- Informazioni
- Mappa
- Recensioni
- Informazioni aggiuntive
- Tour simili
Cosa è incluso
Se avete sempre e solo sognato di visitare l’Indonesia, oggi il vostro desiderio potrà finalmente diventare realtà grazie al tour operator “I Viaggi di Giorgio”.
Grazie a uno staff giovane e preparato, avrete la possibilità di scoprire un luogo mozzafiato, in cui sacro e profano si rincorrono dietro a ogni tempio e a ogni simulacro simboleggiante la fertilità, in cui tra oceani e vulcani si sparpagliano nel blu intenso delle acque circa 17.000 isole e dove l’incanto di Bali vi rapirà per non lasciarvi più andare via.
Indonesia, paese immenso, ricco di storia e di cultura, crogiolo di razze e religioni, spiagge tropicali, templi e natura rigogliosa. Con un’estensione paragonabile alla distanza tra Roma e la Siberia, è facile immaginare quanto questo grande e meraviglioso arcipelago abbia da offrire.
L’itinerario che propone “I Viaggi di Giorgio” è proprio di quelli da non perdere: un viaggio intenso e spettacolare che si propone di mostrarvi gli angoli più suggestivi dell’Indonesia, quelli che sembrano appena usciti da una cartolina patinata e surreale.
L’Indonesia, infatti, più che un semplice luogo da scoprire è quasi uno stato d’animo: è una terra giovane e fiera in cui si susseguono scenari da favola ma è anche un luogo ricco di spiritualità, l’oasi perfetta in cui è possibile riconciliarsi con la natura e il proprio io più intimo e segreto. Dunque, perché non scoprire qualcosa di più sull’arcipelago compreso tra due oceani?
Yogyakarta Chiamata Jogja dai locals, Yogyakarta ha davvero molto da offrire al viaggiatore.Il centro storico di Jogja merita almeno una giornata intera di viaggio, per esplorare monumenti ed edifici storici come il Kraton (ex palazzo del Sultano) o il man Sari (conosciuto anche come Water Castle).
Bali: non ha bisogno di presentazioni l’”Isola degli Dei”, conosciuta ed amata internazionalmente per le meraviglie naturali e culturali che questa piccola isola sa offrire.
Templi, cerimonie, roccaforte induista in un’Indonesia a maggioranza musulmana, Bali mantiene quell’aura spirituale e gentile che cosi tanto affascina i turisti.
Bali gode di meraviglie naturali come le famose terrazze di riso patrimonio dell’Unesco, cascate e templi tra le montagne e sui laghi.
Il tradizionale teatro delle ombre giavanese e nel 2003 è diventato Patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Il Wayang Kulit viene rappresentato tramite figure intagliate nella pelle di bufalo di poco spessore finemente lavorate: gli arti superiori sono mobili, mentre la testa è fissata al busto. Prima che inventassero il cinema, con le marionette si raccontavano storie e tramandavano miti.
Un Viaggio che vi emozionerà costantemente.
SONO PREVISTI VOLI AVVICINAMENTO A ROMA A TARIFFE CONFIDENZIALI
1° giorno: ITALIA – JAKARTA
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e operazioni di imbarco volo per Jakarta.
2° giorno: JAKARTA
Arrivo a Jakarta. Trasferimento in hotel. Verso mezzogiorno visita della città tra cui il Monumento Nazionale, Old Batavia Fatahillah Square e Old Harbour of Jakarta.
Pranzo incluso. Cena in albergo.
3° giorno: JAKARTA – BOROBUDUR – YOGYKARTA (danze Ramayana Purawisata)
Prima colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto di Giacarta per il volo per Yogyakarta.
Yogyakarta è sempre stata un importante centro artistico, culturale e religioso. Ora “Yogya” è una città universitaria e artistica, molto vivace e vivace.
Visita della città in particolare il tempio di Borobodur. Visitiamo il tempio di Mendut, affiancato dal Bodhisattva Avalokitesvara e Vajrapani. Non molto distante da Mendut, sulle rive del fiume, si trova Candi Pawon, un piccolo tempio dedicato al dio della fortuna, Kuvera.
Pranzo in un ristorante.
Si prosegue ancora con la visita di Yogyakarta.
Cena in ristorante e la sera spettacolo di danze tradizionali che riprendono il tema epico del Ramayana, Purawisata.
Pernottamento in hotel.
4° giorno: YOGYAKARTA – SOLO – YOGYAKARTA
Prima colazione in hotel. Partenza da Yogyakarta a Solo.
Solo ai tempi era un centro culturale e l’insegnamento della musica, della danza e di altre arti tradizionali come la tessitura di famosi batik sono ancora oggi perpetuati.
