tour a piedi in questa città. Dal XVI secolo al XVIII secolo, Hoi An era un fiorente porto commerciale internazionale per i commercianti cinesi, olandesi, francesi, giapponesi, portoghesi e arabi.

Dal XVI secolo al XVIII secolo, Hoi An era un fiorente porto commerciale internazionale per i commercianti cinesi, olandesi, francesi, giapponesi, portoghesi e arabi. Queste persone sono venute per commerciare delle sete di alta qualità che ancora vengono prodotti nella zona così come le ceramiche. Oggi Hoi An è famosa per la sua architettura eclettica, negozi di sarti e numerosi bar di caffè.

Hoi An travel - Lonely Planet | Vietnam, Asia

Alcuni degli edifici nelle strade strette sono rimasti la prima forma per più di un secolo.

Queste persone sono venute per commerciare delle sete di alta qualità che ancora vengono prodotti nella zona così come le ceramiche. Oggi Hoi An è famosa per la sua architettura eclettica, negozi di sarti e numerosi bar di caffè. Alcuni degli edifici nelle strade strette sono rimasti la prima forma per più di un secolo.

Da Da Nang o Hoi An:tour di mezza giornata di Da Nang e Hoi An | GetYourGuide

Fate una passeggiata attraverso le strade strette e tortuose dei antichi quartieri, visitando ponte Giapponese, la sala delle assemblee di Phuc Kien, l’antica casa Phung Hung, il museo di Hoi An e il tempio di Quan Cong.

Hoi An, la città delle lanterne patrimonio UNESCO - TuttoVietnam

Cena e pernottamento a Hoi An.

9° GIORNO 19/08: HOI AN – HUE

Prima colazione in hotel. Lasciamo l’hotel e ci dirigiamo verso Hue attraverso il Passo di Hai Van (Passo delle Nuvole dell’Oceano). Durante il tragitto, ci fermiamo a visitare la spiaggia di Lang Co.

Lang Co Beach Resort, Lăng Cô (prezzi aggiornati per il 2025)

All’arrivo, visita di Hue, che fu capitale dal 1805 al 1945.

Hue è una delle città più culturali e storiche del Vietnam, un tempo governata dagli imperatori della dinastia Nguyen. Questa mattina, visiteremo le impressionanti tombe del re Khai Dinh. Faremo una crociera sul Fiume dei Profumi per ammirare l’antica Pagoda di Thien Mu.

HUE VIETNAM – LA CITTÀ PÌU ROMANTICA DEL VIETNAM

Visita alla tomba reale di Khai Dinh e proseguimento in risciò fino al mercato Dong Ba traboccante di merci, cibo e oggetti di ogni tipo e dimensione. La visita di Hue prosegue risalendo in barca la valle del romantico Fiume dei Profumi per raggiungere il Mausoleo Imperiale di Tu Duc.

Hue - Guida di viaggio Vietnam - Attrazioni ad Hue

Si visita poi la Pagoda della Dama Celeste, la Thien Mu, situata sulla sponda sinistra del Huong Giang, il Fiume dei Profumi.

Nel pomeriggio, visiteremo la Cittadella Proibita.

Huè, Vietnam: cosa vedere nell'antica città imperiale | In Asia Travel

Gli imperatori Nguyen fecero edificare la poderosa Cittadella al cui centro si leva la sontuosa Città imperiale con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio dinastico The Mieu: grandiosi edifici disposti in un armonico succedersi secondo i principi sanciti dalla scienza geomantica cinese.Cena in un ristorante locale. Pernottamento a Hue.

10° GIORNO : HUE – VOLO A SAI GON – SAIGON

Prima colazione in hotel.Dopo colazione, trasferimento in aeroporto per il volo verso Saigon.

All’arrivo. Partenza per la scoperta dei tunnel di Cu Chi, un’immensa rete di 200 km di gallerie sotterranee e stretti passaggi scavati a mano dai Viet-Cong per rifugiarsi e rilassarsi contro la “macchina da guerra americana”.

Tunnel di Cu Chi - Tour di esplorazione storica | GetYourGuide

La visita a questo sistema di gallerie spiega come i vietnamiti, con le loro armi rudimentali, siano riusciti a combattere contro le armi moderne degli americani.

