La magia dell’artico ad Alta

1° Giorno – 09 Febbraio – Roma – Alta

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto ed imbarco sul volo per Alta. All’arrivo in aeroporto, trasferimento in hotel.

Alta, Norvegia | La città dell'aurora boreale

Alta si trova a 70° di latitudine nord ed è dedita alla pesca e all’estrazione dell’ardesia. Il Fiume Altaelva, che scorre a est della città, un tempo era luogo di pesca per i sami e popolare meta di villeggiatura per gli aristocratici inglesi del XIX secolo che amavano la vita all’aria aperta. Verso la fine degli anni ’70, si trovò al centro di accese polemiche ambientaliste perché, nonostante una forte opposizione a livello locale e nazionale, vi fu costruita una diga alta 100 m, l’Altadammen, e l’acqua di questo torrente, in cui i salmoni deponevano le uova, andò ad alimentare una centrale elettrica. Attraversata da un canyon spettacolare, la città di Alta è nota per la moderna cattedrale che solca il cielo e le incisioni rupestri dichiarate Patrimonio UNESCO.

Pernottamento.

2° Giorno – 10 Febbraio – Alta

Prima colazione in hotel. Visita guidata della città di Alta, durante la quale verrà narrata la sua storia e saranno visitate le principali attrazioni, inclusa la Cattedrale dell’Aurora Boreale e il Museo di Alta. In norvegese, la Cattedrale si chiama Nordlys Katedralen, ma è famosa come la “Cattedrale dell’Aurora Boreale”. Fu inaugurata nel 2013 ed è subito diventata una delle icone architettoniche del Nord, con la sua facciata rivestita in titanio e la copertura che si avvolge a spirale e s’innalza verso il cielo riflettendo la luce artica. L’interno è altrettanto affascinante, con una modernissima statua di Gesù in bronzo che non potrete non notare. Osservate come la figura diventa sempre più chiara mano a mano che lo sguardo sale lungo la statua. Uno dei prodigi del suo ideatore, il danese Peter Brandes

6.900+ Alta Norvegia Foto stock, immagini e fotografie royalty-free - iStock

Il Museo cittadino è ad Hjemmeluft, ai margini occidentali della città. E’ qui che scoverete il museo famoso per un bene UNESCO. Si tratta delle antiche incisioni rupestri che sono state ritrovate sulle scogliere circostanti: niente poco di meno che 6000 incisioni risalenti all’ultima Età della Pietra, precisamente in un periodo compreso tra 6000 e 2000 anni fa. Il museo ospita reperti e mostre sulla cultura sami, sulla storia militare del Finnmark, sul progetto della centrale idroelettrica di Alta e sull’aurora boreale. Prendetevi tutto il tempo per visitarlo con calma e scoprirete un vero gioiello di Alta.

Alta Museum - Alta

La città, che si sviluppa lungo un tratto costiero di circa 15 km, è piuttosto estesa. I due nuclei principali, che distano circa 2 km l’uno dall’altro, sono Bossekop, sulle colline verso ovest, e Sentrum, nella zona centrale, caratterizzato da anonimi isolati di edifici e parcheggi oltre che da una piazza centrale chiusa al traffico e piuttosto piacevole. Il museo ospita esposizioni sulla cultura Sami, la storia di Finnmark e l’aurora boreale. Successivamente, visita al più settentrionale igloo di ghiaccio del mondo, che contiene splendide opere d’arte di scultori di talento. Tempo libero. Partenza per la caccia all’aurora boreale con una guida esperta, allontanandosi da Alta anche diversi chilometri per trovare i posti migliori dopo gli aggiornamenti meteo e le attività solari.

Firmatur til Alta » InHouse

Rientro in hotel. Pernottamento

3° Giorno – 11 Febbraio – Alta

Prima colazione in hotel. Partenza per vivere un’esperienza unica a bordo di una slitta trainata dai cani husky. Equipaggiamenti termici saranno forniti e la guida darà istruzioni prima dell’esperienza.

Tour Di Tromso In Slitta Con Cani 2023

Dopo questa straordinaria avventura rientro in hotel. Tempo libero per partecipare ad escursioni facoltative.

Pernottamento in hotel.

4° Giorno – Alta

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività facoltative. Nonostante le sue piccole dimensioni e il suo carattere tranquillo, Alta sorprende per le diverse attrattive che offre ai turisti e per il suo clima mite, a discapito dell’altitudine.

Pernottamento in hotel.

5° Giorno – Alta – Roma

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per l’Italia.

La quota comprende:

  • voli di linea Roma – Alta andata e ritorno in classe economica
  • 3 pernottamenti con prima colazione in hotel
  • guida parlante italiano
  • escursione con gli husky (trasferimento, servizio di guida inclusi)
  • escursione alla ricerca dell’aurora boreale (trasferimento, guida locale di lingua inglese con traduzione in italiano inclusi)
  • trasferimenti privati in bus dall’aeroporto all’hotel e dall’hotel all’aeroporto
  • biglietti d’ingresso: museo Alta, igloo del ghiaccio, Cattedrale dell’aurora boreale

 

La quota non comprende:

  • tasse aeroportuali
  • le cene in hotel e tutti i pasti non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • escursione serale alla ricerca dell’aurora boreale su una slitta trainata dalle rene e la conoscenza della cultura di sami
  • sistemazione nell’igloo del ghiaccio (facoltativa)
  • safari di avvistamento delle balene (facoltativo)
  • mance e facchinaggio in hotel
  • extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

 

 

Scelta del posto a bordo dell’aereo:  

I voli sono previsti in una specifica classe di prenotazione. Nel caso sia consentita una preassegnazione gratuita del posto da parte del vettore aereo, la preassegnazione verrà effettuata automaticamente all’emissione del biglietto.

Eventuali preferenze sull’assegnazione del posto ci devono pervenire al momento della conferma del viaggio.

Ricordiamo che con alcune compagnie, la preassegnazione del posto è a pagamento e che la preassegnazione di posti speciali (es. uscita di sicurezza…) è soggetta a restrizioni.

Eventuali modifiche sui posti preassegnati vanno richieste direttamente al banco di accettazione del volo.

I posti preassegnati possono subire cambi per esigenze aereoportuali e nessuna pretesa, reclamo o rimborso può essere avanzato se non verranno assegnati i posti prescelti; nel caso di cambi di posti precedentemente pagati, potrà essere richiesto il rimborso dell’importo pagato.

L’assegnazione del posto specifico verrà convalidata solo al momento del check-in sulla carta d’imbarco.

 

 

Documenti per l’espatrio:

  • Passaporto: necessario. Pur non aderendo all’UE, dal 2001 la Norvegia fa parte dei Paesi dell’area Schengen.  I documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza nel Paese.
  • Visto d’ingresso: non necessario.