- Informazioni
- Mappa
- Recensioni
- Informazioni aggiuntive
- Tour simili
Cosa è incluso
Il Perù vi colpirà come pochi altri paesi, per un’emozione tutta da assaporare, alla scoperta dei segreti e delle favolose ricchezze di antiche civiltà.
La costa, ricca del passato pre-incaico della grande civiltà Moche, dalla natura selvaggia ed aspra dove potrete assistere allo spettacolo straordinario di migliaia di uccelli marini, foche, pinguini che vivono sui dirupi delle Isole Ballestras , alle linee di Nazca, misteriosi segni ancora oggi oggetto si continuo studio da parte di storici ed archeologi. Il viaggio prosegue in bus verso Arequipa, in un contesto paesaggistico così spettacolare da mozzare il fiato anche a chi di mondo ne ha visto tanto. E’ la natura, qui per una volta, ad essere padrona assoluta degli uomini e non viceversa. Puno ed il Lago Titicaca.
La civiltà degli Uros e l’isola Taquile, nel centro del lago, in un ambiente senza tempo, dove la gente tesse al telaio e veste con costumi unici al mondo. E poi Cuzco, forse la più bella e suggestiva città delle Ande, con i suoi preziosissimi reperti Inca ed il suo aspetto coloniale. E ancora decine di paesini e di villaggi che faranno di questo viaggio un’esperienza memorabile. Ed il miracolo sorprendente di Machu Picchu. Ma su tutto questo non poteva mancare la visita della tomba del Signore di Sipan, la scoperta più importante di tutto il Sud America.
Un Viaggio davvero unico, infatti il programma seppur in “soli” 15 giorni tocca le località più importanti del Perù; sono inclusi 4 voli interni; il trasferimento in treno a Machu Picchu, ma la cosa molto importante è che a differenza di altri T.O., si dorme nella zona più vicina al sito archeologico, e questo Vi assicura una visita con molta calma e soprattutto senza le tante persone che affollano il sito!!
Il programma è inoltre arricchito di visite inedite (o meglio che in genere i gruppi e anche molti individuali meno attenti) non effettuano; è prevista la conferenza con proiezioni video e diapositive presso il Museo Antonimi a Nasca, sulle famose “linee”; è inclusa la visita per ammirare ad Arequipa della mummia Juanita; la partenza è stata fatta coincidere per permettervi di visitare la domenica (unico giorno che si svolge il mercato) il mercato di Chincero dove ancora si pratica il baratto; potrei andare avanti con descrivere le peculiarità di questo tour, ma non basterebbero 3 pagine!!
In poche parole è il viaggio delle 3 V : il Vero Viaggio delle Vita. Che tutti i Veri Viaggiatori non devono mancare!!
SONO PREVISTI VOLI DI AVVICINAMENTO DA TUTTA ITALIA
1° Giorno : Italia – Lima
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto e operazioni d’imbarco per il vostro volo con scalo, destinazione Lima. Pasti e intrattenimento a bordo.
2° Giorno : Lima
Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima, ricevimento da parte del nostro personale in lingua italiana e trasferimento in hotel. Camere assegnate subito. Tempo per riposo. Prima colazione e visita della città. Lima, la “Città dei Re” è una delle più importante capitali del Sudamerica con un mix di architettura coloniale e moderna.
Si inizia dalla Plaza de Armas (la piazza principale), testimone non solo della fondazione da parte degli Spagnoli ad opera di Francisco Pizarro nel 1535, ma anche dei movimenti di indipendenza del Perù.
Pranzo e visita della Cattedrale, costruita dagli Spagnoli in stile barocco nel XVII secolo, del Palazzo del Governo, dove ogni giorno si svolge il cambio della guardia, della Chiesa di San Francesco e, al termine, giro del quartiere moderno di Miraflores, centro amministrativo e finanziario di Lima. Rientro in hotel, cena e pernottamento
3° Giorno : Lima – Trujillo
Prima colazione in hotel, volo per Trujillo. Pranzo e pomeriggio dedicato alla visita della città: Visita della Plaza Mayor di Trujillo, le case coloniali di Mayorazgo e Urquiaga e la Cathedral of Trujillo.
