Corea del Nord – Anniversario nascita del Grande Leader Kim Il Sung

1_Ryomyong-Street_CNN-17-0412

Se desiderate vedere con i vostri occhi una nazione chiusa al mondo esterno eppure ricca di fascino, bellezze naturali ed angoli nascosti, la Corea del Nord è la destinazione ideale. Si tratta di una meta insolita, che non esiterà a rapirvi con la sua originalità, invitandovi a una vera e propria immersione nella storia.La Corea del Nord non è una meta turistica molto comune, pertanto la nostra massima priorità è garantire che possiate trarre il meglio dal vostro tour.

Offriamo un tour in una delle destinazioni più misteriose e meno visitate al mondo durante la Festa del Sole.

Il giorno del Sole è una festa nazionale a cadenza annuale celebrata in Corea del Nord il 15 aprile, il giorno di compleanno del fondatore ed ex presidente Kim Il-sung.Essa è la festa più importante del paese, e viene spesso considerata la controparte nordcoreana del Natale.

Il compleanno di Kim Il-sung, che era già una festa pubblica a partire dal 1968, venne rinominata “giorno del Sole” nel 1997, tre anni dopo la morte del presidente. La nuova nomenclatura si riferisce al nome “Il-sung , che in coreano significa “diventare sole”.

Alla scoperta di uno dei paesi più misteriosi di tutto il mondo,  arriviamo alla capitale Pyongyang. Poi la linea di demarcazione con l’odiata corea del sud paese impenetrabile per i nord coreani. Il viaggio continua nei paesaggi dei monti del nord, della costa est tra monasteri e monumenti moderni con un popolo che ha conservato una meravigliosa simpatia e genuinità e che ci sorprenderà di oltre ogni limite facendoci incontrare l’inatteso.

Come ogni anno, ultimati i dettagli della grande parata  e degli appuntamenti più importanti della celebrazione, la capitale si colora di fiori di plastica, gli strumenti musicali vengono accordati e i leggeri passi di danza dei ballerini accendono la festa dei lavoratori.

Il culto della personalità costruito intorno ai Leader del Paese, l’architettura del periodo sovietico associata all’atmosfera della Cina degli anni ’50, la natura incontaminata, il calore del popolo e i monumenti colossali di Pyongyang, renderanno il vostro viaggio nella RPDC un’esperienza indimenticabile.

Di seguito troverete i dettagli di un itinerario di dieci giorni alla scoperta di un sistema sociale alieno rispetto al nostro.

 

 

 1° giorno – Italia-Pechino 12 aprile

Ritrovo dei partecipanti in aereoporto  e operazioni di imbarco volo direzione Pechino, pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – Pechino-Pyongyang 13 aprile

1_ryomyong-street_cnn-17-0412

Dopo aver trascorso la notte a bordo dell’aereo, al mattino si arriverà all’aeroporto di Pechino, dove si proseguirà per l’altro volo di linea, operato da Air China, che consentirà di raggiungere Pyongyang. L’arrivo previsto nella capitale della Corea del Nord è nel pomeriggio: a questo punto si avrà tempo a sufficienza per occuparsi delle formalità che precedono l’ingresso. Va sempre tenuto conto che il numero di controlli è particolarmente elevato, così come lo scrupolo con il quale essi vengono effettuati. Ecco perché sarà cura dell’organizzazione diffondere una nota con tutte le norme doganali stilate in maniera precisa. All’interno di questa nota verranno elencate le regole a cui attenersi per non incorrere in eventuali intoppi burocratici, che rischierebbero di ritardare l’inizio della propria avventura. Viaggiare preparati, infatti, è il modo migliore per godersi a pieno l’esperienza. Dopo aver sbrigato le formalità, si verrà accolti dalla guida locale, che condurrà tutte le conversazioni in italiano. Una volta raggiunto il centro città, passeggeremo dalla piazza Kim II Sung al Grand Theatre assieme alla guida. È importante ricordare che in Corea del Nord è necessario essere sempre accompagnati dalla guida locale: è sconsigliabile infatti avventurarsi in giro da soli per evitare di incappare in spiacevoli sanzioni. Dopodiché ci si sistemerà per la notte in hotel, ove si potrà degustare una cena inclusa al ristorante girevole, situato ai piani alti di una delle due torri gemelle. Pernottamento.

