Capodanno in Toscana:Terre dell’Oro Bianco-Sconosciuta-Emozionante-Lunigiana..

Le terre dell’oro bianco:
da Carrara alle Alpi Apuane
Dalle montagne al mare,dai borghi medievali e castelli, scenari e sapori dal colore inconfondibile.
Carrara e il marmo, un legame che viene da lontano e trova le sue radici nell’origine stessa della città, legata all’attività di estrazione e lavorazione della candida pietra. Numerosi itinerari, a partire da quello verso le spettacolari cave di marmo bianco, offrono scorci panoramici di suggestione unica e hanno richiamato artisti e uomini illustri di ogni epoca e luogo. Fra questi, scultori come il grande Michelangelo, che qui si recò personalmente a scegliere i blocchi da cui avrebbe poi tratto le sue celebri opere, ma anche artisti come Canova e Moore.
Attraverso spettacolari gallerie scavate nel marmo dall’antica Ferrovia Marmifera, realizzata dal 1871 al 1890, si attraversano i bacini delle cave di Torano, Fantiscritti e Colonnata. Immersi in uno scenario lunare, si entra nella montagna per toccare con mano questa preziosa materia prima. E’ possibile visitare cave a cielo aperto e in galleria, fare un’esperienza avventurosa e ad alto tasso di emozioni attraverso tour guidati con mezzi fuoristrada e visitare prestigiosi atelier di scultura, dove le mani di abili artigiani plasmano il marmo bianco più famoso del mondo.
Aldilà delle Alpi Apuane,con vette che arrivano a 2000 mt, si estende la Lunigiana, una terra verde, ricca di tradizioni e storia, il cui nome deriva dalla Luna. Attraversata dai percorsi medievali della Via Francigena testimonia, ancora oggi, i segni dell’antica e intensa civiltà.Le montagne sono anche un gioiello naturalistico protetto da un Parco Naturale Regionale.La Lunigiana è una terra ricca di storia e tradizioni. Un mondo da esplorare e da scoprire tra castelli medievali, chiese romaniche e villaggi in pietra.
Venite ad osservare un luogo affascinante ed unico al mondo
Il murales :
La Genesi di MICHELANGELO
…”Un’iniziativa innovativa che testimonia l’attualità e la potenzialità espressiva dell’esempio michelangiolesco e del marmo da lui utilizzato; un cortocircuito espressivo che unisce all’interno della cava pittura e scultura, innovazione e tradizione, i linguaggi espressivi più giovani e dirompenti dell’arte contemporanea e la dimensione materiale e storica più classica.”
Dipinto sul marmo dove Michelangelo prese il marmo per la Pietà e altre opere.
“mettere insieme armonicamente il marmo nella sua forma di “cattedrale”, la cava con la sua dimensione lavorativa, la storia del marmo vista nei suoi molteplici strati geologici, la genesi michelangiolesca e la forma d’arte urbana più all’avanguardia, mi è sembrato il modo migliore per celebrare la pregiata materia e il territorio, il suo passato e soprattutto il suo futuro”.
Scopriremo la storia delle cave, gli attrezzi utilizzati dai romani e seguiremo i percorsi intrapresi dai maestri della scultura.
Visiteremo inoltre:
Visita alla “città delle torri” (basta lanciare uno sguardo allo skyline per accorgersi che ci sono molti campanili) oppure “città del libro” (questo perchè ospita il Premio Bancarella dal 1953): parliamo di Pontremoli, la città della Lunigiana che custodisce un importante pezzo di tradizione e cultura della Toscana.
E’ una terra di cultura antichissima, come dimostrano le statue-stele del museo di Pontremoli, che affondano la loro origine nell’Età del Rame e che rappresentano il più antico e misterioso patrimonio culturale di questa terra.
Pietrasanta e l’arte della scultura:Nei vecchi laboratori della cittadina di Pietrasanta, patria della scultura e del marmo delle Apuane, si respira aria michelangiolesca. Riconosciuta anche come la “piccola Atene” per questa sua vocazione artistica, a Pietrasanta passato e contemporaneo si fondono. Il Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, percorso museale all’aperto che si snoda per strade, piazze e giardini non solo del centro, ma anche delle frazioni circostanti, ospita infatti opere come il Guerriero di Fernando Botero, Memorie di Pietrasanta di Pietro Cascella e Inferno e Paradiso di Igor Mitoraj, che a Pietrasanta ha voluto essere sepolto.
Colonnata, antico borgo di cavatori e attivo centro di produzione del marmo già in epoca romana, lega il suo nome al famoso “Lardo di Colonnata”.
