INDIA: HOLI LA FESTA DEI COLORI E IL RAJASTAN

holi2

                             INDIA DEL NORD

       IL  RAJASTAN E  L’HOLI – LA FESTA DEI COLORI

Pittori impressionisti come Monet, Renoir e Degas, per tradizione amanti del colore e della luce, si sarebbero sentiti a proprio agio durante l’HOLI FESTIVAL, una delle ricorrenze più vivaci e attese tra le festività indiane. Tre giorni di delirio collettivo multicolore che celebra l’arrivo della primavera e con essa il periodo del raccolto, coinvolgendo tutta la società indiana a prescindere da religione o classe sociale. Protagonista assoluta una polvere naturale, chiamata AABIR o GULAL, dalle sgargianti tonalità di blu, rosso, giallo, turchese e rosa.

Passaggio nell’India del nord, tra gli imponenti palazzi reali dei Maharaja nel Rajasthan

Preparatevi a incontrare ovunque persone in festa. Quella di Holi è una ricorrenza che segna la fine dell’inverno e l’avvicinarsi della primavera. I fiori iniziano a sbocciare, il sole splende nel cielo e sembra che ogni altra cosa passi in secondo piano.

Più di ogni altra festività, Holi è il trionfo dell’India gioiosa ed esuberante. Lasciatevi trascinare dai costumi colorati, dai sari in seta, dai colori sgargianti, dagli incensi, dai suoni e dalle bandiere, dai templi e dai luoghi sacri di questo straordinario paese.

In India è una delle feste più attese dell’anno. L’Holi Festival celebra l’inizio della primavera e coinvolge migliaia di persone. La manifestazione è una ricorrenza annuale molto antica e ha inizio con lo spargimento di polvere colorata, canti e balli. E’ una festa collettiva che coinvolge tutta la popolazione. Tutti si abbracciano, si baciano, cantano, ballano e suonano per far trionfare l’amore. Infatti, questa è la festa dell’amore, della passione, della gioia, della fratellanza e del colore.

Il sole, la luna, le stelle, tutte le luci del mondo non potranno mai uguagliare la luce della Conoscenza. Emergiamo dall’oscurità e dall’ignoranza e realizziamo, attraverso la meditazione, la luce eterna dell’anima”.
(tratto da Sri Vidya n.4 pag.5)

1° giorno (04 marzo): ITALIA – DELHI

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto per operazioni di imbarco volo Italia – Delhi.

Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno (05 marzo): DELHI – AGRA

Arrivo a Delhi, e trasferimento in albergo.

Dopo la prima colazione

Visita alla Moschea del Venerdì, la stupenda Jama Masjid fatta erigere da Shah Jahan, nel cuore della città vecchia, nei pressi degli stretti vicoli dove si svolge la vita autentica della città. In seguito visita del Raj Ghat, il memoriale eretto nel luogo in cui avvenne la cremazione di Mahatma Gandhi.

Partenza per Agra.

Arrivo ad Agra. Cena e Pernottamento in hotel.

jama_masjid_dilli6-522x350

3° giorno (06 marzo): AGRA – SIKRI – JAIPUR

Prima colazione in hotel e inizio della visita di Agra. Iniziamo con il Taj Mahal (chiuso il venerdì). Mausoleo di marmo bianco decorato  con calligrafie e raffinati intagli, famoso in tutto il mondo, il più affascinante inno all’amore che sia mai stato realizzato, e una delle  sette meraviglie del mondo  costruita dall’imperatore Shanjhan.

Chi è stato il vero architetto a capo della costruzione del Taj Mahal?

La visita ad Agra includerà l’Agra Fort sulle sponde del fiume Yamuna.

Dopo il pranzo partenza per Jaipur, lungo il tragitto si visiterà Fatehpur Sikri, antica città di bellezza straordinaria abbandonata poco dopo la sua costruzione per mancanza di acqua. Voluta dall’imperatore Akbar, che la fece costruire sul luogo in cui sorgeva il mausoleo del santo Salim Chisti, essa era un omaggio agli Dei per la nascita del figlio dell’imperatore, considerata una grazia del Santo. Oggi è un’affascinante città fantasma, desertica, in pietra rossa al cui interno in un cortile di pietra arenaria rosa, incastonata come un gioiello, è custodita appunto la tomba marmorea di San Salim Chisti, circondata da pannelli di marmo finemente scolpiti. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

