- Informazioni
- Mappa
- Recensioni
- Informazioni aggiuntive
- Tour simili
Cosa è incluso
Un viaggio per innamorarsi di una terra calda e passionale.
Sotto il Sole di Sicilia, bellezze artistiche e archeologiche si fondono con la natura viva dell’Etna ed il profumo di zagara della riviera di Acireale. Una vacanza ricca di susseguirsi di stili e documenti del passato.
La Sicilia è un’isola del mar Mediterraneo e una regione autonoma a statuto speciale con capoluogo Palermo. La Regione Siciliana, così come appare sul suo statuto, fa parte dell’Italia insulare ed è costituita, oltre che dall’isola omonima, dalle Isole Eolie, dalle Egadi, dalle Pelagie, da Ustica, Pantelleria e Lampedusa. Il suo territorio è diviso in nove province, i cui capoluoghi sono Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani. A causa della sua posizione, a cavallo delle due importanti placche tettoniche, la regione e le isole circostanti sono interessate da un’intensa attività vulcanica, con vulcani come l’ Etna e Stromboli attivi ancor oggi. Di forma triangolare, la Sicilia ebbe nell’antichità il nome di Trinacria e Triquetra e presenta una notevole estensione costiera, con oltre 1000 km di coste dell’isola maggiore cui vanno aggiunti i 500 km circa delle isole minori. La Sicilia, grazie alla sua storia millenaria, è da sempre una delle mete turistiche più importanti d’Europa e nel Settecento era l’ultima tappa del cosiddetto “Grand Tour”, il viaggio che i giovani aristocratici europei, in buona parte britannici, compivano in Europa – molti in Italia – per perfezionare la loro educazione e la loro formazione spirituale. Oltre alle ben conosciute mete turistiche e rinomate località, come Taormina, Isole Eolie, Erice, Isole Egadi, Cefalù, Monreale, Palermo e alcuni suoi borghi marinari come Mondello e Sferracavallo, San Vito Lo Capo, Noto, Siracusa, l’entroterra siciliano è ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte, cultura, fortezze, teatri, chiese, palazzi, castelli, necropoli, boschi e bacini naturalistici d’importanza, elementi caratterizzanti le aree interne della regione.
il Satiro Danzante a Mazara del Vallo vale da solo il Viaggio
Un itinerario alla scoperta di una terra dalla storia millenaria, dove convivono testimonianze greche, romane, arabe, normanne e barocche, fino al liberty e al neoclassico.
Palermo con la severità delle chiese e la vivacità dei mercati, la magnificenza di Monreale, i silenzi della Valle dei Templi, Segesta e Selinunte ,Isola di Mothia,i mulini di Nubia.Mazara del Vallo con il Satiro Danzante e Cefalu’
Dalla splendida città barocca di Catania ,a Ibla ,Noto e Modica il barocco per eccellenza.
Il soggiorno scelto per voi, presso hotel di charme assicura confort e qualità dei servizi, questo infatti si distingue per ambienti curati in ogni dettaglio e per un’atmosfera accogliente e intima. L’ideale, per chi ama la quiete e la bellezza ma non vuole rinunciare all’eleganza.
Infatti alcuni hotel sono stati appositamente selezionati ,per rendere questo tour di
Charme e Relax e donare un momento di fascino.
La Sicilia e la ricchezza gastronomica, dove confluiscono, le varie tradizioni culinarie delle numerose popolazioni che hanno nei secoli frequentato l’isola: i famosi dolci alla pasta di mandorla, le cassate siciliana, agli arancini di riso.
1° giorno : Palermo (sono previsti voli da tutta Italia)
Incontro dei partecipanti in aeroporto e partenza per Palermo. All’arrivo, incontro con la guida locale e visita del centro storico di Palermo.
Pranzo libero.
nizieremo con il visitare il Palazzo dei Normanni, uno dei monumenti più visitati, che spesso viene anche chiamato Palazzo Reale di Palermo.
Il palazzo dei Normanni, che troveremo in Piazza Indipendenza, è la perfetta rappresentazione del mix culturale di Palermo. Costruito per ospitare gli emiri Arabi, fu in seguito occupato dai Normanni che lo espansero, e successivamente dagli spagnoli. Al giorno d’oggi, è la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Il suo stile architettonico è cosmopolita e conserva le tracce delle diverse culture che lo hanno abitato. Degli interni del palazzo, ciò che colpisce di più, sono stati i suoi cortili, i giardini e la Sala di Re Ruggero. I mosaici che riportano le scene di caccia sono davvero incredibili!
Ma il gioiello del palazzo dei Normanni è la cappella Palatina, un capolavoro in stile Arabo-Normanno-Bizantino. La cappella fu commissionata da Re Ruggero II per ospitare le messe della famiglia reale.
La cosa più incredibile presente all’interno della cappella Palatina sono gli incredibili mosaici d’oro, che decorano sia le pareti che il soffitto. In alcuni di essi vi sono rappresentate anche delle figure umane, cosa non molto comune per l’epoca.
