MERCATINI DI NATALE A BELGRADO

Quota per persona: € 740,00
Suppl.Singola: € 170,00
Prenotazioni entro: Fino a esaurimento posti
Saldo entro: 30 giorni prima della partenza.
Acconto: € 250,00

 

1° GIORNO – 05 DICEMBRE – ROMA/BELGRADO

Ritrovo ei partecipanti in aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e imbarco sul volo di linea per Belgrado. All’arrivo trasferimento in hotel, sistemazione. Passeggiata in centro città, mercatini di Natale. Cena e pernottamento.

Belgrado è la città più grande della Serbia e la sua capitale, grazie (o per colpa) della sua posizione strategica alla confluenza dei fiumi Saba e Danubio e al limite tra Europa occidentale e orientale, è stata contesa in tantissime guerre e rasa al suolo ben 44 volte. Nel 1521 fu conquistata dagli Ottomani e poi più volte ripresa dall’impero austro-ungarico. Bisogna poi ricordare che è stata la capitale della Jugoslavia dal 1918 e per tutta l’era socialista del secondo dopoguerra. I serbi sono noti per il loro nazionalismo ma nelle loro abitudini e nella loro lingua è possibile notare un forte multiculturalismo di fondo.

Belgrado: intessuta di tessere del tempo con preziose eredità archeologiche come San Sava – uno dei più grandi templi ortodossi al mondo – o la fortezza Kalemegdan o ancora il complesso della corte reale che campeggia sulla collina più alta di Dedinje. Accanto al passato emerge il brio contemporaneo, due volti complementari di questa città che pullula di monumenti e musei.

Belgrado: Tour panoramico privato con scalo all'aeroporto | GetYourGuide

Per regali “balcanici” si può curiosare e acquistare artigianato tipico sulle bancarelle dei mercatini di Belgrado, che possono essere a tutti gli effetti dei Mercatini di Natale… insoliti e originali. E se si desidera trascorrere anche il Natale a Belgrado, è bene sapere che il pranzo contempla alcune specialità che vengono preparate solo per questa festività, come l’arrosto natalizio – un maialino intero – e la focaccia fatta con la farina di frumento,  dentro la quale viene inserita una moneta che – dice la tradizione – porta fortuna a chi la trova!

Mercatini di Natale Lago Maggiore

I più bei mercatini di Natale in Europa - Holyblog

Vibo, il bando del Comune va deserto: saltano i “Mercatini di Natale” - Il Quotidiano del Sud

2° giorno – 06 DICEMBRE – BELGRADO/NOVI SAD

Dopo la prima colazione, escursione a Novi Sad. Visite: Monastero, Fortezza di Petrovartadin, città di Novi Sad con mercatini di Natale. Rientro a Belgrado, cena e pernottamento.

Novi Sad è detta anche la città più multiculturale della Serbia, abitata e coabitate nel corso della storia da ungheresi, slovacchi, croati, tedeschi, per via dei commerci legati al Danubio e a questo territorio geograficamente molto fortunato per le pratiche di scambio.

Novi Sad è stata, lungo la sua storia, un importante crocevia di popolazioni, sia per ragioni storiche sia politiche. Per questo motivo è chiamata con nomi differenti dai diversi popoli che l’hanno raggiunta o con cui la città ha avuto rapporti commerciali.

10 reasons why you should visit Novi Sad this year

3° GIORNO – 7 DICEMBRE – BELGRADO

Dopo la prima colazione, Tour panoramico della città di Belgrado + tour a piedi. Visita del Museo Nazionale; mercatini di Natale. Cena e pernottamento.

Al museo Nazionale di Belgrado sono preservati i più preziosi oggetti archeologici, artistici e numismatici della Serbia, in grado di valorizzare la ricchezza multiculturale dell’Europa e del mondo.
Esteticamente attrattiva e affascinante per i visitatori, l’esposizione permanente comprende un ampio arco cronologico e vi offre la possibilità di venire a contatto immediato con degli artefatti di estremo valore storico, culturale, scientifico e simbolico, in grado di raccontare il ricco patrimonio del Paese. La parte più speciale è quella in cui è esposto uno dei documenti più antichi scritti in cirillico: il Vangelo di Miroslav, un manoscritto ricco di miniature realizzato nell’anno 1180 e che, per via della sua straordinaria importanza, è stato inserito nella lista “Memoria del mondo” dall’UNESCO.

Belgrado: tour del museo con una guida esperta | GetYourGuide

 

4° GIORNO – 8 DICEMBRE – BELGRADO/ROMA

Mattinata a disposizione per attività individuali o shopping nei mercatini Natalizi. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di linea per Roma. Arrivo a Roma Fiumicino e fine dei servizi.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Volo Roma/Belgrado/Roma con franchigia bagaglio di 20 kg.
  • 3 notti in Hotel 3*** con pernottamento e prima colazione
  • Prima cena in hotel , le altre 2 in città, ultima cena con musica
  • Visite guidate come da programma con guida in italiano
  • Degustazione dei vini e miele
  • Ingressi nei siti previsti
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Assicurazione annullamento

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Tasse aeroportuali euro 130,00 soggette a riconferma all’atto dell’emissione del biglietto
  • Pasti non indicati
  • Tutto quanto non indicato ne LA QUOTA COMPRENDE