Proseguiamo il nostro viaggio con la visita del Palazzo Kasunanan, ovvero il Palazzo del Sultano, che è l’edificio reale più grande e importante della città. Successivamente faremo una sosta al piccolo museo Radya Pustaka che offre un’ampia panoramica del ricco patrimonio culturale e storico della città con la sua vasta gamma di reperti: preziosi libri antichi, una meravigliosa collezione di strumenti musicali e pupazzi , un’invidiabile collezione di kris tempestati di pietre preziose.
Pranzo in ristorante locale e proseguimento per la visita di Candi Ceto. Rientro in hotel.
5° giorno: Yogyakarta – Solo – Yogyakarta
Colazione e partenza dall’hotel. In mattinata escursione appena fuori dalla città reale di Yogyakarta per visitare il favoloso complesso templare indù di Prambanan poi a The Kraton, il palazzo reale ancora oggi residenza del sultano, è sicuramente il più visitato tra i palazzi cittadini e rappresenta il cuore della città. Con le sue migliaia di stanze, moschee, stalle e vari padiglioni, è una vera e propria città-fortezza nel cuore della città stessa, circondata da un intreccio di vicoli tranquilli e ordinati su cui si affacciano case dipinte di bianco. Non lontano dal Kraton sorge il Tamari Sari, un complesso con passaggi sotterranei e stanze segrete, piscine e deliziosi giardini, che un tempo era l’intimo luogo di piacere del sultano e della sua corte. Pranzo in un ristorante locale, trasferimento all’aeroporto, in tempo per l’imbarco sul volo ci porterà sull’isola di Bali. Benvenuto all’arrivo a Denpasar e trasferimento privato in hotel, situato nel quartiere di Ubud, a nord della città, una zona ancora molto caratteristica, ricca di templi e ricca di cultura balinese. Pernottamento in hotel in posizione magnifica. All’arrivo all’aeroporto internazionale NGURAH RAI, la nostra guida amichevole assegnata ti accoglierà e procederà a Ubud per il check-in in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: UBUD
Prima colazione in hotel.
Possibilità di usufruire di una stupenda Spa.
Le tecniche di massaggio balinese includono digitopressione, rotolamento e scuotimento della pelle, carezze decise e delicate, percussioni e applicazione di oli essenziali.
La combinazione di terapia manuale e aromaterapia è destinata al rilassamento, all’allentamento delle restrizioni fasciali e alla stimolazione del sistema linfatico e del flusso sanguigno.
Al termine della visita, trasferimento in hotel, situato nel distretto di Ubud, a nord della città una zona ancora molto caratteristica, ricca di templi e impregnata di cultura balinese.
Il pranzo e la cena saranno serviti in hotel.
7° giorno: Ubud
Prima colazione in hotel.
Possibilità di usufruire di una stupenda Spa.
Le tecniche di massaggio balinese includono digitopressione, rotolamento e scuotimento della pelle, carezze decise e delicate, percussioni e applicazione di oli essenziali.
La combinazione di terapia manuale e aromaterapia è destinata al rilassamento, all’allentamento delle restrizioni fasciali e alla stimolazione del sistema linfatico e del flusso sanguigno.
Al termine della visita, trasferimento in hotel, situato nel distretto di Ubud, a nord della città una zona ancora molto caratteristica, ricca di templi e impregnata di cultura balinese.
Il pranzo e la cena saranno serviti in hotel.
8° giorno: UBUD
Dopo la prima colazione in hotel ci sposteremo nell’entroterra per un’intera giornata di escursione.
Partenza per il villaggio di Sebatu, dove si trova un piccolo e delizioso tempio costruito lungo una sorgente sacra da cui i balinesi attingono l’acqua santa che usano per celebrare riti e cerimonie o vengono in pellegrinaggio per purificarsi spiritualmente con bagni sacri. Esistono diversi templi con sorgenti sacre a Bali ma quello di Sebatu è considerato uno dei più belli grazie al contesto naturale in cui è inserito.
Successivamente passeremo per il complesso del tempio di Gunung Kawi vicino a Tampaksiring, splendidamente circondato da rocce e foreste, di cui una leggenda narra che sia stato scolpito nella pietra da un gigante in una sola notte e con l’uso di soli chiodi, e – non lontano – il complesso di piscine reali. La sua costruzione risale al secolo. XI, le tombe di antichi re e regine sono custodite nel complesso e non è un caso che anche in questo luogo troviamo un fiume sacro. Raggiungiamo la cittadina di Penelokan sul bordo del cratere del vulcano Batur Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio.
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo il villaggio di Tegallalang, nei pressi del quale potrete ammirare le meravigliose terrazze che i contadini locali, nelle cooperative, curate con grande attenzione e, certamente, possono essere considerate opere d’arte del mondo contadino.