Visita panoramica della città coloniale di Trujillo. Fondata nel 1534, Trujillo fu la capitale amministrativa del nord del Perù e successivamente svolse un ruolo fondamentale nei moti di indipendenza del Paese. Qui si trovano ancora le vestigia del suo periodo coloniale nelle bellissime case coloniali delle famiglie ricche dell’epoca: la Casa Ganoza Chopitea, La Casa Aranda ò la Casa de la Emancipación (chiamata così perché proprio al suo interno si svolgevano le riunioni degli Indipendentisti).
Tra le strutture religiose dell’epoca da visitare la Cattedrale costruita nel XVII, la Chiesa della Merced. Trujillo è anche conosciuta come la città dell’eterna primavera grazie al suo clima temperato.Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno : Trujillo – Chiclayo
Dopo la prima colazione, partenza per la visita del sitio di Chan Chan, antica capitale del Regno Chimù, situata vicina al mare.
Qui potrete ammirare 2 siti archeologici importantissimi, la Huaca del Sol (una delle meraviglie del mondo) e la Huaca della Luna: la piramide del Sole è una delle costruzioni più importanti del Perù: misura 24 metri in altezza. Sulla piramide della Luna si trovano dei superbi bassorilievi policromi, scoperti di recente.
I Chimù rivestivano i loro templi d’oro e nei giardini dei loro palazzi persino le piante e gli animali erano fatti di metallo prezioso; le mura della città erano dipinte a colori sgargianti, davvero unici e bellissimi da ammirare.
Pranzo e partenza da Trujillo a Chiclayo, in direzione della Valle di Chicama. Visita lungo il tragitto del complesso archeologico “El Brujo”, considerato un centro molto importante per le sue grande mura con bassorilievi raffiguranti guerrieri in atteggiamento di danza. Il complesso archeologico si trova a circa 60 km dalla città di Trujillo sulla riva destra del fiume Chicama, di fronte all’Oceano Pacifico, nel distretto di Magdalena de Cao. Dopo aver attraversato verdi campi di canna da zucchero arriverete nella zona nella quale sorge la Piramide del Brujo, uno dei più importanti centri religiosi e politici della Cultura Moche, sviluppatasi tra il 100 e il 750 d.c., il complesso archeologico El Brujo è formato dalla Piramide di Cao Viejo e Huaca Cortada, conosciuta con il nome di El Brujo.
All’interno potrete ammirare spettacolari fregi che rappresentano scene di guerrieri nudi che vengono accompagnati a quello che sembra un sacrificio religioso. Nella parte superiore di questo stesso luogo sono visibili sanguinose scene di bambini sacrificati e alcuni rappresentanti della casta sacerdotale dell’elite moche.
Poco dopo passerete al settore funerario del Cao, nel quale sono state fatte le maggiori scoperte degli ultimi tempi. Si tratta del ritrovamento della mummia di una nobile moche che abitò queste piramidi 1700 anni fa, oggi chiamata comunemente la Signora di Cao.
Ecco come dovevano apparire i lineamenti del suo volto, quando la Signora di Cao ancora regnava sulle tribù della civiltà Moche. Sono passati circa 1.700 anni da quando il suo corpo fu sepolto nel Nord del Perù e oggi risorge grazie agli strumenti che la tecnologia 3D mette a disposizione dell’archeologia. I resti della Signora di Cao sono stati rinvenuti nel 2005. La civiltà Moche non praticava la mummificazione ma le particolari condizioni della sepoltura hanno permesso una eccezionale conservazione dei tessuti.
I resti mummificati della donna, che si pensa avesse un’età approssimativa di 25 anni, furono ritrovati coperti d’oro,
La Senora de Cao è un’affascinante donna da vedere a tutti i costi durante un viaggio in Perù: ha 1.700 anni. Considerata una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni, la Senora de Cao è una straordinaria testimonianza della storia millenaria del Perù.