VISITA IL TUNNEL DI CU CHI AL MATTINO O AL POMERIGGIO | GetYourGuide

tunnel di Cu Chi, in un’area rurale a meno di 50 Km da Ho Chi Minh, sono un vasto ed intricato sistema di gallerie scavate a partire dalla fine degli anni 1940 dai guerriglieri Viet Minh nella lotta contro il colonialismo francese e poi amplificate ed utilizzate in maniera massiccia dai Viet Cong durante la successiva Guerra del Vietnam.Le prime gallerie vennero costruite nell’arco di 25 anni dai Viet Minh, un’organizzazione politica e militare sorta per contrastare la presenza della Francia in Vietnam, in modo da collegare i diversi villaggi e proteggersi dai bombardamenti e dai rastrellamenti dell’esercito francese; il terreno molto soffice durante la stagione delle piogge, ma duro in quella asciutta, permise la realizzazione di questa fitta rete sotterranea che comprendeva stanze adibite a vari scopi, collegate fra loro da stretti tunnel che si imboccavano tramite delle botole ben camuffate nel terreno.

In occasione della seguente Guerra del Vietnam, questi tunnel vennero ulteriormente ampliati fino a formare un sistema lungo oltre 250 km, nel quale si rifugiavano i Viet Cong, che combattevano il regime filostatunitense con l’obbiettivo di un’unificazione di Vietnam del Sud e del Nord.

Oggi è possibile visitare una piccolissima parte di questa grande ed ingegnosa opera, nei pressi dei due villaggi di Ben Dinh e di Ben Duoc, con la possibilità sia di scendere sottoterra e percorrere dei tratti di tunnel che imparare qualcosa in più sui tragici eventi dell’epoca, grazie a reperti storici, come armamenti e munizioni, che tramite ricostruzioni, cartine e tabelle informative su come sopravvivevano e combattevano i Viet Cong.

Il resto della giornata visita panoramica a Saigon.

Ho Chi Minh City (Saigon),  metropoli che ha progressivamente abbandonato il carattere intimista tipico delle società orientali, per adottare un modello di crescita dirompente sulla falsariga di megalopoli quali New York, Tokyo o le più vicine Bangkok e Singapore. Qui i ritmi di vita sono frenetici, quasi a voler recuperare mezzo secolo di conflitti con francesi, giapponesi e americani. Arrivo dopo circa un’ora e trasferimento in hotel.

Ecco perché andare a Saigon oggi

All’arrivo, iniziamo la visita con il Palazzo della Riunificazione, l’ex palazzo del Presidente Thieu e dei suoi predecessori. Oggi, questo edificio è un museo e sede di ricevimenti ufficiali. All’interno è possibile visitare le stanze private del presidente, la “Sala della Guerra” da cui venivano controllate le forze sudvietnamite, è considerato un edificio simbolo della città di Ho Chi Minh, in Vietnam. È stato costruito nel luogo dove si trovava precedentemente il palazzo Norodom. Fu progettato dall’architetto Ngô Viết Thụ e fu la residenza e sede di lavoro del presidente del Vietnam del Sud durante la guerra del Vietnam. In questo palazzo ebbe fine la guerra del Vietnam durante la caduta di Saigon il 30 aprile 1975, quando un carro armato dell’esercito del Vietnam del Nord si schiantò contro le sue porte.Proseguiamo con la visita al Museo dei Resti della Guerra, inaugurato il 4 settembre 1975 al numero 28 di Vo Van Tan Street, nel Distretto 3 di Ho Chi Minh City. Questo museo, parte del sistema dei musei Vietnam e Pace Mondiale, ospita 8 mostre specifiche e numerose collezioni che raccontano la verità storica: il complotto e il processo delle forze ostili nella guerra del Vietnam; prove dei crimini e delle conseguenze della guerra; armi e strumenti bellici; prigioni, sistemi di campi di concentramento, torture, maltrattamenti e repressioni fisiche e psicologiche contro i prigionieri politici.(visite esterne)

Continuiamo con una sosta alla Cattedrale di Notre Dame e al Vecchio Ufficio Postale.

Costruito tra il 1877 e il 1883, un magnifico esempio di architettura coloniale francese. In omaggio al patrimonio cinese, visitiamo anche la Pagoda di Thien Hau, costruita nel 1863 dagli abitanti cinesi di Saigon e dedicata alla Dea del Mare, e il mercato di Cho Lon.