È la più bella cappella bizantina di Palermo ed è considerata da molti la chiesa più bella di tutta la Sicilia.
Dopo il palazzo dei Normanni, visiteremo San Giovanni degli Eremiti, una chiesa medievale Normanna.
Famosa e facilmente riconoscibile dall’esterno grazie alle sue cupole dal colore rosso intenso, anche il suo interno merita una visita. Il chiostro ed i suoi giardini sono davvero splendidi, e rappresenta il luogo perfetto nel quale riposarsi dal trambusto della vita cittadina.
La chiesa, di per sé, è molto semplice, grazie al suo sapiente mix tra stile Musulmano e Normanno.
Proseguendo la nostra passeggiata non lontana dal Palazzo dei Normanni, risaliremo per Via Vittorio Emanuele e troveremo il 2° Monumento di Palermo da non perdere: la Cattedrale di Palermo.
Dall’esterno, la cattedrale è semplicemente spettacolare. Rimarrete particolarmente colpiti da quest’enorme architettura unica nel suo genere, un vero miscuglio di stili, con un aspetto esteriore decisamente più bello rispetto a quello di Palazzo dei Normanni!
Visiteremo la cripta e le tombe di re e regine, tra cui anche la tomba di Re Ruggero II. Qui è presente anche il tesoro della cattedrale, una collezione di gioielli reali provenienti dal 12° secolo.
Prenderemo del tempo per il pranzo, deliziando i nostri palati con del cibo tipico siciliano e per riposarci un po’ prima di continuare il nostro tour.
Passeggiando per il centro ci ritroveremo dunque Piazza dei 4 Canti, ci fermeremo per ammirare queste 4 facciate perfettamente simmetriche. Sono tutte state costruite seguendo lo stesso modello: alla base, è presente una fontana che rappresenta le stagioni; al primo livello sono presenti le statue dei re di Palermo mentre all’ultimo livello, vi sono riportate le rappresentazioni dei 4 santi patroni di Palermo.
Dai Quattro Canti, proseguiremo fino a giungere direttamente al Teatro Massimo Vittorio Emanuele, un altro luogo di interesse di Palermo.
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è il più grande teatro d’opera d’Italia ed il terzo più grande d’Europa. È preceduto solamente dai teatri d’opera di Parigi e di Vienna! Le sue immense dimensioni, all’epoca, sono state oggetto di controversie dato che le persone si chiedevano se Palermo avesse veramente bisogno di una simile opera .
Nel pomeriggio attraversando il Parco della Favorita si raggiungerà Monte Pellegrino definito da Goethe “il più bel promontorio del mondo”.
Visita del Santuario di Santa Rosalia, patrona della città.
Proseguimento per Mondello, borgo marinaro e famosa località turistica balneare, caratterizzata da un golfo sabbioso dai colori tropicali. Tempo libero per una piacevole passeggiata e per gustare i buonissimi gelati artigianali.Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: Palermo-Monreale – Cefalù-Palermo
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale per la visita di Monreale.
Prima però visita alla chiesa del Gesù.
Si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino.
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell’arcidiocesi omonima.[1][2][3]
Costruita a partire dal 1172 per volere di Guglielmo II d’Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l’interno. Nell’agosto del 1926 papa Pio XI l’ha elevata alla dignità di basilica minore.[4] Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità (UNESCO) nell’ambito dell’Itinerario arabo-normanno di Palermo e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Proseguimento per Cefalù.
Pranzo libero e nel pomeriggio visita Cefalù, pittoresca cittadina del litorale tirrenico, dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec.. Percorrendo le vie del centro storico si ammireranno i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II, il Vicolo del Collare dove venivano appesi al muro con un collare di cuoio i bestemmiatori, il Lavatoio Medievale costruito dove probabilmente in epoca romana, erano ubicati i bagni pubblici frequentati anche da Cicerone. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Palermo -Borgo Parrini-Segesta – Erice-Trapani
Prima colazione in hotel e al mattino molto presto partenza per Borgo Parrini,borgo onirico in Sicilia.
In Sicilia c’è un posto che pochi conoscono, ma che vi consentirà di fare un viaggio onirico tra casette colorate, stradine e mosaici. Fuori dalle rotte turistiche principali, non troppo distante da Palermo, c’è un piccolo paese con le abitazioni ispirate a Gaudì. Si chiama Borgo Parrini ed è una frazione di Partinico
Stradine lastricate, casette colorate e ispirate all’architettura di Gaudì. Borgo Parrini è una piccola meraviglia, sembra un luogo uscito da un sogno che non può mancare nella lista dei posti segreti da scoprire in Sicilia.
Borgo Parrini ha una storia antica ed è un borgo quasi abbandonato, dove vivono poco meno di 20 persone. Le sue origini risalgono agli inizi del ‘600, quando i Padri Gesuiti del Noviziato di Palermo acquistarono le terre in alcuni feudi del territorio di Partinico.