Si tratta di una mummia di donna risalente alla cultura Moche, il cui ritrovamento è avvenuto nel 2005 all’interno del complesso archeologico di El Brujo, a 45 chilometri da Trujillo.Una delle tante particolarità della Senora de Cao è il suo pressoché perfetto stato di conservazione che la rende di fatto uno dei più importanti ritrovanti di tutto il Sud America.
Secondo le ricostruzioni la donna rappresentava un’importante autorità all’interno dell’organizzazione sociale dell’epoca. Questa ipotesi su alcuni segni presenti sul corpo, come i tatuaggi sulle caviglie, sui piedi e sulle braccia, raffiguranti serpenti e ragni, che secondo le credenze locali, rappresentavano la fertilità della terra e segnalavano capacità divinatorie e sciamaniche.
Le datazioni indicano che La Senora de Cao aveva un’età compresa tra i 20 e i 30 anni al momento della morte, probabilmente avvenuta a causa di complicazioni legate al parto.
La donna era avvolta da numerosi strati di tessuto ed era circondata da numerosi gioielli in oro, argento, lapislazzuli, quarzi e turchese.E’ possibile ancora oggi poter ammirare i tatuaggi che coprivano il corpo,un emozione unica.
Al termine del tour proseguimento in direzione di Chiclayo, non prima di effettuare una breve sosta nel paese di Magdalena de Cao per vedere l’artigianato locale e provare la “chicha di jora”, una bevanda tradizionale di questa regione. Arrivo a Chiclayo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno : Chiclayo – Lima
Prima colazione. Visita alla Piramide di Túcume, con la sua piattaforma che si appoggia sul Cerro Purgatorio sostenendo templi, case e luoghi di culto come il tempio della Piedra Sagrada.
Si continua con la visita della tomba dove è stato trovato il Signore di Sipan.
Culla della civiltà preincaica che produsse splendide oreficerie oggi esposte nel museo; la tomba è stata riportata alla luce nel 1987. La sua scoperta è paragonabile a quella di Tutankamon in Egitto (anzi questa può essere considerata più importante in quanto è l’unica, in tutto il sud America, ad essere stata trovata intatta con tutti i suoi gioielli). Pranzo.A seguire visita del Museo Tumbas Reales, realizzato con tutte le tecniche di museografia all’avanguardia – museo tra i più interessanti del Perù.
I pezzi più importanti del Museo sono i resti mummificati del famoso Signore di Sipan.
Una profusione unica di ornamenti in oro e in argento, ceramiche…pezzi inestimabili che ci spiegano i costumi e il modo di vita degli antichi indios. La scoperta della tomba del Signore di Sipan è da considerarsi al pari della scoperta della tomba di Tutankhamon, anzi di certo ha un importanza superiore, in quanto è l’unica tomba di epoca precolombiana scoperta intatta in Sud America.
In Perù, nel 1987 fu fatta una scoperta archeologica sorprendente; a Huaca Rajada, nei pressi di Sipan furono ritrovate delle mummie Moche e artefatti usati per la tumulazione. Forse è stato il destino o pura fortuna, ma di fatto la tomba principale nascondeva i resti del Signore di Sipán, come fu giustamente chiamato. Il Signore di Sipán è stato ritrovato intatto e miracolosamente non scoperto dai ladri, dando quindi informazioni utili sulla cultura Moche.
Huaca Rajada fu costruita come monumento dell’era Moche ed era composta da due piccole piramidi adobe e una piattaforma bassa. La piramide più antica è stata costruita prima del 300 a.C. e la seconda nel 700 a.C. circa.
Nella zona sono stati ritrovati diversi scheletri ma il Signore di Sipán è sicuramente il più importante. Si pensa che fosse alto 1 metro e 63 centimetri e che, al momento della sua morte, avesse fra i 35 e i 45 anni di età. Era adornato da magnifiche insegne reali. Fu seppellito con gioielli elaborati e addobbi come un ornamento del capo, una maschera per il volto e un pettorale con la testa di un uomo e il corpo di una piovra.