Vita notturna a Ho Chi Minh: locali e quartieri della movida

Cena e pernottamento a Saigon.

11° GIORNO : SAIGON – MY THO – CAN THO

Partenza  da Saigon per il Delta del Mekong, conosciuto come la “ciotola di riso” del Vietnam.

Viaggio nel delta del Mekong: le cose da vedere, i villaggi e le risaie

My Tho, città nella pianeggiante regione del delta del Mekong, nel Vietnam meridionale. Porto interno sulla riva nord del fiume My Tho. Nel 1862, l’imperatore Tu Duc di Dai Nam cedette My Tho e le aree circostanti alla Francia. La città fu sviluppata per l’agricoltura dopo che gli ingegneri dell’esercito francese bonificarono le paludi. Successivamente, la zona divenne nota per la produzione di cocco, frutta e verdura.

A My Tho visiteremo la Pagoda di Vinh Trang, la splendida struttura presenta una miscela di stili architettonici cinese, vietnamita e angkoriano. La pagoda è composta da cinque edifici, due cortili ornamentali e 178 pilastri.

Pagoda Vinh Trang - La pìu grande di Tien Giang | IZITOUR

Le splendide strutture della pagoda sono due archi trionfali che presentano un’arte di inserimento di frammenti di bottiglie e porcellana, creando armoniose immagini che illustrano le leggende del Buddha. Faremo un giro in barca sul Mekong, visitando case locali, frutteti e una fabbrica di caramelle al cocco, navigheremo su piccoli sampan attraverso canali ombreggiati da palme gusteremo frutta di stagione, tè al miele e uno spettacolo di musica tradizionale del sud del Vietnam.

Nel pomeriggio, proseguiremo verso Can Tho, una delle principali città del delta. Cena e pernottamento a Can Tho.

12° GIORNO : CAN THO – CHAU DOC

Sveglia presto per visitare il Mercato Galleggiante di Cai Rang, uno dei più grandi del Delta del Mekong.

Viaggio nel delta del Mekong: le cose da vedere, i villaggi e le risaie

In barca, avrete l’opportunità di osservare il commercio di frutta, verdura e altri prodotti locali direttamente dalle barche, è riconosciuto come patrimonio culturale immateriale nazionale dal Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ed è eletto come uno dei dieci mercati più impressionanti del mondo. Il mercato è una delle principali destinazioni turistiche di Cơn Thơ City, dove i turisti locali e stranieri vanno a conoscere la vita colorata e straordinaria sul fiume. Il mercato, che ha prosperato per oltre un secolo, è stato un centro per il commercio della città e delle sue province vicine come An Giang, Vĩnh Long, Đồng Tháp, Trà Vinh e Sóc Trăng.

I più grandi mercati galleggianti nel Delta del Mekong, in Vietnam

Dopo il mercato, continueremo l’esplorazione attraverso i canali tranquilli, passando per case su palafitte, risaie e frutteti.

Cambogia, in viaggio lungo il fiume Mekong

Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso Chau Doc, una pittoresca cittadina famosa per il suo ricco patrimonio culturale. Chau Doc è una vivace città della zona di An Giang, una delle province del Delta del Mekong, che si trova vicino al confine con il Vietnam e la Cambogia. Questa città è caratterizzata da paesaggi meravigliosi, vestigie storiche e dalla gentile ospitalità della popolazione che i turisti non dimenticheranno più. La vita qui segue il ritmo frenetico tipico dei mercati ed allo stesso tempo consente di godere della serenità che il paesaggio del Delta del Mekong, infonde. Se state pensando di visitare questo luogo straordinario, vi consigliamo la dettagliata guida di viaggio riportata sotto. Poi visita il villaggio galleggiante di Chau Doc con un’escursione in barca.

The colourful charms of Chau Doc | Vietnam Tourism

Oltre 160 colorate case-gabbia galleggianti si estendono per oltre un chilometro.

Pernottamento a Chau Doc.

13° GIORNO : CHAU DOC – PHNOMPENH(CAMBOGIA)

Dopo colazione, trasferimento a Phnom Penh da Chau Doc con motoscafo veloce.

Operazioni di frontiera lungo il percorso.

