- Informazioni
- Mappa
- Recensioni
- Informazioni aggiuntive
Cosa è incluso
Un viaggio per scoprire la Danimarca
Da Copenaghen arriveremo fino al nord della penisola danese, a Grenen, una sottile lingua di sabbia da dove si potrà ammirare lo spettacolare fenomeno delle opposte correnti marine dei due mari : Mar Baltico e Mare del Nord.
Tante le località che arricchiscono il programma di questo tour: Odense con il museo dedicato a Hans Christian Andersen; Ribe, la più antica città danese, con il suo affascinante centro storico medievale; Roskilde, l’antica capitale della Danimarca dove scopriremo la storia vichinga e medievale della città e tanto altro!SONO PREVISTI VOLI DA TUTTA ITALIA
1° giorno: Roma- Copenaghen
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto, partenza con volo per Copenaghen.
Arrivo e si inizia la visita della città. Tra le più piccole capitali europee con i suoi scorci romantici, i caratteristici canali, i grandiosi palazzi reali e le coloratissime case seicentesche, Copenaghen è una città a misura d’uomo davvero incantevole. Copenaghen, una città brulicante di musei e monumenti e di un’università che vanta cinque secoli di storia. Vedremo la Piazza del Municipio, il cuore della vita cittadina, la Piazza Vecchia, il quartiere dei canali di Nyhavn con il pittoresco lungomare e infine la famosa statua della Sirenetta, simbolo della città. La sirenetta di Copenaghen è dedicata alla triste storia d’amore tra una giovane sirena e un principe caduto in mare durante una tempesta. La sirenetta si innamora a tal punto che vuole abbandonare il mare per vivere sulla terra: per trovare il principe, dona la sua voce in cambio di un paio di gambe.
Nel tardo pomeriggio visita ai Giardini di Tivoli, iconico punto d’incontro della città e luogo che più di ogni altro rappresenta l’anima giocosa e spensierata dei danesi.
I Giardini di Tivoli sono il secondo parco divertimenti più antico al mondo essendo stati inaugurati il 15 agosto 1843. Nel 2017. La storia di questo unico parco divertimenti ha inizio quando il suo fondatore, Georg Carstensen, ottenne la licenza quinquennale di costruzione dal Re Cristiano VIII. La leggenda narra anche che Carstensen convinse il Re della sua proposta con la famosa frase “quando la gente si diverte, non pensa alla politica”. Il parco, inizialmente chiamato col nome “Tivoli & Vauxhall” venne poi ribattezzato “Tivoli” in onore dei famosi giardini Parigini “Jardin de Tivoli” che presero a loro volta il nome dal paese di Tivoli nel Lazio.
Cena pernottamento in hotel.
2° giorno: Copenaghen – Helsingør – Hillerød – Copenaghen
Colazione in hotel. Cominciamo il viaggio verso nord lungo la strada costiera per goderci la vista di pittoreschi villaggi di pescatori per raggiungere Helsingør (Elsinore), la città della Danimarca più vicino alla Svezia. Questa cittadina, dalle dimensioni piuttosto contenute, è diventata famosa perché qui ha sede lo Kronborg Slot, ovvero il castello annoverato nel Patrimonio dell’UNESCO in cui Shakespeare ha ambientato il suo Amleto. Il castello venne ricostruito alla fine del XVI secolo e subì un’ulteriore importante ricostruzione nel 1629 a seguito di un devastante incendio.
Si prosegue per la vicina Hillerød dove si visita il Frederiksborg Slot, un castello circondato da un magnifico parco e da una serie di piccoli laghetti e costruito dal re Cristiano IV nel 1601-1625. Questo castello, perla rinascimentale, è ora sede del Museo Storico Nazionale della Danimarca e contiene tesori di dipinti, arazzi, porcellane, argento, mobili ecc. Nonché la Sala dei Cavalieri e una Cappella.
Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: Copenaghen – Roskilde – Odense
Colazione in hotel. Dopo colazione partiamo per Roskilde, l’antica capitale della Danimarca. Roskilde era un luogo di commercio vichingo più di 1000 anni fa e offre una visione incredibile del mondo dei vichinghi e della loro epoca. Al Museo delle Navi Vichinghe, che si trova nel porto di Roskilde, è possibile vedere resti di navi vichinghe dell’11 ° secolo. Visita della Cattedrale gotico-romanica di Roskilde.
Dopo si procede verso Odense, un’antica città il cui nome deriva dal dio Odino e dove nacque Hans Cristian Andersen, il più celebre scrittore danese. Vedremo alcuni dei principali monumenti e musei, come la Cattedrale luterana gotica e il Museo Andersen, dedicato a uno degli autori più letti di tutti i tempi, le cui fiabe hanno fatto il giro del mondo. Proprio nella sua città natale, le sue storie sono protagoniste assolute di un museo modernissimo anche dal punto di vista architettonico che ha lo scopo di dare forma all’universo letterario dell’autore. Architettura, suoni, luci e immagini calano il visitatore in un mondo fiabesco.
Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: Odense – isola di Fyn – Odense
Colazione in hotel. Partenza per l’isola di Fyn dove visiteremo il castello di Egeskov, il castello rinascimentale meglio conservato di tutta Europa. Il suo aspetto a metà tra castello e fortezza è dovuto al difficile periodo politico dell’epoca: una guerra civile nota come Grevens fejde e altri disordini causati dall’introduzione della Riforma Protestante, spinsero buona parte della nobiltà a costruirsi case che gli permettessero di trovare riparo dalle sommosse popolari.
Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: Odense – Esbjerg
Prima colazione in hotel. Partenza per Kolding. per la visita del castello di Koldinghus, che si dice sia l’ultimo castello reale dello Jutland. Proseguimento per Ribe per dove visitiamo il centro storico che mantiene intatta la sua bellezza medievale, con le case in legno e la cattedrale, una delle più antiche della Danimarca, costruita in stile romanico. Visita facoltativa della mostra The Wadden Sea Center, che con i suoi 1000 m2 è un viaggio attraverso il paesaggio del Mare di Wadden, visto attraverso i milioni di uccelli migratori. Il Wadden Sea Center è il centro visitatori del Mare di Wadden, patrimonio mondiale dell’UNESCO, una zona intertidale del Mare del Nord che si estende dai Paesi Bassi alla Danimarca. Il centro serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sul mare di Wadden e sulle paludi che lo circondano.
Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: Esbjerg – Aalborg
Prima colazione in hotel. Si viaggerà lungo la costa occidentale, con soste in piccoli villaggi per assaporare il vero spirito dello Jutland fino a Hvide Sande e proseguendo per Nordjylland. Arrivo a Aalborg.
Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: Aalborg – Aarhus – Aalborg
Prima colazione in hotel. Partenza per Aarhus, la seconda città della Danimarca. Visiteremo il museo d’arte più grande della Scandinavia (5 piani) l’ARoS Aarhus Art Museum e il Den Gamle By, il museo a cielo aperto, che mostra come le persone vivono in Danimarca nel corso dei secoli.
Rientro ad Aalborg.
Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: Aalborg – Skagen – Aalborg
Prima colazione in hotel. Dopo colazione si parte verso nord per visitare la Rabjerg Mile. Questa duna è lunga circa 1000 m e contiene 3,5 milioni di metri quadrati di sabbia. È in costante movimento.
Partenza verso Skagen, il punto più a nord di tutta la Danimarca. Con il trattore (Sandormen) si percorrerà la lunga spiaggia sabbiosa per raggiunge Grenen, una sottile lingua di sabbia da dove si potrà ammirare lo spettacolare fenomeno delle due opposte correnti marine dei mari dello Skagerrak e Kattegat (Mar Baltico e Mar del Nord) che si uniscono tumultuosamente.
Rientro ad Aalborg.
Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno: Aalborg – Copenaghen – Roma
Prima colazione in hotel . Si parte per Fridrikshavn per il traghetto : Jylland → Sjælland.
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro a Roma. Arrivo e fine dei servizi.
LA QUOTA COMPRENDE
- Volo Roma – Copenaghen e ritorno
- 8 notti in Hotel 4****
- Pullman privato come da programma
- Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena
- Visite come da programma
- Guide locale in italiano o in inglese per le visite
- Ingresso Parco Tivoli
- Ingresso Castello di Frederiksborg
- Ingresso Cattedrale di Roskilde
- Ingresso ARoS Aarhus Art Museum
- Ingresso Den Gamle By
- Traghetto Jylland → Sjælland
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio
- Accompagnatore dei Viaggi di Giorgio
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Tasse aereoportuali pari a euro 170,00 (soggette a riconferma sino emissione dei biglietti aerei)
- Pranzi
- Le bevande ai pasti
- Ingresso alla casa di Hans Christian Andersen pari a € 21,00 a persona
- Mance
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Di più Danimarca
Maggiori informazioni su questo tour
LA QUOTA COMPRENDE
- Volo Roma – Copenaghen e ritorno
- 8 notti in Hotel 4****
- Pullman privato come da programma
- Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena
- Visite come da programma
- Guide locale in italiano o in inglese per le visite
- Ingresso Parco Tivoli
- Ingresso Castello di Frederiksborg
- Ingresso Cattedrale di Roskilde
- Ingresso ARoS Aarhus Art Museum
- Ingresso Den Gamle By
- Traghetto Jylland → Sjælland
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio
- Accompagnatore dei Viaggi di Giorgio
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Tasse aereoportuali pari a euro 170,00 (soggette a riconferma sino emissione dei biglietti aerei)
- Pranzi
- Le bevande ai pasti
- Ingresso alla casa di Hans Christian Andersen pari a € 21,00 a persona
- Mance
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Non ci sono ancora commenti.