GUATEMALA E HONDURAS PANORAMA

La storia ci racconta le antiche radici di questo Paese, l’architettura segna l’avvicendarsi di popoli e culture e la natura mostra come l’incanto di un paesaggio mozzafiato possa, invece, superare lo scorrere del tempo. Ma il Guatemala non è solo racconti, eredità culturali e natura rigogliosa è soprattutto ospitalità, folclore, tradizioni e quotidianità. Piccoli gesti, abitudini radicate, che rendono queste genti e questi luoghi ancor più emozionanti se vissuti in prima persona. Una buona occasione per accogliere il nuovo anno arricchendo il proprio bagaglio personale con un’esperienza dai toni forti, indelebili. Antigua, città straordinaria e Patrimonio dell’Unesco è il primo assaggio dell’inconfondibile architettura ispanica. Salendo l’altipiano si scopre la caratteristica Chichicastenango, conosciuta per il suo millenario mercato artigianale, per passare poi all’incontro con l’ambiente e il paesaggio del Lago Atitlan. Il viaggio prosegue alla scoperta dei più importanti siti archeologici della civiltà Maya: dal Parco archeologico di Copan alle piramidi di Tikal, uno dei più grandi e meglio conservati siti archeologici della civiltà Maya, musei all’aria aperta che ci spiegano la misteriosa e affascinante storia del Guatemala I trasferimenti sono previsti in auto o pulmini, secondo il numero di partecipanti, con autista parlante spagnolo. Gli hotel sono di buona categoria 4 stelle e (a Quetzaltenango Hotel 3 stelle, migliore esistente) con trattamento di prima colazione. E’ garantita la presenza di guide locali parlanti italiano da un minimo di 2 partecipanti. Assistenza di personale parlante italiano H24.
1° Giorno : Partenza per Città del Guatemala – Antigua
- Partenza con volo di linea Iberia per Madrid delle ore 08,00.
- Arrivo all’aeroporto Barajas di Madrid – Teminal 4- alle ore 10,20 e proseguimento – dal Terminal 4S – con volo di linea Iberia per Città del Guatemala delle ore12,35.
- Pasti a bordo.
- Arrivo all’aeroporto internazionale “La Aurora” di Città del Guatemala alle ore 16,05, disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la nostra organizzazione locale (all’uscita dall’aeroporto con cartello identificativo EARTH). Partenza per Antigua (45 km – circa 1 ora), cittadina posta a 1.530 metri di quota, sull’altipiano occidentale del Guatemala. Arrivo e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
2° Giorno : Antigua – Chichicastenango
- Prima colazione in Hotel.
Fondata nel 1543 e successivamente distrutta dal terremoto del 1773, Antigua è oggi una stupenda cittadina coloniale dove l’arte e l’architettura ispanica si presentano nella forma più espressiva ed autentica, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Giornata dedicata alla visita della città situata sull’altipiano guatemalteco in una posizione stupenda, sospesa tra i coni dei vulcani Agua, Acatenango e Fuego. Visita del Centro Culturale La Azotea, dove si trova una finca di caffè ed il Museo della musica maya “Casa K’Ojom”. Al temine delle visite, partenza per Chichicastenango (km 130- circa 2 ore), cittadina posta a 2.071 metri di quota.
- Sistemazione in Hotel e pernottamento.
3° Giorno : Chichicastenango – Quetzaltenango
- Prima colazione in Hotel.
Visita del mercato indigeno che si sviluppa attorno al piazzale della chiesa di Santo Tomas dove gli indios venerano sia i santi cristiani che le loro divinità pagane. Il mercato ha una tradizione millenaria e nonostante l’ avvento dei turisti si trovano ancora gli indios che vendono i frutti della loro terra. Si prosegue con la visita della Piazza centrale e della chiesa di Santo Tomas. All’interno della chiesa gli indios tracciano per terra lunghe file di candele e di petali di rose, mentre recitano preghiere secolari. Passeggiata a piedi per raggiungere la collina di Pascual Abaj dove ancora oggi si svolgono riti pagani. Al termine partenza per Quetzaltenango (km 100 – circa 2 ore), città che conserva le costruzioni coloniali più antiche del Guatemala.
- Arrivo e sistemazione in Hotel e pernottamento.
4° Giorno : Quetzaltenango – Panajachel
- Prima colazione in Hotel.
Proseguimento per il villaggio di San Andres Xecul per la visita della splendida chiesa color senape adornata da angeli e tralci di frutta pendenti. Sosta a San Cristobal Totonicapan, cittadina sorta sul luogo d’incontro di due fiumi, nota per la produzione degli abiti per le “fiestas”. Proseguimento per San Francisco el Alto dove il venerdì si svolge il mercato artigianale e del bestiame. Al termine delle visite, partenza per Panajachel, sulle rive del Lago Atitlan, nel paesaggio di vulcani e foreste.
- Arrivo e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
5° Giorno : Lago Atitlan
- Prima colazione in Hotel.
Mattinata dedicata alla navigazione in barca privata a motore sul lago Atitlan, conosciuto come il più bello del mondo per il suo paesaggio suggestivo. Visita di Santiago de Atitlan, il villaggio più grande della comunità Tzutuhil, della chiesa francescana e della confraternita di Maximon. Proseguimento della navigazione per il villaggio di Santa Catarina Palopò, dove ancora oggi, le donne nei loro tipici costumi locali, tessono con le antiche tecniche pre-ispaniche e di San Antonio Palopò. Rientro in Hotel e pernottamento. In caso di maltempo o vento forte, le escursioni in barca possono essere sospese. In questo caso le visite dei villaggi di Panajachel e Santa Catarina Palopò verranno effettuate via terra.