3° giorno – Pyongyang 14 aprile

Prima colazione in hotel. Oggi visiteremo un museo filatelico, dove si potrà ammirare una collezione di francobolli tra i più particolari. Seguirà la visita al Victorious War Museum o Museo della Liberazione della Madrepatria, dove fra i principali reperti esposti ammireremo la USS Pueblo, una nave della marina statunitense catturata in acque territoriali nordcoreane nel gennaio 1968. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo il Korean Revolution Museum, uno dei musei più grandi al mondo. Andremo quindi alla Mangyondae Nativity House, ritenuto il luogo in cui ha trascorso la fanciullezza il primo leader nordcoreano. Assisteremo poi al meraviglioso spettacolo che si tiene al “Children Palace” (Palazzo dei Bambini), una specie di conservatorio e accademia insieme, una istituzione in cui talentuosi bambini, sin dalla tenera età e fino all’adolescenza, imparano le arti della musica, del ballo, del canto e della recitazione.

Immagine correlata

Cena in ristorante con barbecue. Pernottamento in hotel.

 

Risultati immagini per Tomb of King Kongmin

4° giorno – Pyongyang Festa del Giorno del Sole 15 aprile

Prima colazione in hotel. Andremo al Mansudae Fountain Park, un vasto parco nel centro di Pyongyang, ricco di fontane e getti d’acqua. Seguirà la visita alla metropolitana di Pyongyang, molto  caratteristica, una delle più profonde al mondo. Sorprende per le sue stazioni, adornate da sculture in bronzo, grandi murales, mosaici e lampadari a più bracci e con le colonne, i gradini e i corridoi di marmo. Si prosegue per l’Arco di Trionfo, il più grande al mondo sinora costruito, eretto per celebrare Kim II-sung come guida del Paese e della resistenza coreana durante l’occupazione giapponese.  Seguiremo quindi i festeggiamenti. Pranzo in ristorante. Continuazione dei festeggiamenti. Cena in ristorante.

Risultati immagini per Songbul,

Per chi lo desidera, prima del rientro è possibile fare una passeggiata notturna fino alla torre Juche, che celebra l’ideologia ufficiale della Corea del Nord.

Risultati immagini per West Sea Barrage,

5° giorno Pyongyang – Parco Naturale dei Monti Myohyang 16 aprile

Risultati immagini per Pohyon Temple,

Dopo la prima colazione, un’altra giornata completamente dedicata all’affascinante capitale, che inizierà con la visita al Palazzo del Sole, che costituisce il Tempio Sacro della Patria,detto Palazzo di Kumsusan. Si tratta di un’esperienza davvero unica e IRRIPETEBILE nel suo genere, che non troverete scritto in nessun libro e per la quale è necessario essere vestiti in maniera decorosa.Un palazzo faraonico, mausoleo dove sono sepolti Kim II Sung, Padre della Patria, e il figlio Kim Jong I deceduto nel 2011. si ripartirà verso nord per visitare l’interno del paese. Pranzo in hotel. Si proseguirà poi verso i monti Parco Naturale dei Monti Myohyang.

Risultati immagini per Parco Naturale dei Monti Myohyang,

I Monti Myohyang (foto), dove campeggia il monte Piro di oltre 1’900 metri d’altitudine, costituiscono uno dei principali complessi montagnosi riconosciuti di eccezionale bellezza naturale persino dall’UNESCO, che l’ha riconosciuto nel 2009 come riserva della biosfera. E’ in questo contesto che troviamo una ventina di tempi buddisti, fra cui quello di Pohyon costruito nel 1042. Non mancano grotte, valli ed edifici particolari che rendono unica la regione: dalla pagoda a 13 piani che ospita una collezione di 80’000 libri, al salone dell’amicizia internazionale in cui sono custoditi i regali ricevuti dai leader nordcoreani nell’ambito di visite di Stato o di Partito. Escursione a piedi nella valle. Cena e pernottamento in hotel nell’area.

6° giorno –Parco Naturale dei Monti Myohyang – Pyongyang – Ryonggang 17 aprile

Risultati immagini per Sangwon Hermitage,

Ancora una giornata dedicata al Parco Naturale dei Monti Myohyang. Dopo la prima colazione, visita dell’International Friendship Exhibition, due immensi e splendidi edifici in stile coreano classico inseriti in uno straordinario contesto naturale. Al loro interno sono esposti, in rigoroso ordine geografico e cronologico, oltre 100.000 regali preziosissimi che Capi di Stato e personaggi importanti di tutto il Mondo hanno fatto ai primi due Presidenti, Kim Il Sung e Kim Jong Il, e all’attuale Kim Jong Un. Molti dei regali sono pezzi unici d’inestimabile valore, anche oggetti incredibili, e alcuni dei regali…provengono anche dall’Italia. Una piacevole passeggiata nel parco alla scoperta di imponenti foreste, cascate, rocce e piante millenarie conduce al Sangwon Hermitage, antichissimo e suggestivo monastero buddhista collocato tra una cascata e uno strapiombo di 565 metri. Il percorso è ovviamente in salita ma è confortevole e dotato di ponticelli, scalette e corrimano ed è percorribile da tutti. All’inizio del percorso s’incontra un antico e singolare cimitero buddhista dove le tombe sono costituite da piccoli stupa in pietra. Lungo il percorso ci sono alcuni padiglioni coperti per la sosta e l’osservazione del panorama. La fatica sarà abbondantemente ricompensata dall’immersione totale in un paradiso verde che emana suggestioni indimenticabili. Visiteremo quindi il Pohyon Temple, un tempio buddista davvero spettacolare risalente al lontano 1024. Il tempio custodisce tra  l’altro un prezioso archivio con 80.000 blocchi di legno antichissimi contenenti l’opera completa delle scritture buddhiste. Pranzo a picnic presso le piccole cascatelle della valle di Manpok, chiamata anche la valle delle diecimila cascate (con un po’ di esagerazione) per via dei numerosi rivolid’acqua che scendono dalla pareti di roccia.