Non lontano da Ubud si trova l’antico tempio di Goa Gaja, chiamato anche “la grotta dell’elefante”, risalente al 9 ° secolo. e interamente scolpito nella roccia. Rientro a Ubud e per godere dello splendido clima culturale che regna in questa cittadina, la cena è prevista in un luogo dove è possibile assistere alle raffinate danze tradizionali balinesi. Dopo cena, rientro in hotel per il pernottamento.
9 ° giorno: UBUD
Dopo la prima colazione, visita al caratteristico e vivace mercato di Giangyar. Proseguiamo poi per le visite ad alcuni dei templi più antichi e interessanti della zona circostante. Prima destinazione Bangli, uno dei nove antichi regni dell’isola, l’unico senza sbocco sul mare, per visitare il tanto venerato tempio di Pura Kehen realizzata a terrazze e con ingresso finemente decorato.
Pranzo in ristorante.
Le visita continua con il famoso Besakih, il tempio madre, luogo sacro molto importante attorno al quale ruota tutto l’induismo balinese e dove anche più volte l’anno le donne si recano con le loro offerte di fiori e frutta per ingraziarsi gli dei e invocare la stabilità dell’Universo.
Nel 1500 fu costruito un complesso composto da nove templi, con l’enorme Pura Besakih al centro, il tempio madre, a metà delle pendici del vulcano. Questa paura ancestrale del mare profondo ha fatto sì che i balinesi non si avventurassero mai nei mari, rimanendo isolati per secoli. Fu durante questa fase di isolamento, tra il 17 ° e il 20 ° secolo, che svilupparono e raffinarono le loro vocazioni artistiche nella danza, nella pittura, nella scultura, nella poesia e nel teatro, sempre per compiacere se stessi e i loro dei.
Ritorno a Ubud nel tardo pomeriggio e serata libera a disposizione.
Cena e pernottamento in hotel.
10° giorno: UBUD – TANAH LOT – BATUKARU – JATILUWIH – BEDUGUL
Al mattino, dopo la colazione, partenza per la costa meridionale per raggiungere il tempio di Tanah Lot, arroccato su uno scoglio di fronte all’Oceano Indiano sfidando le onde.
Questo tempio commemora l’introduzione dell’induismo a Bali e quando la marea si alza e inonda la spiaggia assume un’aura misteriosa e allo stesso tempo affascinante.
Si prosegue poi con la visita del monte Batukaru, ai piedi del quale si trova Pura Batukaru, uno dei templi indù più grandi e antichi di Bali.
Eretto per difendersi dagli spiriti maligni e immerso in una lussureggiante foresta pluviale tropicale, il tempio regna in un’atmosfera solenne. I balinesi dicono che in assoluto silenzio si può sentire il sussurro degli dei. All’ombra del Monte Batukaru si trova Jatiluwih, una zona verdeggiante e di straordinaria bellezza che, anche grazie alle sue splendide risaie terrazzate, è da alcuni anni sotto l’egida dell’UNESCO. Una piacevole passeggiata tra i campi ci farà sentire in perfetta armonia con la natura. Continua a visitare Taman Ayun, il tempio della famiglia reale del regno di Mengwi. Eretto nel XVII secolo. è un magnifico esempio dei principi dell’architettura tradizionale balinese. Pochi altri templi sono stati costruiti seguendo questo stile ideale: tre terrazze si fondono armoniosamente l’una nell’altra, ognuna delle quali rappresenta mondi diversi, dedicate alle forze negative e positive dell’universo e al rapporto tra i due. Un incantevole lago circonda il complesso del tempio, aggiungendo un raffinato tocco di eleganza.
Pranzo in un ristorante.
Rientro in hotel per la notte e la cena sarà servita in Hotel.
11° giorno: UBUD
Prima colazione in hotel.
Possibilità di usufruire di una stupenda Spa.
Le tecniche di massaggio balinese includono digitopressione, rotolamento e scuotimento della pelle, carezze decise e delicate, percussioni e applicazione di oli essenziali.
La combinazione di terapia manuale e aromaterapia è destinata al rilassamento, all’allentamento delle restrizioni fasciali e alla stimolazione del sistema linfatico e del flusso sanguigno.
Al termine della visita, trasferimento in hotel, situato nel distretto di Ubud, a nord della città una zona ancora molto caratteristica, ricca di templi e impregnata di cultura balinese.
Il pranzo e la cena saranno serviti in hotel.
12° giorno: UBUD
Prima colazione in hotel.
Possibilità di usufruire della stupenda Spa dell’albergo fino al momento del trasferimento da Ubud all’aeroporto per l’imbarco per l’Italia.
13° giorno: ITALIA
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Non ci sono ancora commenti.