Dal nostro tour in Persia … Favoloso!!!

Il processo per la costituzione del nome di questo paese è stato lunghissimo e complesso. Il territorio che oggi coincide con quello dell’Armenia si chiamava, originariamente, Hayq, e quindi Hayastan, che potrebbe essere tradotto come “terra di Haik” (mentre “stan” è un suffisso persiano che indica un territorio).
La leggenda narra che Haik altro non fosse che un discendente di terzo grado di Noè, il personaggio biblico, e quindi in qualche modo sarebbe stato l’antenato di tutta la popolazione armena.
Haik avrebbe vissuto ai piedi dell’Ararat e avrebbe anche assistito alla costruzione della Torre di Babele.
Il nome Armenia deriva a Armenak, o Aram, discendente di Haik e valoroso combattente. Il termine sarebbe stato scelto proprio dalla popolazione del paese, per ricordare il valore di questo guerriero.
Le fonti che risalgono all’età protocristiana citano però un altro nome, quello di Nairi, ovvero Terra dei Fiumi, che sarebbe poi il territorio oggi compreso dall’Armenia nonché antico nome delle montagne. L’iscrizione Nairi venne ritrovata in una roccia di Behistun, in Iran, ed è datata 521 a.C.
Queste sono le origini del nome della Repubblica di Armenia.
LE FILIPPINE, LA SPAGNA ASIATICA:
L’ULTIMA FRONTIERA DEL SUD EST ASIATICO
FILIPPINE, CULTURA, AVVENTURA E NATURA UNA PAESE
TUTTO DA SCOPRIRE
un Paese che vi lascerà a bocca aperta per la meraviglia
INTERVERRA’ DIRETTAMENTE DA MANILA
Dennis Ian N. PETROSILLO BAUTISTA
per presentare il tour del 21 aprile
La conferenza si terrà
il 13 dicembre ore 18.00 – viale Cesare Pavese, Roma
il 14 dicembre – Scuola Pizzigoni, via Siena, Catania
A seguire apericena
con i Viaggi di Giorgio
Ciao a tutti
Poche settimane fa è stato ritrovato il più antico oggetto d’oro mai scoperto, risalente a 6.500 anni fa.
Si tratta di un pezzo di collana di tre millimetri, rivenuto nella Bulgaria meridionale. Gli scavi condotti da archeologi bulgari e statunitensi hanno messo in luce le poderose ed estense strutture del primo centro urbano europeo, popolato da gruppi umani giunti dall’Anatolia intorno a 8.000 anni fa.
In questa parte dei Balcani si trovano importanti miniere di rame e oro e durante il V millenio a C. le comunità umane perfezionarono con sorprendete rapidità i procedimenti necessari a estrarre e lavorare i metalli.
Questo ritrovamento d’oro scoperto, potrà aiutare a comprendere le circostanze e le dinamiche dello straordinario sviluppo della produzione metallurgica all’origine dell’esplosione di ricchezza della popolazione balcaniche durante il V millenio a C.
Caro Filippetto,
grazie dell’invio delle foto. Ma soprattutto grazie dell’affabilità e della amichevole partecipazione con le quali ci hai accolto e hai locupletato il nostro sapere per tutto il periodo della permanenza nella grande Norvegia.
Grande Paese che tu hai ancor più arricchito con la tue incisive descrizioni, denotando profonda cultura storica, letteraria, artistica, che non disdegnava di toccare le materie del gossip e della cucina.
Ti ho procurato qualche noia per colpa delle salse ma tu – preciso come un soldatino – hai fatto tua la bandiera del “without sauce” e mi hai permesso di mangiare.
Ho apprezzato la ricchezza del tuo vocabolario e l’intensità del tuo frasario, nonché la generosa disponibilità a soddisfare le richieste di tutti. Ti ho sempre ascoltato con la massima attenzione (anche se talvolta mi divertito a contraddirti per spirito di gioco), e questo perché mai hai dato l’impressione di recitare un copione a pappagallo.
Credi nella tua professione e lo hai dimostrato in orario e fuori orario di “lavoro”.
In Norvegia sei stato il nostro prezioso “petrolio”.
Se fossi Giorgio abbaierei a Claudio – in puro latrato vikingo – per invitarlo a non perdere la tua collaborazione, confidando che lui capisca i miei “bau bau”.
Spero di rivederti come mio “duce” in altre esperienze di viaggio!
Un caro abbraccio e auguri di soddisfacenti crescite professionali e di lunga vita.
Bruno.
Carissimi compagni di Viaggio,non mi capita spessissimo di tornare da un tour e mettermi subito a scrivere sul blog,ma le emozioni provate in questo tour con la Vostra splendida compagnia,mi inducono a farlo subito .
Abbiamo viaggiato per la Norvegia attraversandola da sud sino a capo nord…prendendo decine e decine di traghetti,non quelli previsti per i turisti che abbiamo fatto anche noi ai fiordi,ma quelli che utilizzano i norvegesi per muoversi,attraversato tunnel sottomarini,ponti galleggianti,presi trenini,ecc,ecc, abbiamo davvero conosciuto questo paese in 13 giorni come pochi davvero fanno.E poi il tempo??il sole è stato il nostro compagno di viaggio in un paese dove la pioggia è sempre presente,una grande compagno di viaggio,al punto che a Capo Nord il 31 luglio(data non scelta a caso ma in quel giorno a quella latitudine il sole “tocca “l’orizzonte il punto + basso…)alla mezzanotte,se è fatto ammirare e fotografare come non capitava da molti anni…solo questo credo che resterà per sempre nella nostra mente….e che dire dei Sami?gli “zingari”della Lapponia…siamo stati loro ospiti…e ci hano raccontato tanto della loro vita,del rapporto con le renne….questo popolo che ormai si sta completamente integrando e quindi destinato a scomparire….e del granchio dell’Atlantico?e della meravigliosa guida dei Viaggi di Giorgio,Filippo??
talmente tante emozioni…che ho già riprogammato il tour per estate 2017.
ci vediamo al ricordo del viaggio
alla prossima
Claudio
Rientro dalla Finlandia
Ecco alcune foto ricevute dal gruppo che ha avuto fortuna vedere aurora boreale.
Oggetto: evento
Buongiorno Claudio, complimenti per la serata.
Come sapevi sono dovuta andare via prima per andare al concerto de Il volo (stupendo…abbiamo cantato tanto mancavi solo tu che avresti fatto concorrenza ai tre tenorini!!!).
Mi è spiaciuto lasciarvi proprio nel momento in cui arrivava quello splendido gruupo che avevamo conosciuto a Cava dei Tirreni, li ho incontrati mentre si preparavno e gli ho rinnovato i complimenti spero proprio che ci sarà un’altra occasione per ascoltarli.
La tua organizzazione è stata come al solito perfetta, mi sono persa il buffet ma ho visto che preparavano tanti bei piatti, comunque ho sentito che prepari delle gite in Italia molto piacevoli (a Bucchianico non mancherò!!!) e sicuramente ci sarà anche dell’altro…
I miei amici ti ringraziano dell’invito ed erano molto interessati ad alcuni dei viaggi che hai presentato, spero che possano diventare tuoi clienti.
Ci tenevo a farti i complimenti per la serata anche se non sono riuscita nemmeno a darti un abbraccio, verrò a trovarti per un caffè.
Buona domenica e..continua così!!!
Daniela
—————————————————————————————————————————————————————
Oggetto: Tinari-Silvetti
Desideriamo ringraziarvi per la serata di ieri a cui siamo intervenuti dopo il fine anno a Furore.
Esperienza ottima per cui desideriamo ricevere le vostre email grazie
mgtin