Risultati immagini per International Friendship Exhibition

Ritorniamo in direzione Pyongyang nel pomeriggio. Ci dirigiamo quindi verso Nampo, il porto principale della Corea del Nord situato a sud della capitale alla foce del fiume Taedong. Proseguiamo per  la famosa località termale Ryonggang. Cena con barbecue coreano e pernottamento presso una Spring House inserita in un bellissimo parco naturale.

7° giorno – Pyongyang – West Sea Barrage – Sariwon – Kaesong 18 aprile 

Prima colazione in hotel. Si parte  in direzione della West Sea Barrage, una diga imponente lunga 8 km che si trova in mezzo al Mar Giallo, costruita per evitare le inondazioni che da sempre affliggono la zona. Un’opera maestosa sotto tutti i punti di vista,in quanto si è dovuto intervenire perché le terre si trovano sotto il livello del mare come in Olanda e venivano sistematicamente allagate. Si attraverserà in pullman la diga con soste alla chiuse. Si visiterà il museo dedicato, ove potremo assistere ad un video-documentario sulla sua costruzione. Per l’epoca poteva infatti vantarsi di essere una delle opere ingegneristiche più ardite e grandiose. Raggiungeremo quindi Sariwon. Ci si dedicherà alla visita di una cooperativa agricola storica e “gloriosa”, importante per la sua rilevanza nel modello socialista, secondo il  Presidente Kim Il Sung. Lungo il percorso di rientro potremo ammirare ampie zone agricole dedicate alla coltivazione del riso. Questa zona fu rasa al suolo dagli Usa e cosi il governo, a testimonianza delle cultura secolare del Paese, ha fatto ricostruire questa zona con dimore in stile coreano, architettura tradizionale dei villaggi.

Il tragitto permetterà di sostare presso il tempio confuciano di Songbul, risalente alla fine del IX secolo, e alla piccola fortezza difensiva di Jongbang

Si proseguirà poi verso Kaesong. Nei pressi della città visiteremo il mausoleo del re Kongmin, meglio noto come Hyonjongrung Royal Tomb. Si tratta di una delle tombe reali della dinastia Koryo. Risale al XIV secolo ed è una delle meglio preservate. Cena e pernottamento in hotel.

   

Risultati immagini per corea del nord festa dei lavoratori


8° giorno – Pyongyang – la DMZ a Panmunjom (il 38° parallelo)

19 aprile

Prima colazione in hotel. Passeggiata mattutina fino a Janam Hill attraverso la nam gate. Si parte quindi per l’antica capitale coreana durante l’epoca Koryo. Durante il tragitto, che durerà circa due ore,sull’autostrada (la Pyongyang–Seoul,interrotta al confine posto al 38°parallelo), meno trafficata al mondo, si effettuerà una sosta al Monumento della Riunificazione,che dal 53 ,dopo quasi 70 anni,forse sta riacquistando un importante significato,visto che le due Coree hanno in programma incontri diretti nel 2019. Dopodiché si raggiungerà Panmunjom, posta sulla linea di demarcazione militare DMZ. Si tratta di una linea che si estende per 250 km da est verso ovest e attraversa le due Coree creando una zona cuscinetto di 4 km. Qui si potranno consultare moltissimi reperti storici grazie alla visita al Museo della Pace e al Monumento all’Autografo,e Museo dell’Armistizio,dove fu firmato l’armistizio tra le due coree e dove è conservato l’originale firmato dagli Usa e Corea del -Sud;la stanza  dei colloqui, dove è situato il famoso tavolo,collocato nel punto esatto della linea di demarcazione,e diviso in due parti identiche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Koryo Museum, antica scuola confuciana contenente i reperti dell’antica dinastia Koryo, fondatrice del primo Regno di Corea.

