Questo tour è un programma veramente esclusivo e permette di ammirare il meglio del patrimonio culturale e naturalistico della Bulgaria con la visita al Kukerland Festival.
Bulgaria, il particolare e affascinante Kukerland Festival e Sofia
Un Festival molto curioso, affascinante e decisamente pittoresco questo. Nel Kukerland Festival i partecipanti indossano maschere e c’è questo forte attaccamento alla tradizione dove i costumi sono fatti a mano.
E’ solito per i partecipanti eseguire un rituale per spaventare gli spiriti maligni, celebrando l’inizio della stagione della primavera e augurarsi il meglio per il raccolto, la fertilità delle donne e la salute. Un rituale molto ancestrale e prettamente popolare che è arricchito da colori e da balli in maschera che ne fanno uno dei più particolari dell’intero est europeo.
Oltre al Kukerland Festival naturalmente nel nostro tour si avrà modo di toccare le città fondamentali della Bulgaria, partendo ovviamente dalla capitale Sofia.
Importante tappa anche quella alla montagna di Rila, dove c’è un monastero di grande attrattiva. Esso è uno dei monumenti più famosi della Bulgaria. Questo monastero, fondato nel X secolo da San Giovanni di Rila, è decisamente il luogo spirituale di maggiore importanza per il popolo bulgaro, simbolo e rifugio durante i periodi più bui della storia di questo popolo oggi meta di pellegrinaggio da tutta la nazione.
Partenza: 25 Febbraio - 02 Marzo
Durata: 7 giorni 6 notti
Gruppo minimo: minimo 10 persone
Costo per persona: Quota base a persona in camera doppia €980,00 - Supplemento singola € 120,00
Quota volo a partire da € 200,00 da riconfermare al momento della prenotazione
Prenotazioni entro: sino ad esaurimento dei posti, entro il 10 Febbraio, versando il saldo
Giorno 1 (Sofia)
Incontro dei partecipanti in aeroporto, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo per Sofia. Arrivo all’aeroporto di Sofia. Incontro con la tua guida di lingua italiana. Trasferimento in hotel a Sofia.
Un piacevole tour di Sofia a piedi, compresi i suoi siti più interessanti nel centro storico come la più grande chiesa ortodossa sulla penisola balcanica – Cattedrale di Alexander Nevski, Teatro Nazionale “Ivan Vazov”, L’Assemblea Nazionale e Bagni centrali, “Kliment Ohridski” Università di Sofia, “St. Nikolai ” e la Chiesa russa di “St. Nedelya”.
Il tour della città può essere piacevolmente combinato con un tour gastronomico, in cui gli ospiti potranno familiarizzare con alcuni piatti tradizionali della cucina bulgara, come pasticceria “Banitsa”, yogurt e marmellata di rose. (su richiesta, si applica il supplemento). Cena e pernottamento a Sofia.
Giorno 2 (Monastero di Rila)
Prima colazione. Mattinata in auto verso la montagna più alta dei Balcani – Rila per una visita al magnifico monastero di Rila.
Nel corso dei secoli il monastero situato sulla parte più in alto del monte Rila è stato un importante centro religioso, culturale ed educativo. Il monastero è incluso nella lista del patrimonio culturale UNESCO. Oltre alle sue dimensioni, il complesso monastico è impressionante anche con la sua splendida architettura. L’iconostasi del maestro scolpita in legno e le pitture murali e la magnifica vista sulle montagne circostanti.
Sulla via del ritorno a Sofia visiteremo la chiesa di Boyana (sito UNESCO) e il museo nazionale di storia, tra cui il famoso tesoro d’oro della Tracia.
La sera ci godremo una cena in un tipico ristorante bulgaro, tra cui un ricco spettacolo folkloristico e piatti appetitosi conditi dalla tipica grappa bulgara.
Giorno 3 (Sofia – Saeva – Veliko Tarnovo – Abranassi)
Prima colazione. Mattina in direzione est verso la città di Veliko Tarnovo. Sulla strada visiteremo una delle grotte più meravigliose della Bulgaria: Saeva Dupka. Nel primo pomeriggio raggiungeremo Veliko Tarnovo, l’antica capitale del secondo regno bulgaro. È pittorescamente situato sulle rive rocciose del fiume Jantra: abitazioni color ocra, chiese e palazzi, vicoli a terrazze, torri e mura fortificate. Sulla collina Tsarevets si trovano i resti del meritevole palazzo degli zar (13-14 secolo) e le corrispondenti 21 chiese. Nel pomeriggio andremo nel vicino piccolo villaggio di Arbanassi, riempito con l’atmosfera di tempi passati, dove ci si può rilassare dal vortice del faticoso giro quotidiano. Le case-museo presentano l’antica architettura edilizia e il passato stile di vita bulgaro. Qui visiteremo un sito straordinario di architettura e arti religiose: la Nativity Church. Cena e pernottamento nella regione di Veliko Tarnovo e Arbanassi.
