MALTA -FESTA DELL’INDIPENDENZA

Spettacolare, sicuro, pacifico, amichevole, divertente, labirintico, eccentrico, storico, moderno: tutti questi aggettivi si applicano a Malta, dipende solo in quale angolo dell’isola ci si trova in quel momento specifico. Le isole maltesi sono un puzzle di quartieri affascinanti, che fondono il moderno con l’antico, il romantico con il frivolo, una di attrazioni, suoni e odori. Strade acciottolate, facciate affascinanti, architettura elegante, superbe sale per conferenze, centri commerciali, bellissime baie e caffetterie dove socializzare; tutto questo viene offerto su questo tranquillo arcipelago di 316 km quadrati.
Tre isole, Malta, Gozo e Comino fanno dell’arcipelago maltese un paradiso nel cuore del Mediterraneo, a soli 80 km dalle coste siciliane. Ma non sono solo il mare cristallino e il sole ad attirare ogni anno milioni di turisti. Di Malta si apprezza il felice connubio tra natura e arte, tra la possibilità di fare un tuffo nella Bluee Lagoon, uscire dall’acqua, e dopo pochi minuti andare a visitare tre siti Unesco e altre meraviglie storico-culturali. Prima di tutto La Valletta, città-fortezza, intatta, che conserva nella Cattedrale due opere di Caravaggio. Poi i templi megalitici di Gozo, che per le loro dimensioni colossali si riteneva fossero stati costruiti proprio da giganti. Infine il misterioso Ipogeo di Hal Saflieni, l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo.
21 SETTEMBRE: FESTA DELL’INDIPENDENZA
Questa festività celebra il 21 settembre 1964, giorno in cui Malta ottenne l’Indipendenza totale dalla Gran Bretagna. Si è trattato di un lento processo, iniziato nel 1947, al termine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo secoli, Malta diventò finalmente libera da ogni dominazione straniera. Durante l’arco della giornata, tutti i paesi e le città organizzano dei festeggiamenti, che comprendono sfilate, concerti e fuochi d’artificio in tarda serata.
Il nostro pacchetto include Assicurazione contro Annullamento al Viaggio ZERO PENALI e contro pandemia.
Include TUTTI gli ingressi ai siti e monumenti indicati nel programma.
1° giorno – ITALIA-MALTA visita 3 CITTA’
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e operazioni di imbarco volo per Malta. Arrivo e dopo aver ritirato i bagagli incontro con la guida in lingua italiana e visita alle 3 città- la passeggiata all’interno della città di Birgu, si potranno visitare delle chiese, il Palazzo dell Inquistore e il Forte St Angelo.
Al termine trasferimento in hotel. Assegnazione delle camere e welcome drink, cena e pernottamento.
2° giorno – Sud di Malta
Colazione, incontro nella lobby e partenza con la guida in lingua italiana per la gita di mezza giornata al Sud di Malta, una breve gita in barca attraverso la Grotta Azzurra per scoprire questo monumento in pietra naturale. Poi il gruppo si dirigerà verso la pittoresca baia di Birzebbuga e si andrà a Marsaxlokk, il principale villaggio di pescatori di Malta, con la sua iconica barca da pesca maltese, il ”luzzu”.
Rientro in albergo pranzo e pomeriggio libero in albergo per relax.
Cena e pernottamento.