Una storia su misura: Fatehpur Sikri & Agra Fort

4° giorno (07 marzo): JAIPUR

Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita di Jaipur. Nodo commerciale e turistico di prim’ordine, oggi Jaipur è una grande città situata in un’area semi desertica. Jaipur colpisce perché è architettonicamente ordinata secondo precise geometrie. E’ famosa per i suoi edifici in arenaria rosa. Sembra che l’appellativo derivi da un episodio risalente al 1876, quando Jaipur fu ridipinta di rosa in occasione della visita del principe del Galles. La prima visita sarà effettuata al Forte Amber, a 11 km da Jaipur. L’ultimo tratto di salita al Forte si percorre a dorso di docili elefanti per meglio entrare nello spirito dei luoghi. All’interno delle mura si visitano palazzi e padiglioni di raffinata bellezza ed il piccolo tempio della Dea Kali. Nel pomeriggio visita alla città vera e propria: l’Osservatorio, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza, dove si trova il “Sancrat” (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi, il Palazzo dei Venti (dall’esterno), che sorge su di una delle strade principale della città, un curioso palazzo elaborato e fantasioso e nello stesso tempo limpido esempio d’arte orientale, costruito anch’esso con la “pietra del deserto”. Da ultimo visita al Palazzo del Maharaja risalente al 1570, poi giro nel risciò nel bazar locale i mercati colorati. La cena ci darà la speciale opportunità di vivere un momento di quotidianità presso una famiglia Indiana e pernottamento in hotel.

I 10 migliori forti (ad esempio Amber Fort), palazzi, bazar che DEVI visitare a Jaipur

Hawa Mahal Palace, il Palazzo dei Venti: la meraviglia di Jaipur

5° giorno (08 marzo): JAIPUR (Holi Festival)

Dopo la prima colazione potremo ammirare il famoso Holi Festival. Holi è considerata una delle feste più venerate e celebrate dell’India e viene celebrata in quasi ogni parte del paese. La grande festa indiana dura un giorno e una notte, ed inizia la sera di luna piena nel mese di Falgun (in genere Febbraio o Marzo). Si festeggia con il nome di Holika Dahan o Choti Holi la sera prima del festival e il giorno seguente si chiama Holi, il giorno caratterizzato dal gioco con I colori. In diverse parti del paese è conosciuto con nomi diversi. Poi alla sera la vista di Tempio delle Scimmie (Galta Ji) e Tempio di Birla. Cena e pernottamento in hotel.

Riempiti di colori e allegria con il Festival Holi di Barcellona

Tour guidato in India in occasione dell'Holi Festival | DoveClub

6° giorno (09 marzo): JAIPUR – PUSHKAR

Dopo la prima colazione, trasferimento per Pushkar. Lungo la strada una prima sosta a Pushkar dove è situato l’unico tempio del dio Brahma, il creatore dell’universo e dove ogni anno viene organizzata la famosa fiera dei Bestiami. Cena e pernottamento in hotel.

Jagatpita Brahma Temple – GTC

7° giorno (10 marzo): PUSHKAR – JODHPUR

Dopo la prima colazione, trasferimento per Jodhpur. Jodhpur è una bizzarra cittadina di case colorate, bianche e azzurre, la cui storia risale alla metà del XV secolo. All’arrivo sistemazione in hotel. Dopo pranzo la visita dell’imponente Forte Mehrangarh. Provvisto di due ingressi, il forte si erge su una collina di 125 m di altezza e domina completamente la città e le sue mura. Il palazzo e il forte contengono ricche collezioni di palanchini, portantine da elefante, strumenti musicali, costumi, arredi e armi. La collezione di cannoni è una delle più interessanti dell’India. Sono inoltre visibili le impronte delle mani delle “Sati”, le donne che preferirono immolarsi in caso di sconfitta dei loro mariti piuttosto che subire l’onta della prigionia. Questa usanza è ora desueta in India, ma era un fatto abbastanza comune fino alla metà del secolo scorso. Degni di nota sono la sale dell’incoronazione e il trono, dove furono incoronati tutti i sovrani della città, ad eccezione del fondatore. All’interno del forte si trovano 36 finestre a grata, ognuna diversa dall’altra, pannelli preziosamente scolpiti e transenne forate di arenaria rosa. Poi visiteremo il Cenotafio della famiglia reale di Jodhpurl, chiamato Jaswant Thada. Cena e pernottamento in hotel.

Rajasthan - Jodhpur Mehrangarh Fort, origini e storia

8° giorno (11 marzo): JODHPUR – DELHI 

Dopo la prima colazione, trasferimento per Delhi in volo.

Arrivo a Delhi e visita del tempio di Sikh si chiama Bangla Shaib un posto per il culto dei Sikh comprende una grandissima cucina pubblica si chiama Langar. Poi un giro panoramico della città di Nuova Delhi o Citta di Lutyens con Palazzo di Presidente, Porta Dell’India, il Parlamento. Cena e pernottamento in hotel.

Gurudwara Bangla Sahib a Nuova Delhi: 19 opinioni e 67 foto

9° giorno (12 marzo): DELHI – ITALIA

Dopo colazione in hotel, trasferimento in aeroporto per voli di rientro in Italia.

10° giorno : DELHI – ROMA

Arrivo in Italia e fine dei servizi.