Sarzana : borgo murato cinquecentesco ,quasi intatto, con le mura e quattro torrioni.Da sempre crocevia di importanti vie di comunicazione tra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, Sarzana si trova a pochi chilometri dall’estuario del fiume Magra.
Sono previsti avvicinamenti a Pisa in aereo da tutta Italia o in treno, anche a Roma ecc.ecc.
1° giorno : Roma – Pietrasanta-Marina di Massa
Ritrovo dei partecipanti in luogo e orario da stabilire e partenza in pullman privato.
Pranzo libero in autostrada.
Si prosegue quindi per Pietrasanta, dove visiteremo il centro storico. Antica città di origine medioevale, è da considerare il capoluogo storico della Versilia e la capitale della lavorazione artistica del Marmo. La bellezza del centro storico si sposa perfettamente con le botteghe degli artigiani del marmo, con le rinomate fonderie di bronzo e con i laboratori dove si creano mosaici artistici apprezzati in tutto il mondo.
Si partirà dal punto forte della visita: il Duomo, intitolato a San Martino, ed edificato a partire dal XIII secolo. L’esterno, interamente rivestito in marmo, è molto elegante; la facciata è arricchita da uno straordinario rosone ed aperta da tre bei portali con lunette istoriate. L’interno, a tre navate divise da colonne e archi, è molto ricco. Accanto al Duomo, l’Oratorio di S. Giacinto al cui interno si trovano due imponenti fonti battesimali. Si visiteranno anche la Torre delle Ore, la Rocchetta Arrighina – Porta a Pisa, l’unica superstite delle tre antiche porte della cinta muraria cittadina, la Chiesa e Convento di S. Agostino dal caratteristico chiostro. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Al termine delle visite trasferimento a Marina di Massa Carrara, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno : Marina di Massa – Pontremoli – Sarzana – Marina di Massa
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida. Si parte per Pontremoli, dove si visita il Museo delle Statue Stele lunigianesi, ospitato nella prestigiosa cornice del castello del Piagnaro, che domina il borgo ,è situato sulla collina che domina il centro storico di Pontremoli ed è elemento integrante del sistema difensivo della città assieme alle mura e alle torri che difendevano il borgo medievale. Sorto intorno all’anno mille con funzioni di difesa e di controllo stradale ha rappresentato l’ultimo baluardo della difesa dei cittadini di Pontremoli in svariate occasioni; il suo nome deriva dalle “piagne”, lastre in arenaria utilizzate tradizionalmente in Lunigiana per realizzare i tetti e ancora oggi visibili all’interno della struttura.
Le“piagne” sono appunto le lastre in arenaria utilizzate tradizionalmente in Lunigiana per realizzare i tetti e ancora oggi visibili all’interno. Si tratta del museo archeologico più rappresentativo in Italia in materia.
Già prima di arrivare, la cosa che forse avrete sentito dire in giro è che su Pontremoli aleggiano molte leggende e storie legate a spiriti maligni e lupi mannari. Un’altra particolare testimonianza che ci è pervenuta dal passato è la serie di statue stele ritrovate in Lunigiana.
Museo.La sua raccolta, di grandissima suggestione, espone e racconta uno dei fenomeni più importanti della megalitica europea. Le Statue Stele, figure umane maschili e femminili rappresentate in forme astratte, furono scolpite nella pietra arenaria dalle popolazioni vissute tra il IV e il I millennio a.C. e rappresentano ancora oggi un enigma in parte irrisolto. Queste immagini preistoriche e protostoriche sono caratterizzate dalla testa “a cappello di carabiniere” e dal volto a forma di U, classificate dagli archeologi in tre gruppi tipologici (A, B,C); furono realizzate tra l’età del rame e l’età del ferro e hanno attraversato i secoli per giungere fino a noi, subendo nel tempo occultamenti volontari, riusi e reimpieghi che ne hanno spesso modificato la forma e la funzione. Oggi le Statue Stele sono a tutti gli effetti il simbolo identitario della Lunigiana, la valle del fiume Magra lunga la quale sono distribuiti tutti i ritrovamenti. Il Museo delle Statue Stele è il più rappresentativo in Italia per numero di esemplari raccolti e per la documentazione sui siti di rinvenimento, sulla materia prima utilizzata e sulle tecniche di lavorazione.
Pontremoli è sempre stata una città fondamentale anche in passato perchè situata lungo la Via Francigena e fungeva anche da “porta d’ingresso” nella Toscana. Da qui, infatti, parte la prima tappa regionale a piedi che arriva fino ad Aulla, dove si trova la Chiesa di San Caprasio, protettore dei pellegrini in viaggio. A Pontremoli, in una delle stradine del centro storico, c’è un artigiano che realizza i diari in pelle che accompagnano i viandanti.
