L’Andalusia è una terra di fascino e suggestioni, in cui si mescolano e s’intrecciano i destini di continenti e religioni, a metà fra Africa ed Europa, fra Islam e Cristianesimo. Le sue note di colore, i marmi intagliati, le strade brulicanti di odori e di scorci inediti, le sue tavole imbandite con sapori inebrianti e la magia della sua atmosfera non potranno che incantarvi e vi lasceranno la voglia di tornare ancora per scoprire quello che ancora vi manca da vedere e da assaporare. L’Andalusia si trova a sud della Spagna, vicinissima all’Africa e culla del flamenco, delle fieste e delle grandi culture.
Partenza: 15 Aprile - 22 Aprile
Durata: 8 giorni 7 notti
Gruppo minimo: MINIMO 20 PERSONE
Costo per persona: quota a persona in camera doppia €1.050,00 suppl. singola €330,00
Volo da Roma per Malaga bagaglio 20kg incluso a/r € 270,00 soggetto a riconferma sino emissione biglietti
Su richiesta da altre città
Prenotazioni entro: Versando il saldo volo e un acconto di € 350,00 e sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Saldo 30 giorni prima della partenza.
Essendo inclusa la polizza contro annullamento al viaggio, siete coperti sino al giorno di partenza in caso di rinuncia o annullamento al viaggio avrete ZERO PENALI. N.B. La nostra polizza prevede anche copertura per pandemia, quindi contro Covid19.
Sono previsti avvicinamenti a Roma da tutta Italia a costi riservati o voli diretti in Spagna da alcune città dove previsti.
TOUR CON GUIDA IN ITALIANO PER TUTTO IL VIAGGIO
Incontro dei partecipanti in aeroporto e imbarco volo di linea diretto a Malaga.
All’arrivo a Malaga trasferimento in hotel, in base all’orario di arrivo tempo libero a disposizione. Pernottamento.
La città di Malaga, sulla Costa del Sol, si presenta allegra ed accogliente: numerosi giardini e tutta la grazia andalusa della sua architettura con reminescenze arabe.
Ci troviamo di fronte alla città natale del famoso pittore Picasso (c’è infatti il Museo Picasso).
La città offre al visitatore l’opportunità di conoscere la sua millenaria storia, cullata tra il mare ed i monti. In pochi minuti è possibile uscire dal suo Teatro Romano per percorrere la forzezza musulmana della Alcazaba; ammirare la maestosità rinascimentale della sua(visita inclusa) Cattedrale ed immergersi dopo nell’animata vita delle strade vicine.
Descritta per Vicente Aleixandre come Città del Paradiso, Málaga possiede un clima eccezionale. Il visitante può passeggiare lungo i suoi giardini e godere belle viste della città, il porto e le montagne. La nostra visita include gli angoli più caratteristici della città, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso), la Cattedrale, la Alcazaba (castello arabo), il Comune, la Plaza de Toros ed il Parco.
Prima colazione in hotel.
Percorrendo la costa, per una breve sosta vicino a Gibilterra, dove si godrà della bella vista sulla Rocca, colonia britannica.
Proseguimento per Cadice per fare una breve panoramica d’una delle più antiche città spagnole, con oltre 3.000 anni, dovuta alla privilegiata posizione fra i due mari.
Durante il secolo XVII e XVIII diventa l’unico porto per il traffico con l’America.
Il centro storico si trova su una penisola ed è dominato dall’imponente cupola della Cattedrale di Cadice. Il vecchio quartiere di Cadice è famoso per il suo fascino pittoresco dovuto ai molti edifici nobiliari, come la Casa del Almirante e Casa de las Cadenas, all’architettura moresca, e al labirinto di stradine che risalgono al Medioevo che si aprono su piazzette punteggiate da bar e ristorantini.
Pranzo libero.
Proseguimento per Jerez de la Frontera.
Visita di una delle cantine produttrici di sherry a Jerez.
È una delle località più nobili della provincia di Cadice che riunisce l’aspetto signorile dei palazzi aristocratici con l’aria popolare delle case tipiche dell’Andalusia. Queste caratteristiche diventano evidenti ogni anno nella celebrazione della Fiera del Cavallo, dichiarata d’Interesse Turistico Internazionale.
Dopo la visita, che ci permetterà di conoscere in dettaglio il processo di produzione e degustazione di alcuni dei suoi famosi vini, proseguimento per Siviglia.
Prima colazione in hotel.
Visita della città di Siviglia.
Ampia panoramica della città e visita della Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale. Poi passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai leggendari nomi, piazzette e bellissimi cortili in fiore.
Continueremo la visita del Parco di Maria Luisa e la sua monumentale piazza de Spagna. Pomeriggio libero per godere della città decorata per le festività.
Siviglia è la città dove si celebra la maestosa e storica Semana Santa, la Settimana Santa, e dove si svolge la Feria de Abril, la più festosa fiera annuale dell’Andalusia, entrambe dichiarate di Interesse Turistico Internazionale. Ma l’atmosfera a Siviglia è magica ogni sera, la gente è allegra e rilassata, ama divertirsi e trascorrere la notte nei numerosi locali della città: tapas bar, ristoranti, pub e discoteche. Siviglia è una meta ideale per le proprie vacanze e il suo fascino deriva dalla dominazione di diverse civiltà che l’hanno plasmata e resa unica al mondo: oggi Siviglia è l’unione di tre continenti, Europa, Africa e America. Il patrimonio artistico di Siviglia vanta un centro storico medievale, che sorge intorno al tranquillo fiume Guadalquivir, formato da tortuosi e stretti vicoli, e quartieri aristocratici, ricchi di cortili e di piazzette nascoste. I palazzi e le chiese sono imponenti e la sua architettura, romana, islamica, gotica, rinascimentale e barocca, è la più prestigiosa del sud della Spagna.