Il borgo, divenuto un paese fantasma, venne recuperato da pochi cittadini che dagli anni ’70 hanno continuato a curare il paese. Fra questi c’è Giuseppe Gaglio che ha recuperato alcune proprietà nel paese, ispirandosi all’architettura di Antoni Gaudì.
Si prosegue per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino.
Si visiterà inoltre il Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile.
Proseguimento per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico : la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani.
Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili.
Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
BAGLIO BASILE
Sito ufficiale Hotel Baglio Basile a Petrosino
Marsala è situata nell’area vinicola più importante della Sicilia.
Passeggiata (facoltativa)serale nel pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola.
4° giorno: Mozia -Mazara del Vallo- Selinunte-Agrigento
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo.
Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino.
Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche.
Brunch in mezzo al sale… Visita del Museo del Sale dove vengono conservati gli antichi attrezzi da lavoro per la coltivazione del sale.
Si prosegue per Mazara del Vallo,dov vi aspetta una delle visite più emozionanti di questo itinerario:
Il Satiro Danzante.
Il Satiro Danzante è una splendida statua di bronzo, prodotto originale dell’arte greca di epoca classica o ellenistica. Si tratta di un’opera molto conosciuta, che affascina ed emoziona lo spettatore grazie alla forza della sua espressività. Le sue dimensioni sono pari a un modello in posizione stante di circa 2,5 metri di altezza. Dovrebbe rappresentare un sileno ma nell’immaginario comune rappresenta un satiro, un personaggio mitologico facente parte del corteo orgiastico del dio greco Dioniso.
A rendere ancora più affascinante il Satiro Danzante è, indubbiamente, la storia del suo ritrovamento. Tutto ebbe inizio nel luglio del 1997, quando il peschereccio “Capitan Ciccio” ripescò dai fondali del Canale di Sicilia una gamba di una scultura bronzea. Nella notte fra il 4 e il 5 marzo del 1998 lo stesso peschereccio riportò a galla gran parte del resto della scultura. Un braccio, tuttavia, andò perduto.
Pranzo libero e nel pomeriggio visita dell’ area archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione delle sue rovine.
Qui si distinguono chiaramente tre zone archeologiche: quella dei tre Templi Orientali, (denominati E, F e G poiché non si sa a quali divinità siano stati dedicati); l’Acropoli, che sorgeva in alto, a picco sul mare, della quale restano i ruderi delle mura di cinta e i resti di varie abitazioni civili; il Santuario della Maloforos, la Dea del Melograno. Proseguimento per Agrigento.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Resort Baglio Basile.
https://www.hotelbagliobasile.it/
5° giorno: Agrigento – Piazza Armerina-Scoglitti
Prima colazione in hotel, visita con guida locale della Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce.
Proseguimento per Piazza Armerina.
Nel pomeriggio si visiterà la Villa romana del Casale, famosa per i suoi mosaici pavimentali romani risalenti al III° e IV° sec. d.C. Proseguimento per la zona di Ragusa.
Sistemazione in hotel a Scoglitti direttamente sul mare, e pernottamento.
Vista dalla camera al tramonto.
Cena DEGUSTAZIONE DI PESCE ESCLUSIVO DEI VIAGGI DI GIORGIO
6° giorno: Ragusa Ibla – Modica – Scicli-Noto
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Ragusa Ibla, dove spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria, dell’Immacolata, del Purgatorio, di San Giacomo e di San Giuseppe e poi i numerosi palazzi nobiliari. Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”.
Proseguimento per Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica.
Nel pomeriggio visita di Scicli.
In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa “ del Commissario Montalbano.
Cena e pernottamento in hotel
HOTEL LA CORTE DEL SOLE
7° giorno: Noto – Siracusa-Catania
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. In una regione in cui abbondano olivi e mandorli, Noto è un piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperta di agrumi.
Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico
Proseguimento per Siracusa.
Nel pomeriggio visita di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio.
Visita dell’isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
HOTEL AIRONE WELNESS
8° giorno: Catania – Roma o altre città italiane
Prima colazione in hotel. La giornata sarà dedicata alla visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari, la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini,( edifici esterni).
Trasferimento all’ aeroporto di Catania e imbarco per la propria destinazione.
Fine dei ns. servizi.
LA QUOTA INCLUDE:
- Voli Roma/Palermo e Catania/Roma in classe economica con franchigia bagaglio kg. 20
- Trasferimenti e visite con pullman G.T.
- Guide locali in lingua italiana
- Sistemazione in hotel 4**** con pernottamento e colazione(alcuni di charme e relax)
- Cene in hotel e/o ristoranti
- Assicurazione medico bagaglio annullamento
LA QUOTA NON INCLUDE:
- Tasse aeroportuali circa € 130,00 da riconfermarsi al momento dell’emissione del biglietto
- Pasti non menzionati
- Ingressi ai siti e monumenti e musei in programma
- Eventuali tasse di soggiorno
- Tutto quanto non espressamente menzionato ne LA QUOTA COMPRENDE
Non ci sono ancora commenti.