Hang Chau Tourist Hydrofoil from Chau Doc to Phnom Penh

All’arrivo a Phnom Penh, sarete accolti dalla  guida cambogiana e  dopo una breve presentazione, vi trasferirete direttamente in un ristorante locale per il pranzo.

Phnompenh è la capitale politica ed economica della Cambogia. Importante porto fluviale la città è adagiata sulle sponde del fiume Mekong, nel sito dove confluisce il Tonle Sap e dove si dirama il fiume Tonle Bassac. Con i suoi circa tre milioni di abitanti Phnom Penh è inoltre la città più vasta e popolosa del Paese e maggiore centro commerciale e culturale.

Una volta conosciuta come la Perla dell’Asia, la città è oggi una meta turistica di discreta importanza ed è rinomata per la sua architettura, che risente sia dello stile tradizionale khmer sia di quello ereditato durante la dominazione coloniale francese.

Cominciamo con la visita delle aree private del Palazzo Reale, costruito nel 1866 dal Re Norodom, e della Pagoda d’Argento, il santuario più sacro del Paese.

Phnom Penh Guide: History, Hustle And The Heart Of Cambodia's Capital

La Cambogia è a tutt’oggi un regno: il sovrano attuale si chiama Norodom Sihamoni e vive nel Palazzo assieme alla sua famiglia. La costruzione del Royal Palace fu avviata nel 1865, anno in cui Phnom Penh divenne capitale del Paese.

Il complesso reale è formato da nove palazzi ed è immerso in un enorme giardino ben curato nel quale è molto piacevole passeggiare. Alcune sale non sono ammirabili dall’interno – come ti dicevamo, sono tuttora abitate dalla famiglia reale! – e in altre non è comunque possibile scattare foto. Ma le emozioni che proverai durante la tua visita al Palazzo Reale sono davvero uniche. All’interno del complesso del Palazzo Reale la struttura più rilevante è rappresentata dalla Pagoda d’Argento. Il motivo del nome va ricercato nella presenza di circa 5.000 piastrelle d’argento da 1 kg ciascuna che ricoprono l’intero pavimento: molte di esse sono ricoperte da enormi tappeti, per evitare che possano essere rovinate dal calpestio dei visitatori.

Pagoda d'Argento - Phnom Penh

La sala racchiude numerose statue in oro, argento e bronzo: la più imponente raffigura Buddha, pesa 90kg di oro massiccio ed è impreziosita ulteriormente con migliaia di diamanti, il più grande da 25 carati. Il Palazzo Reale è talmente venerato dai cambogiani che neanche i Khmer Rossi ebbero il coraggio di saccheggiarlo e distruggerlo.

Proseguiamo con una visita al Museo Nazionale, interamente dedicato all’arte e alla scultura khmer, che ospita la collezione più importante al mondo di arte khmer. La maggior parte delle opere esposte risale al periodo di Angkor (dal IX al XV secolo).

A pochi metri dal Palazzo Reale ti aspetta il più ricco e interessante museo d’arte e storia khmer al mondo. L’edificio del Museo Nazionale di Phnom Penh è reso inconfondibile dalle guglie e dai caratteristici tetti spioventi di color rosso. Una visita ti permetterà di ripercorrere la storia antica del Paese: dai regni pre-angkoriani Funan e Chenla, al periodo delle strette relazioni con l’India – da cui i regni khmer appresero la lingua pāli, l’arte e la religione -, fino all’età d’oro del Regno di Angkor.

All’interno delle sale del museo potrai ammirare sculture meravigliose delle divinità indù, preziose ceramiche e oggetti di artigianato, molti dei quali ritrovati nel parco archeologico di Angkor e in altre siti storici del Paese.Al termine, trasferimento in hotel per il check-in. Pernottamento a Phnom Penh.

14° GIORNO : PHNOMPENH – SIEM REAP

Dopo colazione, visita al Museo del Genocidio di Tuol Sleng.

Choeung Ek Memorial è un museo commemorativo dedicato alle vittime del genocidio perpetrato dal regime dei Khmer Rossi (1975-1979).l sito rappresenta un museo commemorativo delle vittime del genocidio (*) perpetrato dai Khmer Rossi, nel corso del quale furono sterminate più di 2 milioni di persone.Nel 1975 la Tuol Svay Prey High School fu trasformata dal regime di Pol Pot in una prigione. Quest’ultima, nome in codice Security Prison 21 (S-21), divenne il principale centro di detenzione e tortura dei Khmer Rossi.