6° Giorno : Panajachel – Iximchè – Antigua
- Prima colazione in Hotel.
- Partenza per il rientro ad Antigua.
Sosta lungo il percorso per la visita delle rovine di Iximché, capitale del popolo Cakchilquel: poderosi guerrieri e abili costruttori di città fortificate. Nel sito si possono ammirare alcuni campi per il gioco della palla costruiti attorno a quattro piazze principali e alcuni edifici ricoperti di stucco ancora ben conservati nonostante i numerosi terremoti che hanno colpito la zona.
- Proseguimento per Antigua, arrivo e sistemazione in Hotel.
- Pernottamento.
7° Giorno : Antigua – Copan (Honduras)
- Prima colazione in Hotel.
Di primo mattino partenza per Copan (km 290 – circa 4 ore) attraverso la pianura del Caribe. Disbrigo delle veloci formalità doganali al confine con l’Honduras e arrivo al Parco di Copan posto a 610 metri di quota. Visita dell’interessante Parco Archeologico considerato il centro politico del Mondo Maya risalente al periodo classico. La città, scoperta dall’archeologo Alfred P. Maudslay nel 1881, si trova in una piccola valle circondata da montagne. Si visiteranno: la Piazza delle Cerimonie, le cui gradinate venivano utilizzate dalla popolazione per assistere a celebrazioni e riti (si calcola che la piazza potesse contenere fino a 50.000 spettatori), la Gradinata dei Geroglifici con circa 2500 iscrizioni, la Tribuna degli Spettatori, il campo da Gioco, la Scalinata dei Giaguari e il Tempio 22.
- Al termine sistemazione in Hotel e pernottamento.
8° Giorno : Livingston – Quirigua – Copan
- Prima colazione in Hotel.
Di primo mattino partenza per Copan attraverso la pianura del Caribe. Lungo il percorso, immerso in una folta vegetazione tropicale, si trova il complesso astronomico di Quirigua, risalente al periodo classico della civiltà Maya. Visita del sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, che vanta le stele più alte di questa civiltà (fino a 10 metri), con incisioni particolarmente raffinate. Proseguimento per Copan, disbrigo delle veloci formalità doganali al confine con l’Honduras e arrivo al Parco di Copan posto a 610 metri di quota. Visita dell’interessante Parco Archeologico considerato il centro politico del Mondo Maya risalente al periodo classico. La città, scoperta dall’archeologo Alfred P. Maudslay nel 1881, si trova in una piccola valle circondata da montagne. Si visiteranno: la Piazza delle Cerimonie, le cui gradinate venivano utilizzate dalla popolazione per assistere a celebrazioni e riti (si calcola che la piazza potesse contenere fino a 50.000 spettatori), la Gradinata dei Geroglifici con circa 2500 iscrizioni, la Tribuna degli Spettatori, il campo da Gioco, la Scalinata dei Giaguari e il Tempio 22.
- Al termine delle visite, sistemazione in Hotel e pernottamento.
9° Giorno : Puerto Barrios – Rio Dulce – Flores
- Prima colazione in Hotel.
Partenza con barca a motore per la navigazione (1 ora circa), attraverso la più importante Riserva Ecologica del Guatemala, situata nel Delta del Lago Izabal, risalendo il Rio Dulce, nel panorama di canyon e canali, e il lago El Golfete. In queste acque vivono i lamantini, enormi mammiferi che possono pesare più di una tonnellata. Arrivo al villaggio di Fronteras o Rio Dulce. Sulla sponda opposta si trova il Castillo de San Felipe, una fortezza costruita dagli spagnoli per ostacolare le invasioni degli inglesi, proprio all’ ingresso del Lago Izabal. Visita della fortezza e partenza per Flores (km 200 – circa 4 ore) attraverso la foresta pluviale del nord.
- Arrivo, sistemazione in Hotel e pernottamento.
10° Giorno : Escursione a Rio la Pasion – Ceibal
- Prima colazione in Hotel.
Navigazione lungo il Rio La Pasion per raggiungere Ceibal, dove sarà possibile visitare il gruppo archeologico con le stele maya perfettamente conservate.
- Rientro in Hotel a Flores e pernottamento.
11° Giorno : Escurisone a Tikal
- Prima colazione in Hotel.
Visita del Centro Archeologico di Tikal, uno dei più grandi e meglio conservati siti archeologici della civiltà Maya, situato nel mezzo del Parco Nazionale di Tikal, una riserva di circa 570 kmq. Tra i tanti alberi che crescono nella zona si trova anche la “Ceiba”, albero sacro ai Maya, il cui legno veniva utilizzato per fabbricare le travi e le architravi destinate alla costruzione di templi e palazzi. Visita dei templi, alti più di 44 mt, attraverso un percorso a piedi nella foresta che permette anche di scoprire la flora e la fauna locale: numerose specie d’uccelli, scimmie urlatrici e iguane.
- Rientro in Hotel a Flores e pernottamento.
12° Giorno : Flores – Città del Guatemala – Rientro in Italia
- Prima colazione in Hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea da Flores a Città del Guatemala. Arrivo a Città del Guatemala e breve visita della città e del Museo Popol Vuh. Trasferimento in aeroporto, almeno 3 ore prima, per il volo di linea Iberia delle ore 17,35 per Madrid.
- Pasti e pernottamento a bordo.
13° Giorno : Madrid – Arrivo in Italia
Arrivo a Madrid – Terminal 4S – alle ore 14,20 e proseguimento – dal Terminal 4 – con volo di linea Iberia per Milano Linate delle ore 15,55. Arrivo a Milano Malpensa – Terminal 1 – alle ore 18,00.