Tra i punti di interesse il Central Insam Shop, dove sarà possibile acquistare prodotti a base di insam coreano, ben più pregiato di quello cinese. Infine, si potranno visitare le tombe gemelle degli antichi sovrani di discendenza mongola,Kong Ming e sua moglie.L’imperatore,  discendente della dinastia Koryo, fu un regnante illuminato che nella seconda metà del XIV sec. diede un impulso culturale al suo paese. Il sito storico, con le tombe ‘sorvegliate’ da grandi statue raffiguranti militari e notabili dell’epoca, si trova in cima a una collina con una suggestiva vista sulla valle sottostante.

Rientro a Pyongyang, cena in barca con intrattenimento musicale. Pernottamento in hotel.

 

Risultati immagini per palazzo del sole di kumsusan

 

Poi il Cimitero dei Martiri sul Monte Taesong, complesso monumentale dove sono sepolti e ricordati con uno sfavillio di statue, busti in bronzo e immense bandiere di granito rosso, coloro i quali hanno dato la vita per la liberazione della DPRK dal giogo giapponese. Il cimitero, tra l’altro, è inserito in un contesto naturale spettacolare su una collina da cui si può godere del panorama completo della città.

Risultati immagini per Embroidery Institution

Continua la visita al “Mansudae Art Studio”, dove ammirare artisti al lavoro con varie discipline, tra cui spicca la pittura realizzata con minuscoli granelli di sabbie e rocce naturali al posto di tempere e acquarelli.

Il pranzo sarà ospitato all’interno di un ristorante locale e sarà seguito dalla visita all’impressionante  Museo della Guerra dov’è esposta la famosa “Pueblo”, la nave-spia americana catturata nel Gennaio 1968, con tutto l’equipaggio a bordo, durante un’incursione all’interno delle acque territoriali coreane. La vicenda portò all’orlo di una guerra tra le due potenze. L’equipaggio fu però trattato civilmente, secondo tutte le regole internazionali, e venne rilasciato alcuni mesi dopo, in seguito alla completa confessione manoscritta di tutti i misfatti.

Nel pomeriggio avrà luogo uno spettacolo circense, mentre la sera vi aspetterà una cena di commiato all’interno della nuovissima e spettacolare nave ancorata sulle sponde del fiume Taedong.

 

9° giorno – Pyongyang – Pechino 20 aprile

Prima colazione in hotel. Entriamo alla Biblioteca Nazionale Centrale, la Grand People’s Study House. Si prosegue con la visita all’Embrodery Institution, il “glorioso” laboratorio fondato nel dopoguerra da Kim Jong Suk, moglie del Presidente, dove donne e ragazze apprendono l’arte del ricamo, molto diverso dal nostro. Si potrà ammirare la lavorazione e procederea eventuali acquisti di opere d’arte incredibili, fatte unicamente a mano con ago e filo e con un’abilità veramente fuori dal comune. Poi c’è la sezione interessantissima dove vengono realizzati i manifesti di propaganda politica, con disegni che ricordano l’estetica di Stalin, molto belli e soprattutto veri pezzi da museo, introvabili altrove. Pranzo in ristorante. Passeggiata sulla Moran Hill, al cui vertice svetta la torre della TV di Pyongyang. Ci si dirigerà quindi verso l’aeroporto per prendere il volo diretto a Pechino, dove si arriverà in serata. E da dove si prosegue per volo notturno per Italia.

10° giorno – Arrivo in Italia 21 aprile

Arrivo  in Italia  e fine dei servizi.

Le quotazioni includono:

  • Voli di linea Italia-Pechino-Italia in classe economica,franchigia bagaglio 20 kg.
  • Voli internazionali Pechino-Pyongyang in classe economica franchigia bagaglio 20 kg
  • Tutti i trasferimenti con bus e guida privata
  • Pernottamenti in hotel in camere con servizi privati,
  • Pensione completa e acqua minerale durante i trasferimenti in Corea del Nord.
  • Guida locale  in lingua italiana
  • Accompagnatore dall’Italia dei Viaggi di Giorgio
  • Assicurazione medica (massimale 10.000,00 9 e bagaglio (massimale 1.500,00)
  • Tutti gli ingressi alle località d’interesse e ai musei come specificato, dossier culturale/informativo sul paese.

Le quotazioni non includono:

  • Tasse aereoportuali pari a euro 340,00 soggette a riconferma sino emissione dei biglietti aerei.
  • Bevande ai pasti
  • Visto ingresso Corea del nord 90,00
  • Eventuali tasse governative in uscita da Pyongyang o da Pechino (al momento non in vigore),
  • Mance per guide ,autisti,camerieri e facchini

 

FACOLTATIVA ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO € 90,00 Vi copre intero costo del viaggio.