Dal 1975 al 1979 più di 17,000 persone – tra cui molte donne e bambini – furono trasferite al campo di stermìnio di Choeung Ek, dove furono massacrate a colpi di bastone.

Come i nazisti, anche i Khmer Rossi schedarono ogni prigioniero, con tanto di foto, prima e dopo le torture inflitte.Nel 1980 nell’area di Choeung Ek furono trovate 129 fosse comuni.

Tour hop-on hop-off dei campi di sterminio di Phnom Penh e Museo del genocidio S21 Tuol Sleng in Cambogia - Klook Stati Uniti

I resti di 8,985 persone, ordinati per sesso ed età, sono esposti all’interno della Memorial Stupa (foto sotto).Un luogo macabro, quasi irreale, per non dimenticare il più grande genocidio della storia dell’umanità.

Biglietti e Tours - Museo del Genocidio di Tuol Sleng (S-21), Phnom Penh - Viator

A seguire trasferimento da Phnom Penh a Siem Reap  (314 km).

Lungo il tragitto, faremo una sosta al Mercato di Skun, famoso come “mercato dei ragni”, rinomato per le sue specialità culinarie uniche, vengono proposti bachi da seta (cremosi e suggeriti come condimento per gli spaghetti), grilli, scarabei, cavallette, notonette e per chi è troppo schizzinoso passerotti e rane.

Bacino piena di ragni che vivono in tane della giungla, Skun (Skuon) - Cambogia

Ma la portata principe, quello che è considerato il piatto da assaggiare assolutamente sono le tarantole, considerato un cibo che ha proprietà medicinali perché alleviano dolori e soprattutto danno sollievo a chi ha gambe pesanti.

All’arrivo a Siem Reap, trasferimento in hotel per il check-in. Cena e pernottamento a Siem Reap.

15° GIORNO : TOUR ALL’ALBA E VISITA AI TEMPLI DI ANGKOR

La giornata inizia prima dell’alba con un tour per ammirare il panorama mozzafiato del tempio di Angkor Wat, il luogo perfetto per la fotografia.

Templi di Angkor all'alba o al tramonto, Siem Reap - Civitatis.com

Proseguite l’esplorazione del complesso centrale e dei bassorilievi di Angkor Wat, un capolavoro architettonico costruito nel XII secolo che si estende su un’area di circa 210 ettari. Con numerose gallerie con colonne, biblioteche, padiglioni, cortili e stagni pieni d’acqua, il tempio presenta intricati bassorilievi che narrano le storie del Ramayana e scene di vita quotidiana durante il periodo della costruzione di Angkor.

Le costruzioniali sono circa un’ottantina, ma in totale nell’area vi sono centinaia di templi induisti e buddisti, per quanto di molti esistano solo tracce o rovine costituite da modeste pile di mattoni.[N 2] Quelli più visitati sono stati ripuliti dalla vegetazione e in larga misura ricostruiti secondo il metodo dell’anastilosi nel periodo della dominazione coloniale francese, in particolare dal primo dopoguerra in avanti.

 

Angkor Wat: tour di 2 giorni all'alba e al villaggio galleggiante | GetYourGuide

Dopo la visita, rientro in hotel per la colazione. In seguito, esplorazione del Tempio di Ta Prohm, famoso per essere stato il set del film Tomb Raider e spesso definito “quello con gli alberi”. Questo tempio straordinario rappresenta un esempio fenomenale di interazione tra uomo e natura, e la sua visita è imperdibile.

Nel pomeriggio, visita della “Grande Città” di Angkor Thom, che fu la più grande città del mondo nel XII secolo.

Alla scoperta di Angkor Wat, la città più grande del mondo | Sky Arte - Sky

Iniziamo con il Tempio Bayon, il tempio di stato di Jayavarman VII, situato al centro della città. Proseguiamo verso Phimeanakas, con il suo splendido lago, e l’imponente Baphuon, il tempio di stato del re Udayadityavarman II.

Tour ad Angkor Thom in Cambogia. Foto di Angkor Thom. Foto del tempio di Bayon.

Concludiamo la visita con la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso, due strutture uniche e ricche di dettagli storici e artistici.

Angkor (Siem Reap) - Cambogia | orientamenti.it

Cena e pernottamento a Siem Reap.