Pomeriggio libero.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Partenza per Cordova.
Cordova è nota in tutto il mondo per la sua Moschea-Cattedrale. Il centro storico monumentale dichiarato Patrimonio Mondiale è pieno di piccole strade irresistibili, cortili floreali, piazze meravigliose e vivaci taverne che offrono la possibilità di partecipare a interessanti spettacoli di flamenco o dove degustare i piatti tipici.
Visita della Moschea, una delle più belle opere d’arte islamica in Spagna, con un bellissimo “bosco di colonne” ed un sontuoso “mihrab”. Passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi.
Proseguimento per Granada.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
In mattinata visita guidata della città visitando la Cattedrale, capolavoro del Rinascimento in Spagna. Dopo visiteremo la Cappella Reale, con il sepolcro scultoreo dei Rei Cattolici. Proseguiremo verso una zona che permette di ammirare dall’esterno l’Alhambra per una intensa spiegazione di questo bel monumento e della sua importanza storica; una volta palazzo reale e fortezza dei re Naziridi, testimonio dello splendore del periodo medievale musulmano della città.
L’attrazione, più popolare di Granada è l’Alhambra, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che richiederà un’intera giornata di visita durante il vostro soggiorno a Granada. Questo palazzo storico è pieno di simboli della cultura moresca e di quella cattolica. La città è dotata di un centro compatto e facilmente esplorabile a piedi e da ogni angolo della città è possibile ammirare il maestoso palazzo dell’Alhambra, con le cime innevate della Sierra Nevada sullo sfondo.
Ma Granada non è solo l’Alhambra Granada. Si tratta, infatti, di una città studentesca grande e vivace (circa 60.000 studenti) grazie alla presenza della prestigiosa Universidad de Granada. La vita studentesca rende Granada una città particolarmente vivace, soprattutto per quanto riguarda la vita notturna, e brulicante di bar alla moda che offrono tapas di ogni genere e a basso costo. Combinando tutto questo con quartieri originali, marchi colorati, flamenco e tapas avrete tutti gli ingredienti necessari per una vacanza sorprendente.
Pomeriggio libero, (chi vuole potrà acquistare il biglietto d’ingresso, potrà visitare l’Alhambra individualmente, senza guida, con audioguide in italiano).
Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza verso Antequera. Visita di questo caratteristico paese andaluso di case bianche e sosta per una panoramica della città e della ‘Roccia degli Innamorati’, con il suo singolare profilo dalle fattezze umane e la sua tragica leggenda. Tempo libero per pranzo. Proseguimento per Málaga, per la visita panoramica della città e della sua fortezza (Alcazaba), collocata tra il porto e le montagne. Tempo libero per passeggiare negli angoli più caratteristici del centro storico, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale.
Nel centro storico, tra bellissime chiese, monasteri, eremi e case signorili spiccano il settecentesco Palazzo Najera, oggi sede del Museo Civico, il Palazzo dei marchesi di La Pena, un mix di stile mudejar e rinascimentale, e il Convento Catalinas. Su Plaza de Escribanos si affaccia la splendida Reale Collegiata di Santa Maria La Mayor, costruita tra il 1514 e il 1550.
L’area è ricca anche di riserve naturali tra cui segnaliamo El Torcal, con tre sentieri che si snodano tra un paesaggio mozzafiato di rocce carsiche, e il lago di Fuente de Piedra, famoso per essere uno dei due luoghi dove si riproducono i grandi fenicotteri rosa.
Al termine trasferimento all’hotel per la cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza verso Ronda. Costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, dividendo il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata di Santa María, un importante edificio rinascimentale che conserva all’interno un arco della ormai scomparsa moschea principale. Infine, la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento. Rientro all’albergo con sosta per visitare Puerto Banús, famosa località turistica della Costa del Sol frequentata da molti V.I.P. Passeggiata lungo il porto turistico intorno al quale sorgono eleganti boutique e rinomati locali.
Pernottamento in hotel cena.
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere e trasferimento in aeroporto e operazioni imbarco volo di rientro.
Arrivo a Roma o altre città e fine dei servizi.
Tweet
L’Andalusia è una terra di fascino e suggestioni, in cui si mescolano e s’intrecciano i destini di continenti e religioni, a metà fra Africa ed Europa, fra Islam e Cristianesimo.Le sue note di colore, i marmi intagliati, le strade brulicanti di odori e di scorci inediti, le sue tavole imbandite con sapori inebrianti e la magia della sua atmosfera non potranno che incantarvi e vi lasceranno la voglia di tornare ancora per scoprire quello che ancora vi manca da vedere e da assaporare. L’Andalusia si trova a sud della Spagna, vicinissima all’Africa e culla del flamenco, delle fieste e delle grandi culture. Questo territorio offre un patrimonio culturale immenso e particolare, frutto di mescolanze e tradizioni spagnole e moresche. La bellezza di questi luoghi si coglie nell’esotismo dei palazzi islamici, nella vitalità e nella passione degli abitanti, nei minuscoli borghi senza tempo, nelle bianche spiagge e nei paesaggi montuosi e brulli entro cui sono incastonati incantevoli e antichi villaggi.
LA QUOTA COMPRENDE