Portava due collane composte da maní (noccioline) in oro e argento per raffigurare la terra dove vanno coloro che passano all’aldilà. Gli ornamenti erano in oro, argento, rame e adornati da numerose pietre semipreziose.
Assieme al Signore di Sipán erano seppellite altre sei persone: tre donne in abiti da cerimonia (si pensa fossero mogli o concubine), due uomini con i piedi amputati (forse dei guerrieri) e un cane. Sono anche stati ritrovati 451 oggetti per cerimonie e offerte agli Dei.
Partenza alla volta dell’aeroporto e volo per Lima. Cena e pernottamento in hotel.
6° Giorno : Lima – Paracas
Prima colazione e a seguire visita al Museo dell’Oro del Perù che presenta la collezione privata della famiglia Mujica Gallo, contiene pezzi d’oro preispanici, principalmente della cultur Chimú-Lambayeque (secoli XI-XV) e possiede mille pezzi, come: collane, braccialetti, ari, orecchini, figure antropomorfiche e zoomorfiche, maschere funebri, bicchieri cerimoniali, cetri reali, tumis o coltelli cerimoniali, narigueras e molto altro che testimonia lo sviluppo della gioielleria nell’antico Perú. Inoltre possiamo trovare una collezione di armi e divise militari del mondo intero.
Visita del museo Larco Herrera che ospita una grande collezione d’oro, argento e ceramiche del periodo precolombiano
Pranzo in ristorante.
Successivamente partenza in bus privato direzione Paracas. Cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno : Paracas (Ballestas) – Ica (Museo) – Nazca (Museo)
Dopo la prima colazione, visita delle isole Ballestas. Partenza in barca per l’escursione alle isole Ballestas. (ESCURSIONE SOGGETTA ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE) che si trovano all’interno della Riserva Naturale di Paracas. Queste isole sono popolate da uccelli marini, leoni di mare, pinguini di Humboldt e albatros. Riserva Naturale, patria di immense colonie di gabbiani, cormorani, pellicani e di esemplari della fauna antartica, come foche e leoni marini.
Durante la navigazione che porta alle isole si potrà ammirare il grande ‘Candeliere delle Ande’ misteriosa figura incisa sul fianco della collina desertica. Si narra che anch’esso sia stato disegnato dalle stesse mani che incisero le linee di Nazca.
Attraversando la Riserva, vedrete ripide falesie rocciose, dune di sabbia color ocra che si stagliano contro il blu cobalto; varietà di uccelli che non ha eguali in tutto il continente sudamericano, ad eccezione delle Isole Galagapos.
Dopo pranzo veloce si prosegue per Ica. Visita del museo archeologico di Ica. La collezione del museo è prevalentemente di carattere archeologico preispanico. Sono presenti ceramiche e alcuni reperti tessili di una certa importanza. In un sala si potranno ammirare anche pezzi coloniali della storia regionale. Nel museo si travano inoltre alcune mummie ben conservate.
Breve visita all’oasi della Huacachina. Si prosegue per Nazca. Visita al Museo Antonini dove assisteremo ad una conferenza con video e proiezioni sulle linee Nasca. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
8° Giorno : Nazca – Arequipa
Prima colazione. Mattinata a disposizione. Nazca suscita da sempre la meraviglia del mondo intero per i geroglifici, le immense e misteriose linee tracciate nella pampas desertica, che per le loro dimensione possono essere osservate solo dall’alto. Se le condizioni del clima lo consentono, si farà il volo sulla linee di Nasca (volo facoltativo, il mezzo migliore per ammirare dall’alto “il più grande libro di astronomia del mondo” –
ESCURSIONE SOGGETTA ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE).
Si prosegue verso Arequipa. Durante il percorso, ci si lascia gradualmente alle spalle le distese del deserto costiero per salire, in un susseguirsi di paesaggi estremamente vari e suggestivi, lungo i primi contrafforti delle Ande.