16° GIORNO : BANTEAY SREI – BANTEAY SAMRE – PREAH KHAN

Dopo colazione, ci dirigiamo verso il Tempio di Banteay Srei, costruito nel X secolo, considerato il gioiello dell’arte classica Khmer.

Il tempio di Banteay Srei : Cambogia. – Consigliviaggiasia

Questo tempio è celebre per le sue raffinate sculture e dettagli intricati che decorano le sue pareti in arenaria rosa.Il suo nome significa Fortezza delle donne ed è dedicato al dio indù Shiva.

Proseguiamo con la visita al Tempio di Banteay Samre, edificato nel terzo quarto del XII secolo. Questo complesso comprende un tempio centrale con quattro ali, una sala precedente e due biblioteche, il tutto circondato da due mura concentriche. Il tempio è un esempio notevolmente ben conservato de.ll’architettura Khmer.

Banteay Srei (La Cittadella delle Donne) | Cosa vedere ad Angkor

Il suo nome, che significa “cittadella dei Samré”, deriva da quello di un antico popolo dell’Indocina. Per il tempio vennero utilizzati gli stessi materiali del Banteay Srei.

Successivamente, visiteremo nuovamente il Tempio di Ta Prohm, uno dei templi più suggestivi della zona. Rimasto in gran parte intatto dal momento della sua scoperta, Ta Prohm conserva un’aura di mistero grazie agli alberi che si intrecciano alle sue strutture.

Ta Prohm è rimasto nelle stesse condizioni in cui è stato trovato; l’atmosfera creata dalla combinazione di alberi che crescono sulle rovine e la giungla circostante lo hanno reso uno dei templi più popolari di Angkor.

ANGKOR - Preah Khan

Nel pomeriggio, continuiamo con la visita del Tempio di Preah Khan, costruito dal Re Jayavarman VII. Simile a Ta Prohm per la presenza di torri e corridoi avvolti dalla vegetazione, Preah Khan si distingue per il suo buon stato di conservazione, grazie ai costanti lavori di restauro.

Ta Prohm è caratterizzato da ben 5 muri di cinta, la più esterna delle quali realizzata a pianta rettangolare (dim. 670 x 1,015 metri).L’accesso al complesso era garantito da quattro porte ornamentali – Gopura – poste in corrispondenza dei punti cardinali (una per lato).Un percorso pavimentato allineato lungo l’asse est-ovest conduce alla parte centrale del complesso.Quest’ultima, caratterizzata da un muro di cinta di dim. 100 x 110 metri, presenta soltanto due porte di accesso, realizzate con pianta crofiforme, situate lungo il lato orientale ed occidentale.Proseguiamo con Neak Pean, una fontana situata al centro di una piscina che rappresenta un lago sacro dell’Himalaya paradisiaco.

Un tempo era un luogo di guarigione dove i sacerdoti ‘curavano’ le persone usando l’acqua sacra del tempio centrale.Concludiamo la giornata con il Tempio di Ta Som, noto per le sue torri di pietra avvolte dalle radici degli alberi, che creano uno scenario incantevole e senza tempo.

Ta Som - ANGKOR TEMPLES IN CAMBODIA

Nel 1998 il World Monuments Fund ha avviato un programma di restauro e stabilizzazione del complesso tramite l’addestramento e l’uso di manodopera locale.

Ta Som è l’unico Tempio del Volto Sorridente, ed coperto dalla giungla.

Cena e pernottamento a Siem Reap.

17° GIORNO : TONLE SAP – SIEM REAP PARTENZA

Dopo colazione, partenza in barca privata per visitare il villaggio di Kampong Pluk, il più bello del Lago Tonle Sap.

Da Siem Reap: Tour del villaggio galleggiante di Kampong Phluk in barca | GetYourGuide

Questo villaggio è un esempio di turismo naturale, immerso in una zona di mangrovie che ospitano centinaia di specie di pesci d’acqua dolce e uccelli. Le case tradizionali del villaggio sono costruite su palafitte e si estendono sulla superficie dell’acqua, creando uno scenario affascinante. La comunità è principalmente composta da Khmer, con circa 3000 abitanti, la maggior parte dei quali vive in case su palafitte. Durante la visita, avrete l’opportunità di apprendere lo stile di vita degli abitanti e come riescono a vivere sulla superficie del lago.

