ALLA SCOPERTA DEL POLLINO

castellana_3

“ALLA SCOPERTA DEL POLLINO”

v:* {behavior:url(#default#VML);} o:* {behavior:url(#default#VML);} w:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);}

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Table Normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

1° giorno

pollinoparco

Alle h8 partenza da Roma/Tiburtina per Campotenese/Morano con bus di linea e arrivo in hotel alle h 12,30 ca. Check-in, pranzo in hotel. Nel pomeriggio, visita guidata di Morano. La sua posizione strategica nell’alta valle del fiume Coscile (antico Sybaris) alle pendici del massiccio del Pollino, ha contribuito al suo sviluppo in epoca greco-romana ed al suo splendore in epoca medievale e rinascimentale sotto il feudo dei Sanseverino. Dal 2003 fa parte del circuito dei I borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il suo nome è stato inserito nella lista delle destinazioni europee del Progetto EDEN della Commissione europea. Oggi è uno dei principali centri del Parco Nazionale del Pollino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno

Dopo la colazione, con bus privato, partenza per il “Malvento”, con camminata naturalistica, per ammirare il panorama e i pini loricati del Pollino. Successivamente, trasferimento trasferimento a Civita, il più rappresentativo dei borghi arbresch che, nell’area del Parco Nazionale del Pollino, sono a corona nella Piana di Sibari. A Civita, cominceremo la visita con la degustazione di un pranzo in locale storico e tipico, a base di pietanze arbresch.Terminato il pranzo, visita Museo Etnico e della Cattedrale Ortodossa e, per chi ha gamba, camminata fino al famoso “Ponte del Diavolo“, che unisce le gole del torrente Raganello, in quel punto ripidissime. Al termine della visita, prima del rientro in hotel, sosta a Frascineto, per visitare il Museo delle Icone Bizantine, dove sono esposte oltre 600 Opere di questa particolare Arte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno

castellana_3