Giorno 4 (Veliko Tarnovo – Etar – Shipka pass – Kazanlak – Yambol)
Dopo colazione partenza per Etara originale museo all’aria aperta che ricrea il modo di vivere del popolo bulgaro nel IXX secolo. Si tratta di una delle più visitate attrazioni turistiche del paese. Si trovano ovunque artigiani mentre lavorano oro, argento, rame, cuoio e articoli di legno tra le strade contornate da case dall ‘architettura unica. Il complesso è stato inaugurato il 7 settembre 1964 e proclamato un parco nazionale nel 1967, così come un monumento della cultura nel 1971. Si continua a sud attraverso i maestosi Balcani passando per Shipka.
Giorno 5 (Kukerlandia Festival)
Prima colazione. Al mattino andremo al parco centrale della città per osservare e diventare parte del meraviglioso Festival “Kukerlandia”.
Rappresenta variazioni delle antiche usanze bulgare che sono ancora vive oggi. Questi sono parte importante della tradizione folcloristica di molti paesi dei Balcani e sono pensati per essere interpretati da uomini e donne single.
Mostri e creature, accompagnati dal suono di campane attaccate alle loro cinture, eseguono rituali per scacciare gli spiriti maligni. È così che con l’avvento della primavera gli spettatori dei kukeri prendono una comunione, immergendosi nel tumulto, nella ricchezza di colori e nella stregoneria dei riti di fertilità.
Dozzine di gruppi kukeri prendono parte e migliaia di persone si riuniscono per guardare.
Trascorreremo l’intera giornata del festival con un programma interessante e diversificato nella città di Kuker, che è un’installazione all’aperto per divertimento, foto, graffiti e workshop creativi, incluso anche un vicolo di maschere giganti e un mercato di souvenir. Cena e pernottamento a Yambol.
Giorno 6 (Yambol – Starosel – Plovdiv)
Prima colazione. In mattinata visiteremo uno dei siti più interessanti di Yambol: il Bezisten.
Fu costruito all’inizio del XVI secolo durante il periodo di Sultan Bayazid II.
Il significato della parola “bezisten” è un luogo in cui la gente compra vestiti. Nell’impero ottomano c’erano circa 100 bezisten ma oggi nei Balcani solo alcuni di loro sono stati conservati. Quello di Yambol è quasi identico alla sua forma originale e attualmente ospita un Centro di informazioni culturali con interessanti mostre. Molto interessante è la mostra 3D interattiva un “Tunnel of Time”.
Subito dopo la visita informativa saremo accolti in una delle sale di Bezisten per una meravigliosa esibizione di acapella con canzoni classiche che portano lo spirito e dedicato alla prossima festa nazionale più significativa in Bulgaria – Il giorno della liberazione (celebrato il 3 marzo). La sala della musica ha un’acustica straordinaria e spesso organizza eventi simili. Il console italiano di Varna è stato recentemente ospite speciale di un evento del genere ed è stato estremamente colpito dalla musica e dalle emozioni che crea quando viene eseguito in questa sala speciale.
Dopo l’ora di pranzo continuiamo sulla montagna di Sredna Gora per una visita alla cantina Starosel, incluso un breve tour della linea tecnologica e una magica degustazione di vini in una sala, ricreando il tempio rituale della Tracia. Gli archeologi hanno scoperto indiscutibili prove che nel VI-V secolo a.C. i Traci avevano già prodotto e bevuto vino.
Procedendo verso Plovdiv, la seconda città più grande della Bulgaria e capitale culturale d’Europa per il 2019.
Cena e pernottamento a Plovdiv.
Giorno 7 (Plovdiv – Sofia – Italia)
Prima colazione. Visita guidata mattutina di Plovdiv e del centro storico. Plovdiv è un antico crocevia tra Oriente e Occidente e la seconda città più grande della Bulgaria. Oggi Plovdiv ha conservato tesori unici della sua storia lunga 24 secoli, vale a dire edifici antichi – l’antico teatro di Filippo II di Macedonia, basiliche, terme, case ed edifici amministrativi, oggi rimangono molti frammenti: colonne, capitelli, fregi, mosaici, bassorilievi e marciapiedi. Il teatro antico del II secolo, con 3000 posti a sedere, è stato completamente restaurato.
Tempo per il pranzo nel centro storico e tempo libero. Trasferimento all’aeroporto di Sofia. (circa 2 ore di macchina)
Volo serale per tornare a Roma.
La quota comprende:
La quota non comprende:
FACOLTATIVA ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO € 70,00 a persona