Kampong Phluk villaggio galleggiante a Cambogia 2025 - Rove.me

Pranzo in una tipica casa tradizionale Khmer locale.

Life on the Tonle Sap Lake | Aqua Expeditions

Dopo il pranzo, trasferimento all’aeroporto Internazionale di Siem Reap  per Hanoi e poi per Italia.

Pasti e pernottamento a bordo.

18° GIORNO : Arrivo in Italia.

Arrivo a Roma o altre citta’ e fine dei servizi.

FINE DEI SERVIZI.

  • La quota comprende:
    • Voli internazionali Vietnam Airlines ,con scalo,in classe economica, franchigia bagaglio 20 kg + 8 bagaglio a mano
    • Voli interni e per la Cambogia Vietnam Airlines franchigia bagaglio 20 kg
    • Hotel  4**** e giunca baia Halong
    • Pensione completa
    • Tutti i trasferimenti  con veicoli dotati di aria condizionata
    • Guide locali in lingua italiana
    • Tutti gli ingressi ai siti,monumenti e musei come da programma
    • Cuccetta in treno per Sapa
    • Tutte le tasse e i servizi in loco
    • 1 bottiglia acqua minerale al giorno  in bus
    • Kit da Viaggio
    • Assicurazione medica e bagaglio
    • Assicurazione ANNULLAMENTO AL VIAGGIO
    • Iva di legge del 22%

    La quota non comprende:

    • Tasse aereoportuali pari a euro 520,00  (importo soggetto a riconferma sino emissione dei biglietti aerei)
    • Visto Cambogia (possiamo occuparcene noi con il fast truck)
    • Pasti non menzionati nel programma
    • Bevande ai pasti
    • Mance per guida, autista, camerieri e facchini
    • Extra di carattere personale
    • Tutto quanto non espressamente previsto nella “quota comprende”

Di più ASIA

Di più vietnam

Un itinerario perfetto per scoprire il Vietnam in modo diverso, autentico e perfettamente accessibile a tutti. Un Paese sicuro che alterna la bellezza dei suoi paesaggi ad una tradizione culinaria unica al mondo. Il Vietnam è un Paese sospeso tra i ritmi concitati delle grandi città, in spasmodica corsa verso la modernità, il benessere materiale e le cadenze pacifiche delle campagne, ancora intrise di spiritualità e di sapori,...

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi la tua recensione

L’indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

Da 3.740,00€
13/11/2025
16 giorni 15 notti
Più di 1
minimo 10 massimo 15
Da 3.490,00€
19/07/2026
Più di 1
Minimo 10
Da 5.280.00€
13/09/2025
16 giorni 15 notti
Più di 1
10 persone
Da In aggiornamento€
14/06/2026
ASIA
15 persone
Da € 4.800,00€
10/08/2025
14 giorni - 12 notti
Più di 1
20 persone
Da 1.860,00€
01/02/2025
9 GIORNI 7 NOTTI
Più di 1
10
Da 3.825,00€
12/09/2025
9 giorni 8 notti
ASIA
minimo 12 massimo 15
12 GIORNI 9 NOTTI
Da € 3.800,00€
03/11/2025
ASIA
15 persone
Da € 5.200,00€
10/08/2025
15 giorni - 13 notti
Più di 1
15 persone
Da 3.960,00€
18/11/2025
11 giorni 10 notti
ASIA
23 persone ogni variazione significativa dovrà essere adeguata
Da in aggiornamento€
28/03/2026
14 giorni - 12 notti
ASIA
10 persone
Condividi sui social network

I VIAGGI DI GIORGIO

I viaggi sono come le persone: non ce ne sono due uguali. Reputiamo la trasparenza una forma di correttezza nei riguardi di chi si fida di noi: così il tempo investito in ricerca si trasforma in dettaglio di informazioni fornite a chi parte.

TERMINI E CONDIZIONI

Termini e condizioni

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

Sede Amministrativa e Operativa: Viale Cesare Pavese 320, 00144 Roma

WhatsApp 3882412507

iviaggidigiorgio@libero.it

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook

Instagram

NEWSLETTER

    CREDITS

    © I Viaggi di Giorgio | Tutti i diritti riservati

    Powered by Antonio De Lorenzi