Pranzo in ristorante locale durante il tragitto o box lunch, arrivo in tarda serata,cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno : Arequipa
Prima colazione e visita della città ricca di testimonianze coloniali. Si passeggia nel tranquillo quartiere di Chilina, con vista sulle antiche colture a terrazzamenti; il pittoresco e superbo quartiere di Yanahuara. Si continua la visita verso la Plaza de Armas circondata da belle arcate(la Plaza de Armas è una delle più belle del Perù). La Chiesa della Compagnia e i suoi chiostri, considerati l’espressione perfetta dell’architettura religiosa del XVII.
A seguire visita il celebre convento di Santa Catalina, unico al mondo, con le sue viuzze e piazze, tutte recanti nomi spagnoli. Questo complesso dove hanno vissuto le religiose spagnole per parecchi secoli, è stato aperto al pubblico nel 1970. E’ una vera e propria cittadella all’interno della città di Arequipa.
Pranzo in ristorante. Visita del Museo Santuarios Andinos – Museo di Juanita, dove sono conservati i resti della famosa mummia Juanita – tutti gli anni, dal 1 gennaio al 30 aprile la mummia è chiusa in una stanza oscura dove nessuno la può vedere, al fine di meglio preservarla. Da gennaio a maggio Juanita viene ‘rimpiazzata’ da Sarita, che è ugualmente una mummia proveniente dallo stesso vulcano (Ham’pato) -. La Mummia Juanita (spagnolo: Momia Juanita), è il corpo congelato di una ragazza inca ritrovata nei pressi del vulcano Misti a quota 6.000 metri. Visse per circa 12-14 anni, morendo tra il 1440 ed il 1450. Fu scoperta sul Monte Ampato (parte della cordigliera delle Ande), nel Perù meridionale nel 1995, dall’antropologo Johan Reinhard e dal collega peruviano Miguel Zarate.
Nota anche come Signora di Ampato e Ragazza congelata Juanita è rimasta incredibilmente ben conservata dopo 500 anni, il che la rende una delle più importanti scoperte recenti (questa scoperta fu scelta dal TIME, nel 1995, come una delle migliori dieci scoperte al mondo). Quando fu originariamente pesata ad Arequipa, l’involucro che conteneva la mummia pesava oltre 40 chili. Tentando di portarla sulla cima dell’Ampato, Reinhard e Zarate capirono che il peso era probabilmente dovuto al congelamento della carne. La conservazione permise ricerche biologiche sui tessuti di polmoni, fegato e muscoli. Queste prove offrirono nuove informazioni sulla salute e la nutrizione degli Inca durante il regno del Sapa Inca Pachacútec. Cena e pernottamento in hotel.
10° Giorno : Arequipa – Puno
Prima colazione. Partenza con bus privato per Puno. Durante il tragitto, visita delle famosissime Chullpas di Sillustani, torri circolari utilizzate come tombe dai nobili del periodo preincaico e incaico.
Queste torri si innalzano a 4000 metri, in un paesaggio desertico e desolato, dominato dalle montagne che circondano la Laguna di Umayo.
Pranzo e tempo libero a Puno.
Cena e pernottamento in hotel.
11° Giorno : Puno (Uros & Taquile)
Prima colazione. Partenza la mattina presto per l’escursione sul Lago Titicaca: la leggenda racconta che dalle acque del lago Titicaca sono emersi Mama Ocllo e Manco Capac per poi andare a fondare l’impero degli Inca.
L’escursione continua alla volta delle isole flottanti degli Uros: qui le tradizioni del passato sono ancora molto forti.
Si passa poi all’isola di Taquile: dall’alto dell’isola lo spettacolo del Lago Titicaca è meraviglioso, le montagne e il lago Titicaca che si incontrano! Scoperta e incontro con gli abitanti dell’isola, eccellenti tessitori. Pranzo in ristorante della comunità a Taquile.
Tempo a disposizione sull’isola e rientro a Puno. Cena e pernottamento in hotel.
12° Giorno : Puno – Cusco (Bus)
Prima colazione. Partenza in bus privato per Cuzco (circa 7 ore di tragitto). La bellezza del paesaggio è unica, passando dall’altopiano alle Ande e attraversando numerosi villaggi caratteristici.