Sosta al Caffè degli Svizzeri dei F.lli Aichta, nella centralissima piazza della Repubblica. Dall’Ottocento l’Antica Pasticceria conserva le ricette antiche della famiglia Steckli, in particolare sono famosissimi gli “amor” (pasta caratteristica costituita da due cialde farcite da crema) e la “spongata” (dolce con crosta di pasta frolla e impasto a base di frutta secca, canditi, cacao e spezie,consumazione non inclusa)
Pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio proseguimento per Sarzana e visita del centro storico, che si sviluppa fra Porta Parma e Porta Romana, nell’antico tratto della Via Francigena. Il borgo murato cinquecentesco si presenta quasi intatto, con le mura e quattro torrioni.
Da sempre crocevia di importanti vie di comunicazione tra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, Sarzana si trova a pochi chilometri dall’estuario del fiume Magra. Diretta ascendente dell’antica città romana di Luni, è stata dominata da più signori e città: Castruccio Castracani, Spinetta Malaspina, i Pisani, i Visconti, i Genovesi e i Fiorentini. Conserva ben due castelli – la fortezza Firmafede di origine pisana – e la fortezza di Sarzanello, antica residenza vescovile.
Palazzi e chiese si susseguono quali il Palazzo Remedi, il palazzo Podestà-Lucciardi, il Palazzo Municipale, la Pieve di S. Andrea – la più antica della città -, il palazzo Picedi-Benettini, la Concattedrale di S. Maria Assunta, il Teatro Impavidi.
Dopo la visita tempo a disposizione per lo shopping ai mercatini natalizi o negozi o per una passeggiata alla scoperta delle curiosità ed aneddoti del luogo.
Rientro in hotel in tempo utile al riposo e prepararsi al cenone e veglione in hotel.
Veglione in hotel . Pernottamento.
3° giorno :Marina di Massa-Cave di Marmo Alpi Apuane-Colonnata
Prima colazione in hotel.
Il nostro tour prosegue in jeep 4 x 4 sulle Alpi Apuane per poter ammirare dall’alto la Cava nel suo splendore.
Si prosegue sempre in jeep a Colonnata, antico borgo di cavatori e attivo centro di produzione del marmo già in epoca romana, lega il suo nome al famoso “Lardo di Colonnata”, anch’esso di colore bianco, leggermente rosato o vagamente brunito, la cui produzione utilizza soltanto erbe selvatiche locali e una stagionatura in conche di marmo bianco.
Degustazione di lardo di Colonnata e possibilità di acquisto.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno Marina di Massa Carrara– Castello- Roma
Prima colazione in hotel. Visita ad un Castello della Lunigiana che appartiene, e con grande dignità, a quell’insieme di rocche, palazzi fortificati, torri di avvistamento che hanno fatto della Lunigiana un territorio unico nel suo genere
Domina dall’alto di un colle il borgo medievale abitato posto alla confluenza tra i torrenti Aulella e Lucido. Le origini dell’insediamento fortificato sul colle sono incerte, probabilmente da correlare al controllo sui transiti medievali che dal centro Europa raggiungevano Roma, incrociandosi in corrispondenza del nodo viario del borgo sottostante.
Pranzo per un buon augurio di inizio anno 2023
Nel pomeriggio viaggio di rientro in bus privato a Roma.
Trasporto dei passeggeri arrivati in aereo a Pisa aereoporto o in stazione.
La quota comprende :
- Bus G.t per la durata del tour.
- Sistemazione in hotel 3*** S per 3 notti in mezza pensione (prime colazioni e 2 cene bevande incluse)
- Cenone e veglione con musica live cantante tenore ecc.ecc, di fine anno in hotel bevande incluse
- 2 pranzi il 30 dicembre e 1 gennaio bevande incluse
- 1 brunch ESCLUSIVA DEI VIAGGI DI GIORGIO (bevande incluse)
- Visite guidate come da programma guida autorizzate Regione Toscana
- Escursione in 4 x 4 per la visita esterna delle Cave e trasferimento andata e ritorno a Colonnata
- Visita con dimostrazione scultura di marmo
- Degustazioni di lardo a Colonnata
- Assicurazione medica e bagaglio.
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO AL VIAGGIO
- Accompagnatore dei Viaggi di Giorgio
La quota non comprende:
- Biglietti d’ingresso ove previsti pari a euro 36,00
- Mance ed extra di carattere personale
- Eventuali tasse di soggiorno
- Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.