MARCHE dall’Infinito di Leopardi a Urbino patria di Raffaello

Un patrimonio naturale e culturale Infinito, proprio come scriveva Leopardi.
Come fare a raccontare le mille sfumature dell’unica regione al plurale d’Italia? Le Marche, affacciate sul Mare Adriatico al centro dell’Italia, già dal nome lasciano intendere le numerose anime che le popolano. Dal mare alle montagne, passando per gli antichi borghi e le città d’arte, le Marche rimangono nel cuore del viaggiatore e lo invitano a muoversi senza fretta, alla scoperta di quel “distillato d’Italia” che questo territorio rappresenta.
La Riviera del Conero, Urbino e Raffaello, Recanati e Giacomo Leopardi, le colline…
Unica regione italiana ad aver conservato il nome plurale, le Marche sono espressione di una pluralità d’identità che si esprime anche dal punto di vista paesaggistico, tra cime innevate (quelle della dorsale appenninica, su cui è possibile praticare sci alpino e sci di fondo) d’inverno e spiagge di sabbia finissima (Riviera del Conero e Riviera delle Colline) d’estate.
Ma le Marche sono anche un museo diffuso, a cielo aperto, tra borghi e città d’arte (Urbino, Ancona e Senigallia), che rievocano i fasti rinascimentali della regione.
Culla della cultura italiana (a Recanati è nato e cresciuto Giacomo Leopardi) e meta amata dai pellegrini, le Marche sono un centro nevralgico della spiritualità cristiana, grazie alla presenza di Loreto, il più grande santuario mariano d’Italia.
CON GUIDA ESPERTA ANCHE SCRITTORE E POETA CHE FARA’ LA DIFFERENZA
Sono previsti voli da tutta Italia o bus o treno da tutte le città
1° GIORNO: ANCONA
Ritrovo dei partecipanti in luogo da stabile in base al mezzo di trasporto, arrivo ad Ancona. Incontro con la guida e trasferimento con bus privato in direzione dell’hotel a Pesaro. Assegnazione delle camere. Aperitivo di Benvenuto.
Cena e pernottamento.
2° GIORNO: PESARO Città e URBINO
Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida, e giro città a piedi di Pesaro. Il tour del centro storico si concentrerà principalmente intorno alla storia di Rossini, il famoso compositore italiano. Tra le vie di Pesaro si trovano la sua casa natale in cui sono esposte litografie, dipinti, caricature, manoscritti, ecc., il Conservatorio con il Tempietto che conserva alcune opere autentiche del noto compositore, onorificenze e cimeli, ed infine il Teatro a lui dedicato in cui ad Agosto di svolge il Rossini Opera Festival.
Pranzo in un ristorante del centro storico, bevande incluse.
Nel pomeriggio trasferimento a Urbino. Proclamata nel 1998 Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, conserva un centro storico ricco di mille sfaccettature che spaziano dal Medioevo al Rinascimento.
L’itinerario ad Urbino non può prescindere i luoghi significativi che hanno visto nascere il genio del Rinascimento italiano Raffaello Sanzio, dalla Casa natale di Raffaello sino a quel contenitore d’arte e cultura che è il Palazzo Ducale di Urbino.
Rientro in hotel cena e pernottamento.
3° GIORNO: SAN MARINO & la ROCCA DI GRADARA
Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida e partenza con il bus in direzione di GRADARA. Visita de la Rocca e dello splendido Castello che fece da cornice alla storia d’amore di Paolo e Francesca.
Pranzo in un ristorante del Borgo Medioevale, bevande incluse.
Nel pomeriggio, trasferimento a San MARINO. Dalla stazione di Valle, in località Borgo Maggiore, gli ospiti raggiungeranno il centro storico di San Marino, con la funivia (ca. 2 minuti – 166 metri il punto più alto). L’itinerario della visita a piedi di San Marin prevede il passaggio su Piazza della Libertà, la pizza principale di San Marino. Alcuni degli edifici più importanti si affacciano su questa piazza: il Palazzo Pubblico e la Parva Domous. Del Palazzo Pubblico sono da notare gli archi gotici, le decorazioni merlate e il campanile decorato con un mosaico che raffigura Sant’Agata, San Leo e San Marino. Nel centro della piazza si erge la Statua della Libertà. Una guerriera, simbolo della libertà, regge una bandiera e sulla corona che porta si possono notare le tre torri.
A seguire la Basilica di San Marino, in stile neoclassico, il cui interno è costituito da tre navate composte da 16 colonne. Si tratta del principale edificio religioso di San Marino consacrato nel 1855 e dedicata al patrono dello stato.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ANCONA & SENIGALLIA
Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida e partenza con il bus in direzione di ANCONA.