Il passaggio più elevato si trova a La Raya (4000 metri di altitudine) che segna il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano.
Visita durante il percorso a Pucara, Raqchi ed Andahuaylillas.
Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto.Arrivo in serata a Cuzco, il cui nome in lingua quechua significa ‘l’ombelico del mondo’. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
13° Giorno: Cuzco – Pisac Mercato e Rovine – Ollantaytambo – Valle Sacra
Prima colazione. Partenza verso Urubamba e visita al Mercato di Pisaq: alla scoperta dei bellissimi ponchos, maglioni e coperte in lana di alpaca, gli abitanti si recano al mercato indossando i loro abiti tradizionali come sempre coloratissimi.
Visita alle rovine di Pisaq. Questi resti situati a 8 Km dal paese fanno parte di una cittá Inca, con un panorama incredibile sul Valle di Urubamba, l’area archeologica é costituita da varie strutture: parte abitativa, necropoli, tempio del sole centro cerimoniale.
Dalle rovine è anche possibile ammirare le Ande.Pranzo in ristorante locale e si prosegue verso Ollantaytambo e visita dell’imponente fortezza che proteggeva l’entrata alla Valle Sacra.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
14° Giorno : Valle – Chinchero – Maras – Moray – Aguas Calientes
Prima colazione. Partenza per Chinchero per visitare il mercato della domenica. A differenza di Pisac, la cittadina di Chinchero la domenica ospita un mercato ancora autentico.
Qui ancora si pratica il baratto, stenterete a crederci ma ancora è cosi!! Resterete colpiti dalla cura con cui le donne, giunte al mercato, scelgono gli alimenti da barattare con i loro prodotti della terra.
Inoltre da Chinchero si gode di una vista spettacolare sulle montagne della Valle Sacra. Si prosegue per visitare le saline di Maras, tra le più importanti del Perù: lo sfruttamento di queste saline iniziò prima dell’arrivo degli Incas. Il contrasto tra il bianco del sale, il marrone delle montagne e l’azzurro del cielo, crea un ambiente spettacolare.
Si prosegue verso Moray per ammirare il sistema di terrazzamenti incaici e l’anfiteatro.
Pranzo in ristorante locale. Trasferimento alla stazione di treno d’Ollantaytambo e partenza per Aguas Calientes. Il percorso si snoda lungo la Valle Sacra degli Incas per poi fare ingresso nell’ambiente selvaggio dell’alta valle dell’Urubamba tra gole spettacolari rivestite di vegetazione. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel
N.B. IL PERNOTTAMENTO AD AGUAS CALIENTES E SALITA IN BUS E’ NOSTRA ESCLUSIVA:
QUESTO VI PERMETTERA’ AL MATTINO DI ESSERE TRA I PRIMI A SALIRE A MACHU PICCHU E FARE LA VISITA QUASI IN SOLITUDINE PER AMMIRARE IN TUTTO IL SUO SPLENDORE IL SITO (infatti il 90% dei turisti che salgono a Machu Picchu partono da Cusco alle 2 del mattino arrivando sul sito in mattinata; in ogni caso troverete sempre molti turisti che sono saliti per ammirare l’alba, ma sempre molto meno di quelli che trovereste se dormite a Cusco).
15° Giorno : Aguas Calientes – Machu Picchu – Cusco
Prima colazione. Salita in minibus fino a 2300 metri di altitudine dove si trova la cittadella Inca. Visita all’impressionante sito archeologico. Le rovine maestose di Machu Picchu, ‘la città perduta’, a 112 km da Cuzco e scoperta nel 1911 dall’antropologo americano Hiram Bingham. Il sito archeologico si trova sulla cima del Machu Picchu (montagna vecchia) e ai piedi del Huayana Picchu (montagna giovane), circondato dai fiumi Urubamba e Vilcanota.
Pranzo veloce. Rientro in treno fino la stazione d’Ollantaytambo e continuazione con bus privato per Cusco. Arrivo e trasferimento in hotel per la cena in ristorante locale con spettacolo folcloristico. Pernottamento.