3° giorno – LA CAPITALE VALLETTA
Prima colazione in hotel. Incontro con guida professionale in lingua italiana nella lobby e partenza per escursione della capitale La Valletta con ingresso alla Cattedrale di San Giovanni dove si potranno ammirare I capolavori del Caravaggio. Un gioiello di arte e architettura barocca costruita come chiesa conventuale dei Cavalieri di San Giovanni. I Grandi Maestri ed i Cavalieri hanno contribuito negli anni ad arricchirla con donazioni di oggetti di alto valore artistico e cospicui finanziamenti rendendola cosi una destinazione da non perdere per poter apprezzare la sua ricchezza. Al suo interno, situate nella Cappella si potranno ammirare le opere d’arte di fama mondiale del Caravaggio: la decollazione di san Giovanni Battista e il San Girolamo. Questa chiesa è fino ad oggi un importante santuario, un luogo sacro di culto e sede di eventi culturali. La nostra escursione continuerà con I Giardini dell barrakka superiore, che offrono una incredibile vista del porto naturale di Valletta e delle Tre Città. Le origini dei Giardini Barakka Superiore risalgono al 1661, costruiti come giardino privato dei Cavalieri italiani, le cui residenze (auberges) si trovavano nelle vicinanze. Dal 1824 il giardino è stato aperto al pubblico, per oltre due secoli i giardini furono un popolare luogo per i maltesi. Avremo anche la possibilità di visitare il Palazzo Del Gran Maestro, l’attuale è sede del parlamento maltese (al momento e chiuso per restauro)
Pomeriggio libero in albergo per relax, cena in albergo e pernottamento
4° giorno – MEDINA-FESTA D’INDIPENDENZA
Prima colazione in hotel, incontro con la guida professionale in lingua italiana nella lobby per la gita di mezza giornata ai Giardini di San Antonio che sono probabilmente i giardini pubblici più noti delle isole. I giardini formalmente stesi, splendidamente contrastanti con alcuni tocchi rustici, vi invitano a passeggiare per le sue numerose passerelle per esplorare la sua varietà di fiori e alberi maturi provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali hanno più di 300 anni! Proseguiremo verso le scogliere di Dingli che vi stupiranno con le loro ripide saline, che sono il punto più alto di Malta a circa 250 metri sul livello del mare. La zona è famosa per le passeggiate in campagna e per i picnic e offre anche una vista sul mare della minuscola isola disabitata di Filfla. termineremo con la splendida Mdina Situata nel centro dell’isola, è la vecchia capitale di Malta, conosciuta anche come la Città del Silenzio. Passeggiando attraverso i suoi tranquilli vialetti, si raggiungeranno I bastioni, dove si può ammirare un panorama mozzafiato che si estende su quasi tutta l’isola.
Rientro in albergo e pomeriggio libero in albergo per relax, cena in albergo e pernottamento.
5° giorno – Gozo -Comino – Laguna Blue
Prima colazione in hotel, incontro nella lobby e partenza con assistente in lingua italiana per la citta di Sliema da dove ci si imbarca per le isole. Lanciamo l’ancora in una baia isolata a Gozo. Lungo il percorso si scorgono le scogliere panoramiche, le calette e le insenature. Il resto della mattinata è passato a nuotare, fare snorkeling o semplicemente prendere il sole e rilassarsi sui grandi ponti, mentre i nostri steward preparano un delizioso pranzo in barca. Dopo pranzo navigheremo verso Comino, dove getteremo l’ancora nella bellissima Laguna Blu e trascorreremo il resto del pomeriggio nuotando nelle magiche acque cristalline della laguna.
Rientro a Malta, cena in albergo e pernottamento
6° giorno – Templi e Preistoria
Prima colazione in hotel, incontro nella lobby e partenza con la guida in lingua italiana per il centro e il sud ovest di Malta, dove si visita la Grotta dell Oscurita, I Templi di Tarxien costituito da un complesso di quattro strutture megalitiche costruite tra il 3600 e il 2500 aC e riutilizzate tra il 2400 e il 1500 aC. Scoperto nel 1913 da agricoltori locali, il sito è stato ampiamente scavato tra il 1915 e il 1919, con una serie di piccoli interventi effettuati negli anni ’20 da Sir Themistocles Zammit, direttore dei musei dell’epoca.
Visiteremo anche Hagar Qim, situato su una collina a picco sul mare e sull’isola di Fifla, a non più di 2 km a sud-ovest del villaggio di Qrendi. In fondo alla collina, a soli 500 metri di distanza, si trova un altro sito notevole del tempio, Mnajdra situato sopra le scogliere meridionali. Il paesaggio circostante è tipicamente mediterraneo e spettacolare nella sua semplicitá e isolamento.
Rientro a Malta, pomeriggio libero in albergo per relax, cena in albergo e pernottamento.
7° giorno – Malta – Italia
Prima colazione in hotel, incontro nella lobby e partenza verso l’aeroporto, disbrigo delle procedure di imbarco e rientro in Italia. Fine dei servizi