La città di Ancona è il capoluogo delle Marche, è una città con un passato millenario e per sottolineare la sua origine greca è conosciuta anche come Città Dorica. Oggi Ancona possiede uno dei più importanti porti italiani, ma ha saputo svilupparsi e crescere economicamente senza dimenticare il suo ricco e lungo passato. L’itinerario a piedi non può che partire infatti dal porto antico, centro vitale della città. Si raggiungerà poi l’Arco di Traiano, poi la Cattedrale di San Ciriaco, il Duomo di Ancona e poi l’Anfiteatro Romano (APERTURA SOLO SU RICHIESTA) e tanto altro.
Trasferimento sulla Riviera del Conero per il pranzo.
Nel pomeriggio rientro verso Pesaro e visita guidata della cittadina di Senigallia.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: LORETO & RECANATI
Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida e partenza con il bus in direzione di LORETO, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico. Visita della Basilica della Santa Casa, insigne complesso architettonico del Rinascimento.
Al suo interno sono conservati i resti della Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù, trasportati in nave dalla Palestina per iniziativa della nobile famiglia Angeli regnanti dell’Epiro.
Pranzo a Loreto, con piatti tipici e bevande incluse.
Al termine si raggiungerà Recanati, la città leopardiana per eccellenza.
Qui si visiterà la casa del famoso poeta Giacomo Leopardi e quindi: la biblioteca, i saloni di rappresentanza, il giardino, gli appartamenti del poeta ed il museo del Leopardi.
Terminata la visita di passeggerà in un luogo leopardiano per eccellenza: l’Orto del Colle dell’Infinito.
Rientro in hotel cena e pernottamento.
6° GIORNO: FERMO & ASCOLI PICENO
Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida e visita di Fermo, la città del Palio più antico d’Italia: la Cavalcata dell’Assunta, istituita nel 1182. La visita a piedi della cittadina prevede il passaggio nel luogo simbolo della città: la cinquecentesca Piazza del Popolo, che racchiude il Palazzo dei Priori (o Palazzo Comunale), il Palazzo degli Studi (antica sede dell’Università) e la Pinacoteca civica, famosa per la Sala del Mappamondo dove sono conservati oltre 1250 volumi.
La visita continua alla scoperta delle Cisterne romane che rappresentano un complesso archeologico di 2.200 metri quadri, unico nelle Marche.
Trasferimento in direzione di Ascoli Piceno e visita di un Frantoio/Agriturismo con degustazione di Olio
Pranzo con piatti tipici, bevande incluse.
Nel pomeriggio visita a piedi della cittadina di Ascoli Piceno.
L’itinerario si svilupperà all’interno dell’affascinante e vasto centro storico di Ascoli Piceno, attraverso piazze, chiese e palazzi storici: Palazzo dell’Arengo in Piazza Arringo, la Cattedrale con all’interno il famoso Polittico di Carlo Crivelli e la suggestiva cripta con le reliquie di Sant’Emidio, patrono della città, l’Episcopio e il Palazzo Panichi. In Piazza del Popolo, classificata tra le piazze più belle del mondo, si potrà ammirare il maestoso Palazzo dei Capitani del Popolo, respirare l’affascinante atmosfera di uno dei caffè storici d’Italia, il caffè Meletti , visitare la scenografica ed imponente chiesa romanico-gotica di San Francesco con il chiostro maggiore e il chiostro minore, ed infine il Teatro ottocentesco Ventidio Basso.
Rientro in hotel cena e pernottamento
7° GIORNO: SAN GINESIO & MONTECASSIANO
Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida e partenza con il bus in direzione de il borgo di San Ginesio e Montecassiano.
È la chiesa Collegiata il vero gioiello di San Ginesio. Ma è tutta l’atmosfera del borgo, avvolto in panorami luminosi, a incantare e stupire. Lo chiamano “il balcone dei Sibillini”, per le belle vedute panoramiche e i tesori che racchiude al suo interno. A Montecassiano, passeggiando per i vicoli del borgo, potrete scoprire i tesori custoditi nel cuore del paese, seguendo un itinerario rimasto inalterato nel corso dei secoli. Le porte di ingresso delle mura si aprono su scorci dove il panorama è suggestivo e può essere apprezzato con lunghe passeggiate.
Una sosta per assaggiare i “sughitti”, un dolce, per certi aspetti simile ad una polenta dolce, realizzata con farina di mais, mosto e noci, a cui viene dedicata, sin dagli anni ’20, una sagra che si svolge nel mese di ottobre di ogni anno. Rientro nei luoghi di origine in base al mezzo prescelto. Arrivo a destinazione. Fine dei servizi.