16° Giorno : Cuzco – Lima
Prima colazione.
Inizio della visita di Cuzco: la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca Manco Capac, indicandogli il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero; la cattedrale del XVII e Koricancha, celebre tempio dei templi.
Successivamente visita delle rovine: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa, Puka Pukara – la fortezza rossa – costruita dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti. Tambomachay chiamato anche “bagno dell’Inca” con le sue acque. Sacsayhuaman, la ciclopica fortezza che difendeva Cuzco.
Pranzo.Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo diretto a Lima, arrivo cena e pernottamento.
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per le operazioni di imbarco. Intrattenimenti e pasti a bordo.
18° Giorno : Arrivo a Roma
Arrivo e fine dei servizi.
Di più Perù
Maggiori informazioni su questo tour
- Volo internazionale Roma/Lima/Roma con scaloin classe economica - bagaglio 23 kg
- 3 voli interni: Cuzco/Lima - Lima/Trujillo e Chiclayo/Lima (tariffa soggetta a riconferma sino all'emissione dei biglietti) - franchigia bagaglio 20 kg
- Pernottamento in hotels 4**** e 3***
- Pensione completa
- Biglietti d'ingresso a musei, siti archeologici e luoghi di interesse menzionati nell'itinerario
- Trasferimenti privati
- Escursioni private con guide parlanti italiano
- Trasporto privato e guida per Lima/Paracas/Nazca/Arequipa
- Trasposto privato e guida per Arequipa/Puno
- Trasporto privato e guida per Puno/Cusco
- Trasporto privato e guida per Trujillo/Chiclayo
- Escursione alle Isole Ballestas con guida privata
- Escursione al Lago Titicaca con guida privata
- Treno da/per Machu Picchu sul treno Expedition
- Biglietti autobus, servizio di linea, da/per Machu Picchu
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione annullamento
- Kit da viaggio
- Tasse aereoportuali pari a euro 380,00 (importo soggetto a riconferma sino emissione dei biglietti aerei)
- Bevande durante pranzi e cene
- Mance per guida, autista, camerieri e facchini
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”
Altezze massime raggiunte durante il tour!!Noterete che il programma è studiato in modo da salire piano piano e dare tempo al nostro fisico di acclimatarsi!!Chi soffre di pressione alta non ha nessun problema a fare questo tour!!I cardiopatici è preferibile che abbiano un consulto dal proprio medico!!In ogni caso se pensate di avere dei problemi con l’altitudine,consultate prima il vostro medico di fiducia.
LIMA: Costa centro ovest dal Perú 154 m.s.n.m. TRUJILLO : Costa nord dal Perú 34 m.s.n.m. CHICLAYO: Costa nord dal Perú 29 m.s.n.m. AREQUIPA: Sud dal Perú 2335 m.s.n.m. PUNO: 3918.26 m.s.n.m. CUSCO: 3399 m.s.n.m Scelta del posto a bordo dell’aereo: I voli sono previsti in una specifica classe di prenotazione. Nel caso sia consentita una preassegnazione gratuita del posto da parte del vettore aereo, la preassegnazione verrà effettuata automaticamente all’emissione del biglietto. Eventuali preferenze sull’assegnazione del posto ci devono pervenire al momento della conferma del viaggio. Ricordiamo che con alcune compagnie, la preassegnazione del posto è a pagamento e che la preassegnazione di posti speciali (es. uscita di sicurezza…) è soggetta a restrizioni. Eventuali modifiche sui posti preassegnati vanno richieste direttamente al banco di accettazione del volo. I posti preassegnati possono subire cambi per esigenze aereoportuali e nessuna pretesa, reclamo o rimborso può essere avanzato se non verranno assegnati i posti prescelti; nel caso di cambi di posti precedentemente pagati, potrà essere richiesto il rimborso dell’importo pagato. L’assegnazione del posto specifico verrà convalidata solo al momento del check-in sulla carta d’imbarco. Documenti per l’espatrio:- Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei (6) mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
- Visto d’ingresso: non necessario
Non ci sono ancora commenti.