CINQUE TERRE E TIGULLIO, IL GOLFO DEI POETI

Cinque-Terre


POSSIBILITA’ DI PARTENZA DA TUTTA ITALIA  CON VOLI (O TRENI) DI AVVICINAMENTO SU GENOVA QUOTAZIONI SU RICHIESTA

Genova-Piazza_De_Ferrari-angolo1 GIORNO: ROMA-GENOVA

Ritrovo dei Sigg. partecipanti  a Roma in luogo e orario da stabilire e partenza in bus privato direzione di Genova.

Coloro che arrivano in treno o aereo da altre città, appuntamento sarà  a Genova, presso l’aeroporto o la stazione ferroviaria ad orario da concordare e inizio del giro orientativo in pullman passando davanti al palazzo di Andrea Doria e ai quartieri ottocenteschi con sosta in un punto panoramico per una visione completa della città dall’alto. Si prosegue con la visita  del Palazzo Ducale, antica residenza dei Dogi e Piazza San Matteo su cui si affacciano i palazzi e la Chiesa gentilizia della famiglia Doria. Nel pomeriggio visita alla Cattedrale di San Lorenzo, e attraverso i tipici “carrugi” genovesi si arriva all’aristocratica Via Garibaldi quartiere elitario delle grandi famiglie nobili della Repubblica Marinara. Si prosegue attraverso i “carrugi” visitando l’esterno del Palazzo Spinola, prestigiosa residenza patrizia, attualmente museo, e si percorre Via del Campo, resa famosa dalle canzoni di Fabrizio De Andrè, fiancheggiata dal maestoso Palazzo dei Cybo, famiglia del Papa Innocenzo VIII. Arrivo nei pressi dell’Acquario e tempo libero  per eventuale visita o passeggiare lungo le stradine del borgo. Incontro con il pullman, trasferimento in hotel a Chiavari o Lavagna, cena e pernottamento.

2 GIORNO: CINQUE TERRE

Prima colazione in hotel e trasferimento a La Spezia, per l’imbarco sul traghetto  e partenza per le Cinque Terre: si ammira dal mare la costa pittoresca e il ripido pendio modellato con tenacia dall’uomo per ricavare sul fianco scosceso della montagna i terrazzamenti coltivati a vigneto per la produzione del celebre vino Cinque Terre D.O.C. e del prezioso passito chiamato Schiachetr. Si costeggiano dal mare i paesini di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e infine si arriva a Monterosso il borgo più grande . Visita di questa caratteristica località e degustazione libera del vino locale in enoteca. Pranzo in ristorante con specialità marinare. Partenza da Monterosso Mare in treno per Vernazza e sosta per la visita. Rientro in treno e da qui in bus sino a Chiavari o Lavagna ,cena e pernottamento in hotel.

Cinque-Terre

3 GIORNO: TIGULLIO

Prima colazione in hotel e trasferimento a Rapallo, celebre località climatica del Golfo del Tigullio. Imbarco sul battello delle ore 9:00 per San Fruttuoso, suggestiva insenatura tra la cui vegetazione incastonata la medioevale Abbazia benedettina restaurata recentemente a cura del FAI. (Fondo per l’Ambiente Italiano). Arrivo e visita dell’abbazia. Partenza per Portofino e visita della celebre città mondana. Rientro via mare a Santa Margherita, località famosa per l’eleganza dei suoi alberghi, per la verde passeggiata a mare e per le tipiche case liguri con le facciate dipinte in teneri colori pastello. Pranzo in ristorante e visita del borgo. Rientro in hotel per un poco di tempo libero per riposarsi e rinfrescarsi. Trasferimento a Moneglia per cena in LOCATION  DI LUSSO ESCLUSIVA DEI VIAGGI DI GIORGIO

Pernottamento in Hotel.

4 GIORNO:  -CHIAVARI – ROMA  o altre città

Prima colazione in hotel  Si percorre il tratto molto panoramico della Statale n”1 Aurelia tra Rapallo e Chiavari .Sosta per la visita del piccolo e suggestivo Santuario della Madonna delle Grazie, immerso nel verde da cui si gode il panorama del Promontorio di Portofino. Attraverso l’elegante e laboriosa cittadina di Chiavari e Lavagna, antico centro dell’ardesia, si giunge a San Salvatore dei Fieschi, nucleo di origine di una delle pi importanti famiglie della Liguria. Si visita la splendida Basilica, gioiello dell’architettura romanico-gotica-ligure, voluta da due importantissimi Papi della famiglia Fieschi, Innocenzo IV e Adriano V.  Nel pomeriggio partenza per Roma.Chi deve proseguire per altre città verranno condotti alla stazione di Chiavari per  prendere treni diretti in tutta Italia,o aereoporto,Genova o Pisa(chiedeteci informazioni)dove i partecipanti saranno accompagnati in aeroporto e/o stazione per prendere i mezzi di trasporto per il ritorno ai luoghi di origine. FINE DEI SERVIZI